Le ultime ricette per te

Lasagne vegetariane alle melanzane in una teglia, con uno strato superiore dorato e croccante.
Autore: Simone Lustrati 14 ottobre 2025
Scopri la ricetta delle lasagne vegetariane alle melanzane con un cuore cremoso di hummus. Un'idea originale per un primo piatto di verdure, facile e goloso!
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Fetta di tiramisù panna, che mostra la consistenza ariosa e soffice della crema al mascarpone.
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta facile del tiramisù con panna e mascarpone. La guida per una crema soffice, leggera e vellutata, perfetta per un dessert goloso e veloce!
Gnocchi di patate fatti in casa su tagliere di legno, pronti per la cotturac la ricetta della nonna
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta degli gnocchi di patate fatta in casa: ricetta della nonna, veloce, facile e perfetta. Consigli e varianti per gnocchi irresistibili.

Plumcake allo yogurt

Energia Kcal 280
Carboidrati g 32.9
di cui zuccheri g 17.1
Proteine g 5
Grassi g 14
di cui saturi g 8.1
Fibre g 0.6
Colesterolo mg 109
Sodio mg 146
Porzioni: 8
Stampo: 16x8 - 22x11
Difficoltà: Media
Preparazione: 15 min
Cottura: 50 min
Riposo: 1 ora
Costo: Basso
4.7/5
4.7/5
Energia Kcal 280
Carboidrati g 32.9
di cui zuccheri g 17.1
Proteine g 5
Grassi g 14
di cui saturi g 8.1
Fibre g 0.6
Colesterolo mg 109
Sodio mg 146
Porzioni: 8
Stampo: 16x8 - 22x11
Difficoltà: Media
Preparazione: 15 min
Cottura: 50 min
Riposo: 1 ora
Costo: Basso
Plumcake allo yogurt soffice intero, appena sfornato su una griglia con una crosta dorata.

Il plumcake allo yogurt  è il dolce da colazione per eccellenza, e la sua versione allo yogurt è la più amata per la sua incredibile morbidezza. Questa pagina è la guida definitiva alla plumcake ricetta perfetta, pensata per chi desidera un dolce genuino, profumato e che si mantiene fresco e soffice per giorni.


Il segreto per un plumcake sofficissimo? L'ingrediente che dà il nome a questa meraviglia. In particolare, questa ricetta per un plumcake yogurt soffice utilizza lo yogurt greco, che con la sua cremosità e la sua leggera acidità garantisce un impasto umido e una consistenza che si scioglie in bocca. Il risultato è un plumcake allo yogurt leggero ma incredibilmente appagante.


Questa è la ricetta del plumcake classico allo yogurt, una preparazione semplice e infallibile. Un plumcake semplice che non richiede tecniche complesse, solo ingredienti di qualità e pochi, chiari passaggi. Che tu sia un esperto o alle prime armi, preparati a sfornare il miglior plumcake della tua vita.

Fetta di plumcake allo yogurt che mostra l'interno morbido e l'impasto chiaro e umido.

Se siete alla ricerca dei dolci da forno   datti alla colazione vi consiglio di provare la variante del Plumcake al cioccolato, immancabile è il Ciambellone di Mamma Mirella, non perdetevi la mia classica Torta di Mele, uno dei danti plumcake come il Plumcake Marmorizzato, il Plumcake Nocciola e uno dei mei top 3 il Banana Bread.

INGREDIENTI

Per 2 plumcake da 16x8cm oppure 1 da 20cx11cm


Per l'impasto:

  • 120g di farina 00 debole
  • 35 g di fecola di patate 
  • 180g di uova intere 
  • 115g di burro morbido 
  • 130g di zucchero semolato 
  • 80g di yogurt greco
  • scorza di 1 limone
  • 1/2 baccello di vaniglia
  • 6g di lievito per dolci
  • 2g di sale fino


Per finire:

  • qb di zucchero a velo


Procedimento

1.Per l'impasto: 

NB TUTTI GLI INGREDIENTI DEVONO ESSERE A TEMPERATURA DI 22/24°

In tritatutto o un contenitore alto mettete tutti gli ingredienti in questo ordine: uova, farina, yogurt, fecola, burro morbido, zucchero, scorza di limone, vaniglia , lievito e sale.

2.Iniziate a frullare, anche con il mixer a immersione per 4 minuti fino a ottenere un composto liscio (non frullate per meno tempo). Prendete 2 stampi da plumcake 16x8cm oppure 20x11cm, spennellate con burro fuso e infarinate bene.

3.Riempite con impasto gli stampi fino a 1cm dal bordo, adesso per permettere al plumcake di ''sbocciare'' in forno prendete una scatolina e immergetela nel burro fuso. Praticate un taglio centrale inserendolo all'interno dell'impasto.

4.Cottura:

Mettete gli stampini in una teglia da forno e cuocete in modalità statica a 185° per 15 minuti e poi a 165° per 35 minuti, allungate a 50/55 minuti se usate uno stampo più grande. Sfornate e fate intiepidire.

5.Per la finitura: 

Quando i plumcake sono tiepidi toglieteli dallo stampo e lasciate raffreddare, con un setaccio e usando una striscia di carta da forno al centro spolverate con lo zucchero a velo

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • per questo impasto dovete lavorare tutto insieme, quindi basterà un tritatutto capiente o un mixer ad immersione
  • gli ingredienti devono essere tutti alla stessa temperatura e ambiente 22/24°
  • lavorate l'impasto per almeno 3 minuti  non di meno
  • potete aromatizzare la pasta con vaniglia e agrumi che preferite
  • usate uno yogurt greco o colato, perche meno ricco di liquidi, a vostro piacere usandone uno aromatizzato darà carattere al plumcake


CONSERVAZIONE

Questo plumcake allo yogurt si conserva a temperata ambiente per 4/5 giorni a temperatura ambiente oppure 2 mesi in freezer.

Le vostre domande

  • Perché il mio plumcake è risultato secco e non soffice?

    Questo è spesos un problema di plumcajke con poco burro o altor grasso, la mancanza dello yogurt oppure una cottrua eccessiva.

  • Come mai il plumcake si è afflosciato al centro dopo la cottura?

    le cause più probabili: forno aperto durante la cottura, dolce estratto dal forno troppo presto, o un eccesso di lievito. Consiglia di fare sempre la "prova stecchino" e seguire almento il 90% del tempo di cottura indicato.

  • Perché il mio impasto sembra "impazzito" o separato dopo aver aggiunto le uova?

    Cuccede quando gli ingredienti sono a temperature diverse. Ti ricordo la mia nota nel procedimento: uova, burro e yogurt devono essere tutti a temperatura ambiente

  • Posso usare lo yogurt greco al posto di quello bianco normale?

    sì, assolutamente. Anche la mia ricetta lo prevede,  lo yogurt greco, essendo più denso e grasso, renderà il plumcake ancora più umido e ricco

  • Si può aggiungere frutta o gocce di cioccolato all'impasto?

    Si certo bellissima idea, consiglio di infarinare leggermente le gocce di cioccolato o la frutta (es. mirtilli) prima di aggiungerle all'impasto per evitare che affondino tutte sul fondo

  • Come si conserva il plumcake allo yogurt per mantenerlo morbido?

    Il plumcake va conservarlo a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o avvolto bene nella pellicola per alimenti, per un massimo di 3-4 giorni