Le ultime ricette per te

Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Fetta di tiramisù panna, che mostra la consistenza ariosa e soffice della crema al mascarpone.
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta facile del tiramisù con panna e mascarpone. La guida per una crema soffice, leggera e vellutata, perfetta per un dessert goloso e veloce!
Gnocchi di patate fatti in casa su tagliere di legno, pronti per la cotturac la ricetta della nonna
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta degli gnocchi di patate fatta in casa: ricetta della nonna, veloce, facile e perfetta. Consigli e varianti per gnocchi irresistibili.
Tiramisù senza uova fatto in casa in una pirofila di vetro, con una spolverata abbondante di cacao a
18 settembre 2025
Scopri la ricetta facile per un tiramisù senza uova perfetto e cremoso. Tutti i trucchi per una crema al mascarpone stabile e un dolce sicuro e goloso per tutti!

Plumcake al cioccolato

Energia Kcal 433
Carboidrati g 47
di cui zuccheri g 31
Proteine g 6.4
Grassi g 24
di cui saturi g 14
Fibre g 1.5
Colesterolo mg 176
Sodio mg 146
Porzioni: 8
Stampo: 16x8 - 20x11
Difficoltà: Facile
Preparazione: 15 min
Cottura: 50 min
Riposo: 1 ora
Costo: Basso
4.7/5
Energia Kcal 433
Carboidrati g 47
di cui zuccheri g 31
Proteine g 6.4
Grassi g 24
di cui saturi g 14
Fibre g 1.5
Colesterolo mg 176
Sodio mg 146
Porzioni: 8
Stampo: 16x8 - 20x11
Difficoltà: Facile
Preparazione: 15 min
Cottura: 50 min
Riposo: 1 ora
Costo: Basso
4.7/5
Plumcake al cioccolato soffice intero, appena sfornato su una griglia con cereali al cioccolato sopra

Il plumcake al cioccolato è il comfort food per eccellenza, un dolce che non stanca mai, perfetto per la colazione o una merenda genuina. Questa è la ricetta classica per ottenere un plumcake alto, sofficissimo e umido al punto giusto, con un sapore intenso di cacao che conquista tutta la famiglia.


La mia passione per i dolci da forno semplici, nata con il ciambellone di Mamma Mirella, mi ha portato a perfezionare questa versione facile e veloce. È un plumcake al cacao con burro, senza yogurt, pensato per chi cerca un gusto puro e una consistenza avvolgente che si mantiene morbida per giorni. È la base perfetta, da gustare al naturale o da arricchire con gocce di cioccolato e frutta secca.

Plumcake al cioccolato soffice intero, appena sfornato  con cereali al cioccolato sopra

INGREDIENTI

Per 2 plumcake da 16x8cm oppure 20cx11cm


Per l'impasto:

  • 95g di farina 00 debole
  • 30g di cacao amaro in polvere 
  • 25 g di fecola di patate 
  • 240g di uova intere 
  • 145g di burro morbido 
  • 130g di zucchero semolato 
  • 20g di miele
  • scorza di arancia e limone
  • 1/2 baccello di vaniglia
  • 6g di lievito per dolci
  • 2g di sale fino



Per la bagna:

  • 50g di zucchero semolato 
  • 40g di acqua
  • 20g di grand marnier, cointreaux o altro liquore a piacere


Per finire:

  • 60g di confettura di albicocca
  • 20g di cereali ricoperti di cioccolato
  • 50g di burro
  • 20g di farina00

Procedimento

1.Per l'impasto: 

In tritatutto o un contenitore alto mettete tutti gli ingredienti in questo ordine: uova, farina, cacao, fecola, burro morbido, zucchero, miele, aromi, lievito e sale.

2.Iniziate a frullare, anche con il mixer a immersione per 3 minuti fino a ottenere un composto liscio. Prendete 2 stampi da plumcake 16x8cm oppure 20x11cm, spennellate con burro fuso e infarinate bene.

3.Riempite con impasto gli stampi fino a 1cm dal bordo, adesso per permettere al plumcake di ''sbocciare'' in forno prendete una scatolina e immergetela nel burro fuso. Praticate un taglio centrale inserendolo all'interno dell'impasto.

4.Cottura:

Mettete gli stampini in una teglia da forno e cuocete in modalità statica a 185° per 15 minuti e poi a 165° per 35 minuti, 45 minuti se usate uno stampo più grande. Sfornate e fate intiepidire.

5.Per la bagna: 

in un pentolino unite acqua e zucchero, mettete sul fuoco e portate a bollore. Ottenuto lo sciroppo fate intiepidire e versate il liquore scelto, mescolate bene

6.Per la finitura: 

Quando i plumcake sono tiepidi toglieteli dallo stampo e lasciate raffreddare, con un pennello distribuite bene la bagna su tutti i lati.

7. per finire scaldate la confettura di albicocca e spennellatela sulla superficie del plumcake per lucidarlo, cospargete con i cereali ricoperti.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • per questo impasto dovete lavorare tutto insieme, quindi basterà un tritatutto capiente o un mixer ad immersione
  • lavorate l'impasto per almeno 3 minuti  non di meno
  • potete aromatizzare la pasta con vaniglia e agrumi che preferite
  • la bagna aiuterà a mantenere il plumcake morbido e darà un profumo particolare e quindi potete usare un liquore a vostra scelta.
  • lucidate il plumcake per lucidarlo e isolarlo dall'aria , aiuterà il mantenimento



CONSERVAZIONE

Questo plumcake si conserva a temperata ambiente per 4/5 giorni a temperatura ambiente oppure 2 mesi in freezer.

Le vostre domande

  • Perché il mio plumcake al cioccolato è risultato secco e non umido?

    La causa più comune è una cottura troppo lunga o a una temperatura non corretta. Per un dolce denso come il plumcake, è fondamentale fare la "prova stecchino" qualche minuto prima della fine del tempo indicato: se esce pulito, il dolce è pronto. Inoltre, questa ricetta ha un segreto per un'umidità extra: la bagna al liquore. Non omettere questo passaggio! Serve proprio a rendere il plumcake ancora più morbido e a conservarlo tale più a lungo.

  • Come mai il plumcake è cotto fuori ma crudo al centro?

    Questo problema è quasi sempre causato da una temperatura del forno troppo alta. La superficie del plumcake si cuoce e crea una crosta troppo in fretta, impedendo al calore di penetrare e cuocere uniformemente il cuore dell'impasto. La nostra ricetta risolve questo problema con una cottura a due temperature: i primi 15 minuti a 185°C per creare la spinta iniziale e la "sbocciatura", e il resto del tempo a 165°C, una temperatura più dolce che permette di cuocere l'interno alla perfezione.

  • Posso usare l'olio al posto del burro in questa ricetta?

    Sì, è possibile sostituire il burro con l'olio per una versione diversa. Usando l'olio (solitamente l'80% del peso del burro, quindi in questo caso circa 115g di un olio di semi delicato) otterrai un plumcake tendenzialmente più umido e leggero, ma con un sapore meno ricco e avvolgente. Il burro dona quella classica nota di pasticceria e una struttura più compatta ma scioglievole che per questa ricetta è ideale.

  • Se volessi aggiungere gocce di cioccolato, come evito che affondino?

    Il trucco più famoso e infallibile è infarinare leggermente le gocce di cioccolato prima di aggiungerle all'impasto come ultimo ingrediente. Il sottile strato di farina le "aggrappa" all'impasto denso e le aiuta a rimanere sospese in modo più uniforme durante la cottura, invece di precipitare tutte sul fondo.

  • Si può congelare il plumcake al cioccolato?

    Sì, assolutamente. Il plumcake al cioccolato si congela magnificamente. Il metodo migliore è lasciarlo raffreddare completamente, tagliarlo già a fette e congelarle separatamente. Avvolgi bene ogni fetta nella pellicola trasparente e poi mettile in un sacchetto per freezer. Si conserva per circa 2-3 mesi. Per gustarlo, ti basterà scongelare le fette a temperatura ambiente per circa un'ora.