Plumcake nocciolato

Un elenco degli ingredienti e le istruzioni per la cottura in una lingua straniera
Un elenco degli ingredienti e le istruzioni per la cottura in una lingua straniera
Plumcake nocciolato

C’è qualcosa di più invitante di un plumcake soffice e profumato, perfetto da inzuppare nel latte o da gustare con una tazza di caffè? Se poi lo arricchiamo con una glassa cremosa al cioccolato al latte e nocciole croccanti, il risultato è semplicemente irresistibile!


Il plumcake nocciolato è una variante golosa del classico plumcake alla vaniglia, con un impasto morbido e profumato grazie all’aroma della vaniglia e degli agrumi. Ma il vero tocco speciale è la copertura: una glassa vellutata a base di cioccolato al latte fuso e granella di nocciole, che crea un contrasto perfetto tra la dolcezza del cake e la croccantezza della frutta secca.


Un dolce semplice da preparare, perfetto per la colazione, la merenda o da servire come dessert a fine pasto. Ogni fetta è un’esplosione di gusto, con il mix avvolgente di vaniglia, agrumi e cioccolato, arricchito dalla nota tostata delle nocciole.


Seguite la ricetta passo passo e scoprite come realizzare un plumcake glassato goloso e irresistibile, che conquisterà tutta la famiglia!

Plumcake nocciolato

INGREDIENTI

Per 2 plumcake medi o 1 grande


Per il plumcake 

  • 220g di farina 00 (debole 180/220w 9/10g di proteine) 
  • 160g di burro morbido 
  • 300g di zucchero semolato 
  • 180g di uova intere 
  • 100g di panna fresca da montare 
  • 6g di lievito per dolci 
  • 4g di sale 
  • Vaniglia e scorza di agrumi 


Per la glassa: 

  • 250g di cioccolato al latte 
  • 55g di burro di cacao o 50g di olio di riso o semi
  • 80g di nocciole tritate grossolanamente


Procedimento

1.Per l'impasto:Con la foglia in planetaria oppure con le fruste elettriche o un cutter capiente lavorate il burro con lo zucchero e gli aromi, aggiungete il sale

2.IAprite le uova in una ciotolina e sbattetele,poi le unite a filo continuano a lavorare l'impasto

3.Mixate la farina con il lievito e uniteli al composto,

4. riprendete a lavorare versando a filo la panna, come viene assorbita potete fermarmi perché non deve montare ma solo mescolarsi bene

5.Prendere uno stampo da plum-cake da 20x11 oppure 2 da 16x8, imburrateli e infarinateli bene e versate l’impasto fino a 2cm da bordo

6.usando un tarocco o la punta di un coltello immersi nel burro leggermente sciolto praticate un taglio centrale.

7.Cuocete in forno statico a 185º per 15 minuti e poi abbassate a 165º per altri 30 minuti. Sfornate e fate raffreddare prima di togliere dallo stampo

8.Per la glassa: sciogliete il cioccolato a bagnomaria o microonde, unite i burro di cacao fuso e miscelate bene. Alla fine aggiungete le nocciole tritate grossolanamente. 

Quando sono freddi glassare i plumcake appoggiandoli su una griglia.

9.Fate cristallizzare per 30 minuti.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • l'impasto può essere fatto in planetaria, con le fruste a mano oppure in un frullatore
  • consiglio di usare tutti ingredienti alla stessa temperatura, circa 10°
  • per avere una glassa sottile e croccante vi consiglio di usare burro di cacao o olio di riso 
  • il taglio centrale fatto con una lama immersa nel burro serve per farlo sviluppare in cottura 




CONSERVAZIONE

Questo plumcake si conserva a temperatura ambiente, ben coperto per 4 giorni