Le ultime ricette per te

Gnocchi di patate fatti in casa su tagliere di legno, pronti per la cotturac la ricetta della nonna
Autore: Simone Lustrati 26 luglio 2025
Scopri la ricetta degli gnocchi di patate fatta in casa: ricetta della nonna, veloce, facile e perfetta. Consigli e varianti per gnocchi irresistibili.
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 23 luglio 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Zuccotto semifreddo al cioccolato e nocciole con pan di Spagna, ricetta estiva facile e golosa.
Autore: Simone Lustrati 18 luglio 2025
Scopri la ricetta dello zuccotto semifreddo al cioccolato e nocciole: facile, goloso e perfetto per l’estate. Con pan di Spagna e crema, come da ricetta originale.
Autore: Simone Lustrati 17 luglio 2025
Scopri la pasta con crema di spinaci, cremosa e leggera. Ricetta veloce con robiola, ideale per paste fredde estive, light e pranzi express.

Banana bread

Energia Kcal 587
Carboidrati g 75
di cui zuccheri g 32.2
Proteine g 9.8
Grassi g 29.2
di cui saturi g 12.6
Fibre g 3.6
Colesterolo mg 102
Sodio mg 378
Porzioni: 6
Stampo: 25x11
Difficoltà: Facile
Preparazione: 15 min
Cottura: 45 min
Riposo:
Costo: Basso
4.7/5
4.7/5
Energia Kcal 587
Carboidrati g 75
di cui zuccheri g 32.2
Proteine g 9.8
Grassi g 29.2
di cui saturi g 12.6
Fibre g 3.6
Colesterolo mg 102
Sodio mg 378
Porzioni: 6
Stampo: 25x11
Difficoltà: Facile
Preparazione: 15 min
Cottura: 45 min
Riposo:
Costo: Basso
Banana bread soffice e umido appena sfornato, con gocce di cioccolato e frutta secca visibili in superficie.

Hai delle banane mature e voglia di un dolce soffice e profumato? La ricetta del banana bread è la soluzione perfetta! Questo classico dolce americano, a metà tra un plumcake e un "pane dolce", è amato in tutto il mondo per la sua incredibile morbidezza e il suo gusto avvolgente.


Questa è la ricetta originale facile e veloce per preparare un banana bread fatto in casa umido e squisito, buono come quello delle migliori bakery. Ti guiderò passo passo per un risultato garantito, arricchito da golose gocce di cioccolato e frutta secca che aggiungono una deliziosa nota croccante. Perfetto per la colazione o la merenda di tutta la famiglia!

Fetta di banana bread morbido che mostra l'interno umido, l'alveolatura e le gocce di cioccolato fondente.

Sapevi che il Banana Bread è nato negli anni '30 in America per non sprecare le banane troppo mature, tanto da meritarsi una giornata celebrativa il 23 febbraio? Se come me ami i dolci americani, prova anche i miei 

INGREDIENTI

Per 1 banana bread


  • 300 gr di banane mature 
  • 110 gr di burro morbido 
  • 125 gr di zucchero semolato 
  • 250 gr di farina 00
  • 2 uova intere 
  • 1/2 cucchiaino di sale fino
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 bustina di lievito per dolci 
  • 50 gr di gocce di cioccolato fondente 
  • 100 gr di frutta secca mista (noci, nocciole, mandorle, noci pecan)


Procedimento

1.Per l'impasto:

Sbucciate le banane, tagliatele a fettine e frullatele con un mixer fino a ottenere una purea. Un una ciotola versate il burro morbido, lo zucchero semolato e mescolate con una spatola oppure con la foglia in planetaria fino a ottenere una crema.

2.A questo punto unite le uova e continuate a mescolare fino a farle amalgamare bene.

3. Subito dopo aggiungete la farina, il lievito, la cannella, il sale, la pura di banana e mescolate per 2/3 minuti fino a ottenere un’impasto liscio.

4. Infine unite le gocce di cioccolato, la metà della frutta secca tritatta e mescolate con una spatola per distribuirli nell’impasto.

5.Cottura:

Prendete uno stampo da plumcake da 25x11cm imburrato e infarinato, versateci l’impasto e livellate con un cucchiaio.Cuocete in forno statico a 180° per 45 minuti.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Per il banana bread usare frutti maturi ma non neri per mantenere il sapore di frutta fresca
  • Il burro deve essere morbido, quidni tiratelo fuori dal frigo 1 ora prima 
  • Potete usare la frutta secca che preferite tritata grossolanamente, noci, nocciole, mandorle o un mix come ho fatto io
  • La cottura può essere fatta anche in forno ventilato a 170° per lo stesso tempo
  • Aromatizzate a piacere con cannella, vaniglia o zenzero in polvere
  • La cottura è molto importante, la superficie deve essere ben dorata 
  • Fare raffreddare bene il dolce prima di sformarlo




CONSERVAZIONE:

Il banana bread si conserva a temperatura ambiente, ben coperto sotto una campana di vetro per 5/7 giorni 


Le vostre domande

  • Perché il mio banana bread è venuto denso/gommoso e non soffice?

    Il banana bread è venuto denso/gommoso perchè potresti aver lavorato troppo l'impasto dopo aver aggiunto la farina. oppure aver usato una farina troppo forte.

  • Come mai il banana bread è risultato secco invece che umido?

    Le couse sono una cottura troppo lunga o a temperatura troppo alta, oppure una quantità insufficiente di banane o di grassi (burro) nell'impasto

  • Perché il banana bread si è afflosciato al centro dopo la cottura?

    Questo è un sintomo che potrebbe essere crudo all'interno. Consiglio di fare sempre la "prova stecchino" e, se necessario, di prolungare la cottura coprendo la superficie con un foglio di alluminio per non bruciarla

  • Quanto devono essere mature le banane? Posso usare quelle congelate?

    più le banane sono mature (con la buccia piena di macchie nere), più saranno dolci e renderanno il dolce umido. Le banane congelate vanno benissimo, basta scongelarle completamente e usare anche il loro liquido

  • Come evito che le gocce di cioccolato o la frutta secca affondino sul fondo?

     infarinarle leggermente prima di aggiungerle all'impasto. Questo aiuta a distribuirle in modo più uniforme

  • Posso usare l'olio al posto del burro o lo zucchero di canna?

    si può usare l'olio (solitamente 80-90 ml al posto di 110 gr di burro) per un risultato ancora più umido consiglio il burro. Lo zucchero di canna si può sostituire in pari quantità e darà un sapore più caramellato

    scopri la ricetta
  • Qual è il modo migliore per conservare il banana bread?

    Il banana bread si conserva a temperatura ambiente, avvolto bene nella pellicola per alimenti o in un contenitore ermetico, per un massimo di 3-4 giorni per mantenerlo umido

  • Si può congelare il banana bread? Intero o a fette?

    si congela magnificamente. Il modo migliore è congelarlo già a fette, avvolgendo ogni fetta nella pellicola. In questo modo si può scongelare solo la quantità desiderata

  • Posso usare questo impasto per fare dei muffin?

    sì, è un'ottima idea. Suggerisci di riempire gli stampini per muffin per 2/3 e di ridurre il tempo di cottura a circa 20-25 minuti, facendo sempre la prova stecchino