
Oggi parliamo del dolce classico italiano più conosciuto e apprezzato al mondo ovviamente parlo di sua maestà il TIRAMISÙ ma nella versione ALLE FRAGOLE
A differenza di quello classico questa versione è a base di biscotti inzuppatti nel latte e alternati a una golosa crema a base di uova, zucchero, mascarpone e tante fragole a pezzetti.
La base del tiramisù ovviamente è il mascarpone e deve essere di ottima qualità, inoltre in questa ricetta vi dirò come pastorizzare le uova.
Pastorizzare le uova nel tiramisù è molto importante e il loro uso a crudo è sconsigliato e quindi con uno sciroppo di acqua e zucchero a 121° si elimina questo rischio.
La ricetta originale prevede l’uso di albumi montati da aggiungere alla fine , nella mia versione invece ci sarà l’aggiunta di panna montata che darà sofficita e consistenza alla crema.
Tra le mie rivisitazioni vi segnalo quello alla Nutella e Pistacchio, la Ciambella, la versione dentro l’uovo di Pasqua e quello ai frutti di bosco, la Torta o lo Stecco.
PREPARIAMOLO INSIEME!!

TEMPO DI PREPARAZIONE: 20minuti per la crema + 15 minuti per l'assemblaggio TEMPO DI RIPOSO: 1 ora MISURA TEGLIA 25X35 PORZIONI : 8 DIFFICOLTA RICETTA: Media
INGREDIENTI:
Per la crema
- 100gr di tuorli (circa 5)
- 170gr di zucchero semolato
- 40gr di acqua
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 500gr di mascarpone
- 350gr di panna fresca da montare
Per l’assemblaggio
- 400gr di savoiardi
- 600gr di fragole
- 450ml di latte
PROCEDIMENTO:
1. Per la crema, in una ciotola pesate i tuorli, aggiungete la vaniglia e iniziate a montare con lo sbattitore elettrico o la planetaria per 2/3 minuti finché saranno leggermente chiare.


2.Intanto in un pentolino versate lo zucchero, l’acqua e portate a bollore fino a raggiungere i 121°.

3. Versate a filo lo sciroppo bollente nelle uova che montano e continuate finché no saranno ben chiare molto spumose.


4. A questo punto unite il mascarpone e continuate a montare ocn le fruste per 1 minuto.


5. In un’altra ciotola montate la panna ben fredda e unitela alla crema al mascarpone prima una metà mescolando dal basso verso l’alto e infine l’altra metà.


6. Per l’assemblaggio , prendete una pirofila e dopo aver inzuppato i savoiardi nel latte , mi raccomando non inzuppateli eccessivamente sennò si ammollano e saranno troppo carichi e fate uno strato fino a coprire tutto il fondo.


7. A questo punto procedete versando la metà della crema e spalmatela bene con un cucchiaio coprendo tutti i savoiardi. Cospargete con abbondanti fragole a pezzetti.


8. Fate un’altro strato di savoiardi inzuppati nel latte fino a coprire tutta la crema.

9. Infine versate l’altra metà della crema spalmandola bene con un cucchiaio o una spatola e altre fragole e fate riposare in frigo per almeno 2 ore.



ECCO IL VIDEO DELLA RICETTA:
I CONSIGLI DI SIMONE:
- Questo procedimento delle uova è una pastorizzazione che uccide il 95% dei batteri se volete un 100% (magari per far consumare il dolce a donne in gravidanza) dovete acquistare i tuorli in brick al supermercato, ma anche in questo caso effettuate il passaggio dello sciroppo perché monteranno meglio.
- Il mascarpone è importante quindi usatene uno di buona qualità e cremoso che non rilasci acqua .
- Montate la panna ben fredda e anche la ciotola deve esserla così sarà più veloce
- Fate attenzione quando usate lo sciroppo perché sarà molto caldo.
- A piacere cospargete anche con scagliette di cioccolato
- Ovviamente potete realizzare anche delle versioni monoporzione al bicchiere.
CONSERVAZIONE:
Il tiramisù si conserva in frigo per 2 giorni.
