
Ti stai preparando per il pranzo di Pasqua e non sai che dolce preparare? Io ti propongo il TIRAMISÙ NELL’UOVO, direi un connubio perfetto, tra il simbolo dolce della Pasqua “l’Uovo” e il dolce più amato “il tiramisù“.
Questo dolce nella sua forma rappresenta la Pasqua e potete usare le tante uova, si può preparare un un guscio grande o anche in uno più piccolo che farà da monoporzione.
Così non avrete nemmeno piattini o bicchieri d a lavare dopo, perché ovviamente la ciotola si mangia!!
Inoltre la crema che vi propongo è la classica per il tiramisù e vi farò vedere come pastorizzare le uova ed essere al sicuro a livello batterio.
Oltre questa versione del tiramisù trovate la Torta, lo Stecco, la Ciambella e la versione ai Frutti di bosco.
PREPARIAMOLO INSIEME!!

TEMPO DI PREPARAZIONE: 30 minuti per la crema + 15 minuti per l'assemblaggio TEMPO DI RIPOSO: 1 ora PORZIONI : 8 DIFFICOLTA RICETTA: Facile
INGREDIENTI:
Per la crema
- 100gr di tuorli (circa 5)
- 170gr di zucchero semolato
- 40gr di acqua
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 500gr di mascarpone
- 350gr di panna fresca da montare
Per l’assemblaggio
- 1 uovo (da 250gr circa) oppure
- 4 mini uova (da 50gr circa)
- 4 savoiardi
- 300gr di caffè espresso
- cacao amaro in polvere
PROCEDIMENTO:
1. Per la crema, in una ciotola pesate i tuorli, aggiungete la vaniglia e iniziate a montare con lo sbattitore elettrico o la planetaria per 2/3 minuti finché saranno leggermente chiare.
2.Intanto in un pentolino versate lo zucchero, l’acqua e portate a bollore fino a raggiungere i 121°.
3. Versate a filo lo sciroppo bollente nelle uova che montano e continuate finché no saranno ben chiare molto spumose.
4. A questo punto unite il mascarpone e continuate a montare ocn le fruste per 1 minuto.
5. In un’altra ciotola montate la panna ben fredda e unitela alla crema al mascarpone prima una metà mescolando dal basso verso l’alto e infine l’altra metà. Trasferite la crema in un sac a poche.
6. Per l’assemblaggio, preparate il caffè espresso, dividete a metà le vostre uova e fate uno strato di crema.
7. Inzuppate il savoiardo nel caffè e fate uno strato, chiudete con altra crema e in superficie fate dei grossi spuntoni irregolari.
8. Spolverate con il cacao in polvere e fate riposare in frigo per almeno 1 ora.

ECCO IL VIDEO DELLA RICETTA:
I CONSIGLI DI SIMONE:
- È importante pastorizzare le uova per non rischiare contaminazioni e lo sciroppo vi farà ottenere una crema perfettamente pastorizzata.
- Vi consiglio di usate un mascarpone cremoso e di qualità
- Montate la panna ben fredda
- Con questa crema potete realizzare anche il classico tiramisù in pirofila.
- Con i gusci piccoli otterrete un tiramisù monodose perfetto da servire e condividere.
- Potete sostituire anche i savoiardi con dei pezzetti di colomba.
CONSERVAZIONE:
Il tiramisù si conserva 2 giorni in frigorifero ben coperto.
