Plumcake al cioccolato

Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
torta chocolate flower

Per me le torte da forno, quelle perfette per la colazione sono dei capisaldo della pasticceria italiana e non solo. Perche da noi si trovano nella tradizione tantissime torte da forno, ciambelloni ma anche all'estero questi dolci da forno la fanno da padroni. 

Non nascondo che è stato il ciambellone di mamma Mirella il primo che ho realizzato quando ero piu piccolo.

Il plumcake al cioccolato è uno di quei dolci che non stancano mai, perfetto per una colazione fatta in casa o per una merenda genuina. Con questa ricetta plumcake al cioccolato prepari un dolce soffice, alto e profumato, ideale per tutta la famiglia. Il risultato sarà un plumcake al cioccolato sofficissimo, umido al punto giusto, dalla consistenza avvolgente e dal sapore intenso.


Questa versione è pensata per chi cerca un plumcake al cacao semplice ma di grande effetto, con una base ricca grazie al burro e senza l’aggiunta di yogurt. Il plumcake al cacao sofficissimo senza yogurt conquista al primo morso, e resta morbido anche dopo alcuni giorni, perfetto da preparare in anticipo.


La preparazione è davvero alla portata di tutti: pochi ingredienti, passaggi chiari e il piacere di ottenere un plumcake al cioccolato fatto in casa che nulla ha da invidiare a quello della pasticceria. È la ricetta perfetta per un plumcake al cacao con burro, dal gusto equilibrato e dalla texture compatta ma soffice.


Se stai cercando un plumcake al cioccolato morbido, questa è la soluzione ideale. Potrai arricchirlo con gocce di cioccolato, granella di nocciole o una glassa golosa per renderlo ancora più invitante. Il plumcake al cioccolato ricetta che propongo qui è versatile, facile da personalizzare e adatta anche a chi ha poca esperienza in cucina.


Non c’è modo migliore per iniziare la giornata o concluderla con dolcezza che con un plumcake al cacao soffice e goloso. Provalo subito: il tuo plumcake al cioccolato semplice e veloce diventerà una ricetta da rifare ogni settimana!

crostata chocolate flower

INGREDIENTI

Per 2 plumcake da 16x8cm oppure 20cx11cm


Per l'impasto:

  • 95g di farina 00 debole
  • 30g di cacao amaro in polvere 
  • 25 g di fecola di patate 
  • 240g di uova intere 
  • 145g di burro morbido 
  • 130g di zucchero semolato 
  • 20g di miele
  • scorza di arancia e limone
  • 1/2 baccello di vaniglia
  • 6g di lievito per dolci
  • 2g di sale fino



Per la bagna:

  • 50g di zucchero semolato 
  • 40g di acqua
  • 20g di grand marnier, cointreaux o altro liquore a piacere


Per finire:

  • 60g di confettura di albicocca
  • 20g di cereali ricoperti di cioccolato
  • 50g di burro
  • 20g di farina00

Nome del Prodotto

*link affiliazione

Nome del Prodotto
Nome del Prodotto

Strumenti e ingredienti per le tue ricette

Strumenti e ingredienti per le tue ricette

*link affiliazione

Procedimento

1.Per l'impasto: In tritatutto o un contenitore alto mettete tutti gli ingredienti in questo ordine: uova, farina, cacao, fecola, burro morbido, zucchero, miele, aromi, lievito e sale.

2.Iniziate a frullare, anche con il mixer a immersione per 3 minuti fino a ottenere un composto liscio. Prendete 2 stampi da plumcake 16x8cm oppure 20x11cm, spennellate con burro fuso e infarinate bene.

3.Riempite con impasto gli stampi fino a 1cm dal bordo, adesso per permettere al plumcake di ''sbocciare'' in forno prendete una scatolina e immergetela nel burro fuso. Praticate un taglio centrale inserendolo all'interno dell'impasto.

4.Mettete gli stampini in una teglia da forno e cuocete in modalità statica a 185° per 15 minuti e poi a 165° per 35 minuti, 45 minuti se usate uno stampo più grande. Sfornate e fate intiepidire.

5.Per la bagna: in un pentolino unite acqua e zucchero, mettete sul fuoco e portate a bollore. Ottenuto lo sciroppo fate intiepidire e versate il liquore scelto, mescolate bene

6.Per la finitura:  Quando i plumcake sono tiepidi toglieteli dallo stampo e lasciate raffreddare, con un pennello distribuite bene la bagna su tutti i lati.

7. per finire scaldate la confettura di albicocca e spennellatela sulla superficie del plumcake per lucidarlo, cospargete con i cereali ricoperti.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • per questo impasto dovete lavorare tutto insieme, quindi basterà un tritatutto capiente o un mixer ad immersione
  • non lavorate l'impasto oltre i 3 minuti
  • potete aromatizzare la pasta con vaniglia e agrumi che preferite
  • la bagna aiuterà a mantenere il plumcake morbido e darà un profumo particolare e quindi potete usare un liquore a vostra scelta.
  • lucidate il plumcake per lucidarlo e isolarlo dall'aria , aiuterà il mantenimento



 





CONSERVAZIONE

Questo plumcake si conserva a temperata ambiente per 4/5 giorni a temperatura ambiente oppure 2 mesi in freezer.