Plumcake marmorizzato agli agrumi

Una pagnotta di torta marmorizzata è appoggiata su una griglia di raffreddamento accanto a una tazza di caffè.
Un grafico con un orologio, un timbro, una porzione, un costo e una difficoltà.
Una pagnotta di torta marmorizzata è appoggiata su una griglia di raffreddamento accanto a una tazza di caffè.
Un grafico con un orologio, un timbro, una porzione, un costo e una difficoltà.
Due fette di plumcake al cioccolato e marmo bianco sono adagiate su una griglia di raffreddamento.

Soffice, profumato e dal gusto delicatamente agrumato: il plumcake marmorizzato agli agrumi è un dolce semplice ma capace di conquistare al primo morso. Un impasto variegato che unisce la morbidezza tipica del plumcake alla freschezza intensa degli agrumi, creando un gioco di colori e sapori che lo rende perfetto in ogni momento della giornata. Ideale per la colazione, la merenda o da servire come dessert leggero, questo plumcake è una di quelle ricette che profumano di casa e buone abitudini.


La variegatura, che crea l’effetto marmorizzato, non è solo bella da vedere ma arricchisce ogni fetta con sfumature aromatiche diverse, grazie all’unione del classico impasto con una parte arricchita da succo e scorza di agrumi freschi. Arancia, limone e mandarino donano una nota vivace e naturale, perfetta per chi ama i dolci genuini, senza rinunciare a un tocco creativo.


Prepararlo è facile e non richiede strumenti complicati: bastano pochi ingredienti e qualche attenzione per ottenere una consistenza soffice e ben alveolata. Inoltre, questo dolce si conserva morbido a lungo, rendendolo perfetto anche da preparare in anticipo.


Una ricetta versatile, da arricchire se si desidera con glassa agli agrumi, granella di zucchero o semplicemente una spolverata di zucchero a velo. Un’alternativa elegante al classico plumcake allo yogurt, con una marcia in più che conquista anche i palati più esigenti.


INGREDIENTI

Per 1 plumcake


Per l’impasto base:

  • 4 uova 
  • 300gr di farina 00 
  • 250gr di zucchero semolato 
  • 50gr di olio
  • 60gr di latte 
  • 1 bustina di lievito per dolci 


Per l’impasto chiaro al limone: 

  • 50gr di farina 00 
  • scorza grattugiata di 1 limone 


Per l’impasto al cacao e arancia: 

  • 50gr di cacao amaro in polvere 
  • scorza grattugiata di 1 arancia


Procedimento

1.Per l'impatto base: In una ciotola mescolate insieme le uova, l’olio il latte con una frusta, successivamente unite lo zucchero semolato e infine la farina con il lievito fino a ottenere un composto liscio e denso.

2.Per i due gusti:Dividete l’impasto ugualmente in 2 ciotole, in una unite l’altra farina e la buccia di limone e nell’altra il cacao è la buccia di arancia e mescolate bene.

3. Imburrare e infarinate uno stampo da plumcake da 25 cm di lunghezza e iniziate a versare l’impasto alternando un cucchiaio chiaro a uno scuro fino a finire tutto il composto.

4.Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 35/40 minuti. Sfornate e fate raffreddare

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Nella preparazione dell’impasto mescolate bene per non formare grumi. 
  • Potete realizzare anche una forma a torta o ciambellone sempre con la stessa tecnica. 






CONSERVAZIONE

Questo plumcake si conserva per 4 giorni a temperatura ambiente coperto da una campana di vetro.