Le ultime ricette per te

Lasagne vegetariane alle melanzane in una teglia, con uno strato superiore dorato e croccante.
Autore: Simone Lustrati 14 ottobre 2025
Scopri la ricetta delle lasagne vegetariane alle melanzane con un cuore cremoso di hummus. Un'idea originale per un primo piatto di verdure, facile e goloso!
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Fetta di tiramisù panna, che mostra la consistenza ariosa e soffice della crema al mascarpone.
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta facile del tiramisù con panna e mascarpone. La guida per una crema soffice, leggera e vellutata, perfetta per un dessert goloso e veloce!
Gnocchi di patate fatti in casa su tagliere di legno, pronti per la cotturac la ricetta della nonna
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta degli gnocchi di patate fatta in casa: ricetta della nonna, veloce, facile e perfetta. Consigli e varianti per gnocchi irresistibili.

Maionese

Energia Kcal 627
Carboidrati g 1.0
di cui zuccheri g 0.4
Proteine g 2.9
Grassi g 68.1
di cui saturi g 10.0
Fibre g 0.3
Colesterolo mg 157
Sodio mg 296
Porzioni: 400 gr
Stampo:
Difficoltà: Facile
Preparazione: 20 min
Cottura: 3 min
Riposo: 1 ora
Costo: Basso
4.7/5
Energia Kcal 627
Carboidrati g 1.0
di cui zuccheri g 0.4
Proteine g 2.9
Grassi g 68.1
di cui saturi g 10.0
Fibre g 0.3
Colesterolo mg 157
Sodio mg 296
Porzioni: 400 gr
Stampo:
Difficoltà: Facile
Preparazione: 20 min
Cottura: 3 min
Riposo: 1 ora
Costo: Basso
4.7/5
Primo piano di una ciotola di maionese su un tavolo di legno.

La maionese fatta in casa è un mondo a parte: cremosa, saporita e infinitamente superiore a qualunque versione confezionata. Eppure, una paura accomuna tutti gli appassionati: la "maionese impazzita". Quell'attimo in cui la magia dell'emulsione si rompe, lasciandoci con un composto liquido e irrecuperabile. E se ti dicessi che esiste un metodo per non farla impazzire mai più?


Benvenuto nella guida definitiva alla maionese con minipimer. Questa non è solo una maionese ricetta qualunque, ma una tecnica infallibile che, sfruttando la velocità delle lame del frullatore a immersione, crea un'emulsione perfetta e stabile in meno di 60 secondi. È il segreto dei professionisti per una salsa densa, vellutata e a prova di errore.


Seguendo i nostri consigli, imparerai a preparare la maionese perfetta, scoprendo i piccoli trucchi sulla temperatura degli ingredienti e sulla pastorizzazione delle uova per una salsa non solo buonissima, ma anche sicura. Preparati a dire addio per sempre alla maionese comprata e a portare in tavola la tua versione fatta a regola d'arte.

Una ciotola di maionese su un piatto con un cucchiaio

INGREDIENTI

Per 400 di salsa


  • 50g di uova intere FRESCHE (circa 1 uovo) oppure usate le pastorizzate in brick
  • 35g di tuorli FRESCHE(circa 2 tuorli) oppure usate le pastorizzate in brick
  • 120 gr di olio di semi di arachidi (dose 1) 
  • 120 gr di olio di semi di arachidi o extra vergine di oliva (dose 2) 
  • 2 gr di sale 
  • 15 gr di succo di limone 
  • 20 gr di senape 
  • 20 gr di aceto di vino

Procedimento

1.In un contenitore alto e stretto mettete l’uovo intero, i tuorli, il sale, il succo di limone, la senape e con un frullatore ad immersione iniziate a frullare per 1 minuto in modo da emulsionare bene questa base, nel frattempo in un pentolino versate la prima dose di olio di semi e portatela sul fuoco medio per 3 minuti (se avete il termometro dovrà arrivare ad almeno 120/125°

2. Appena l’olio è caldo iniziate a frullate con il mixer e versate lentamente a filo l’olio caldo, (vi consiglio di trasferire l’olio in un contenitore con il beccuccio), frullate sempre bene per emulsionare senza versare troppo olio tutto insieme..

3. Versato tutto l’olio caldo, allo stesso modo versate a filo quello freddo continuando a frullare delicatamente, non fate movimenti eccessivi portando il frullatore su e giù, quando tutto l’olio sarà incorporato la maionese è pronta e alla fine versate l’aceto di vino caldo e frullate per 30 secondi. La maionese è pronta potete conservarla in un contenitore ben coperta.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • sono la base della maionese ma ricordate sempre di non usare uova crude
  • per questa salsa potete usare l’olio di semi di girasole, quello di vinaccioli e per la seconda dose se volete caratterizzarla unite un’olio evo anche delicato 
  • la senape non la dimenticate perché è un grande emulsionante insieme alle uova 
  • succo di limone e aceto servirà anche a sterilizzarle e sanificare tutta la salsa 
  • l’olio dovete sempre inserirlo a filo lentamente, non inondate le uova con l’olio per la fretta di fare prima perché in questo modo le uova non riescono ad assorbire tutto e quindi impazzisce



CONSERVAZIONE

La maionese fatta in casa si conserva in un contenitore ben chiuso in frigorifero anche 2 settimane.

Le vostre domande: La Maionese Infallibile: Risposte ai Dubbi più Comuni

  • Perché la maionese "impazzisce"? Quali sono gli errori più comuni?

    La maionese "impazzisce" quando l'emulsione tra l'olio (la parte grassa) e l'acqua contenuta nei tuorli e nel limone (la parte acquosa) si rompe. L'errore N°1 è aggiungere l'olio troppo in fretta. L'olio va versato "a filo", cioè in un flusso lentissimo e costante, per dare alle uova il tempo di assorbirlo. Il metodo con il minipimer e con una parte di olio caldo, come in questa ricetta, crea un'emulsione iniziale fortissima che rende quasi impossibile farla impazzire.

  • Si può recuperare una maionese impazzita? Come si fa?

    Sì, quasi sempre si può recuperare! Non buttarla. Il trucco è ricreare una nuova emulsione. In una ciotola pulita, metti un cucchiaino di acqua molto calda (o un altro tuorlo). Inizia a sbattere con una frusta e poi aggiungi, una goccia alla volta, la maionese impazzita. L'acqua o il tuorlo creeranno una nuova base stabile a cui la vecchia emulsione potrà "aggrapparsi". Continua ad aggiungere la maionese impazzita a filo, come se fosse l'olio, finché non sarà di nuovo densa.

  • Quale olio è meglio usare per la maionese? Oliva o semi?

    La scelta classica per una maionese dal sapore equilibrato è un olio di semi dal gusto neutro, come l'olio di semi di girasole o di arachidi (come usato in questa ricetta). Questi oli non coprono il sapore delicato delle uova. Puoi usare l'olio extra vergine di oliva, ma scegline uno molto leggero e delicato; un olio EVO forte e fruttato renderebbe la maionese amara e troppo aggressiva.

  • Le uova devono essere a temperatura ambiente o fredde?

    Per il metodo classico con la frusta a mano, le uova a temperatura ambiente sono fondamentali perché aiutano l'emulsione a formarsi più facilmente. Con il metodo del minipimer, che è molto più potente e veloce, la differenza è meno critica. Tuttavia, usare uova a temperatura ambiente aiuta sempre a ottenere un'emulsione più stabile e omogenea.

  • Come si pastorizzano le uova per una maionese sicura?

    La pastorizzazione delle uova è fondamentale per eliminare ogni rischio (come la salmonella). La ricetta che proponiamo qui utilizza una tecnica di sanificazione  semplificata: versando una parte dell'olio riscaldato a 125°C sulla base di uova mentre il minipimer frulla. Lo shock termico dell'olio bollente scalda istantaneamente i tuorli, rendendoli sicuri senza bisogno di passaggi complessi come il bagnomaria. È un metodo veloce e infallibile per una maionese fatta in casa sicura per tutti. PER ESIGENZE PARTICOLARI SEMPRE MELGIO USARE TUORLI O UVOA IN BRICK GIA' PASTORIZZATI