Le ultime ricette per te

Lasagne vegetariane alle melanzane in una teglia, con uno strato superiore dorato e croccante.
Autore: Simone Lustrati 14 ottobre 2025
Scopri la ricetta delle lasagne vegetariane alle melanzane con un cuore cremoso di hummus. Un'idea originale per un primo piatto di verdure, facile e goloso!
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Fetta di tiramisù panna, che mostra la consistenza ariosa e soffice della crema al mascarpone.
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta facile del tiramisù con panna e mascarpone. La guida per una crema soffice, leggera e vellutata, perfetta per un dessert goloso e veloce!
Gnocchi di patate fatti in casa su tagliere di legno, pronti per la cotturac la ricetta della nonna
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta degli gnocchi di patate fatta in casa: ricetta della nonna, veloce, facile e perfetta. Consigli e varianti per gnocchi irresistibili.

Torta di mele

Energia Kcal 355
Carboidrati g 52.7
di cui zuccheri g 30.8
Proteine g 5.1
Grassi g 13.8
di cui saturi g 8
Fibre g 1.7
Colesterolo mg 78.8
Sodio mg 200.5
Porzioni: 8
Stampo: 26 cm
Difficoltà: Facile
Preparazione: 14 min
Cottura: 45 min
Riposo: 30 min
Costo: Basso
4.7/5
Energia Kcal 355
Carboidrati g 52.7
di cui zuccheri g 30.8
Proteine g 5.1
Grassi g 13.8
di cui saturi g 8
Fibre g 1.7
Colesterolo mg 78.8
Sodio mg 200.5
Porzioni: 8
Stampo: 26 cm
Difficoltà: Facile
Preparazione: 14 min
Cottura: 45 min
Riposo: 30 min
Costo: Basso
4.7/5
Torta di mele soffice e alta appena sfornata, con una superficie dorata di mele disposte a raggiera.

La torta di mele è il dolce che più di ogni altro sa di casa, un classico intramontabile che profuma di ricordi e di colazioni felici. Questa pagina è la guida definitiva alla torta di mele ricetta per eccellenza, pensata per chi cerca un risultato che sia non solo buono, ma assolutamente perfetto.


Il segreto per ottenere una torta di mele sofficissima, che si scioglie letteralmente in bocca, risiede nel perfetto equilibrio dell'impasto e in una generosa quantità di frutta. La nostra tecnica del "doppio strato" di mele, facile ma geniale, garantisce una torta di mele umida e soffice come nessun'altra, con una morbidezza che si mantiene intatta per giorni.


Questa non è una semplice ricetta, ma la torta di mele ricetta classica che unisce la tradizione con piccoli accorgimenti per un risultato infallibile. Segui i nostri consigli e prepara anche tu quella che per noi, e per migliaia di nostri lettori, è semplicemente la torta di mele più buona che abbia mai mangiato.

Fetta di torta di mele che mostra l'interno umido e i tanti pezzi di mela nell'impasto

INGREDIENTI

Per 1 torta da 24 cm


  • 100gr di uova intere (circa 2)
  • 190 gr di zucchero semolato
  • 110 gr di burro 
  • 195 gr di latte intero 
  • 1 bustina di lievito per dolci 
  • 200 gr di farina 00
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • scorza di 1/2 limone
  • 3gr di cannella in polvere 
  • 400 gr di mele Golden 


Procedimento

1.Per l'impasto:

In una ciotola versate le uova intere, lo zucchero semolato e montate con le fruste elettriche fino a ottenere un composto spumoso, continuando a montare aggiungete il burro fuso intiepidito.

2.A questo punto unite la farina, la vaniglia, ip limone, la cannella, il lievito e continuate a montare con le fruste fino a ottenere un’impasto denso. Alla fine mentre il composto monta versate il latte e montate ancora per 3/4 minuti.

3.Per le mele:

Lavate bene le mele, sbucciatele, dividetele in spicchi e tagliatele a fettine sottili (mettetele in acqua fredda)

4. Le parti non adatte alle fettine tagliatele a cubetti e anche queste mettele in acqua fredda.

5.Per la torta:

Imburrate una teglia da 26cm di diametro, mettete un disco di carta da forno sul fondo e infarinate i bordi.Mettete metà dose dell’impasto sul fondo e livellate bene, fate uno strato di mele usando quelle a cubetti. Coprite con il restante impasto coprendo le mele

6.

finite con uno strato di mele disposte a cerchio per ottenere una bella decorazione finale.

7.Cottura:

Cuocete in forno statico a 180° per 45 minuti, dopo la cottura fate intiepidire e sformatela togliendo la carta da forno.

8.Impiattamento:

 consiglio di servirla con crema inglese e del gelato alla vaniglia.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Potete realizzare queste torta sia con le fruste elettriche sia con la planetaria
  • Usate tutti gli ingredienti a temperatura ambiente, il burro fuso può essere sostituito con 90 gr di olio
  • Potete usare le mele che preferite ma che siano piuttosto croccanti così manterranno la consistenza in cottura
  • Se mettete un foglio di carta da forno sul fondo della teglia sarà più facile sformare la torta
  • Aromatizzate come preferite con vaniglia, scorza di agrumi, cannella o zenzero.
  • Potete cuocere anche in forno ventilato a 170°, anche se consiglio quello statico.




CONSERVAZIONE:

La torta di mele si conserva a temperatura ambiente ben coperta sotto una campana di vetro per 3 giorni.

Gli strumenti utili

Dosi per Diverse Teglie: Calcola le Tue Proporzioni

Questa ricetta è pensata per una teglia da 26 cm di diametro, ma quante volte ti sei chiesto come adattare le dosi per una teglia più piccola o più grande? Usa la nostra tabella qui sotto per trovare subito le proporzioni corrette per un risultato perfetto, qualsiasi sia la misura del tuo stampo!

g
g
g
g
bustine
g
bacche
pezzi
g
g

Le vostre domande

  • Perché la mia torta di mele è risultata secca e asciutta?

    La causa più comune di una torta di mele secca è una cottura troppo lunga o a temperatura troppo alta. Le mele rilasciano molta umidità in cottura, ma se il calore è eccessivo l'acqua evapora troppo in fretta. Fai sempre la "prova stecchino" qualche minuto prima della fine del tempo indicato: se esce pulito e asciutto, la torta è pronta, anche se il timer non è ancora suonato.



  • Quali sono le mele migliori da usare per le torte?

    Le mele migliori sono quelle a polpa soda e compatta, leggermente acidule, che non si sfaldano completamente in cottura, mantenendo un po' di consistenza. Le Golden Delicious (come in questa ricetta) sono un'ottima scelta versatile. Altre varietà eccellenti sono le Renette (ideali se ti piace un gusto più acidulo e un profumo intenso), le Fuji (dolci e croccanti) o le Granny Smith (per un contrasto più aspro che bilancia la dolcezza dell'impasto).

  • Come evitare che le mele affondino tutte sul fondo dell'impasto?

    Il trucco più famoso e infallibile è infarinare leggermente i pezzetti di mela (in questo caso, quelli a cubetti per l'interno) prima di aggiungerli all'impasto. Il sottile strato di farina li "aggrappa" all'impasto e li aiuta a rimanere distribuiti in modo più uniforme durante la lievitazione in forno. Assicurati anche che il tuo impasto sia denso al punto giusto, come indicato nella ricetta

  • Come faccio a sapere se la torta di mele è cotta al centro?

    Il metodo migliore è la classica "prova stecchino". Inserisci uno stecchino di legno lungo al centro della torta, nel suo punto più alto. Se esce pulito e asciutto, la torta è cotta. Se esce umido o con tracce di impasto crudo, prolunga la cottura di altri 5-10 minuti e riprova. Se noti che la superficie si sta scurendo troppo ma l'interno è ancora crudo, copri la torta con un foglio di alluminio e prosegui la cottura.

  • Si può congelare la torta di mele? Come si conserva?

    Per conservarla al meglio e mantenerla soffice, il modo migliore è tenerla a temperatura ambiente, coperta da una campana di vetro o in un portatorte. Si manterrà perfetta per 2-3 giorni. Per congelarla, sì, si può fare! Lasciala raffreddare completamente, poi puoi congelarla intera o, ancora meglio, già a fette. Avvolgi bene ogni pezzo nella pellicola trasparente e poi in un sacchetto per freezer. Si conserva per circa 2 mesi.

    scopri la ricetta

Questa ricetta fa parte della nostra guida completa dedicata a questo frutto straordinario.

Scopri tutte le nostre Migliori Ricette con le Mele!