
Ovviamente parliamo del re dei dolci italiani, cioè il TIRAMISÙ ma il dilemma che vi pongo è, ALLA NUTELLA O AL PISTACCHIO?
Questa versione prevede l’uso del bicchiere ma ovviamente con le stesse dosi potete farlo anche in teglia.
A differenza del tiramisù classico questo alla Nutella o al pistacchio non prevede l’uso delle uova e la preparazione della crema è molto veloce.
La crema viene preparata con Nutella o Pistacchio, mascarpone e panna, poi viene alternata con i biscotti savoiardi inzuppati, invece che nella classica bagna al caffè l’ho alleggerita con il latte oppure a vostra scelta potete usare solo latte o solo caffè.
Se siete amanti di questo dolce vi consiglio la versione Torta lo Stecco, oppure la Ciambella o perché no quello con i Frutti di Bosco.
PREPARIAMOLO INSIEME!!

TEMPO DI PREPARAZIONE: 15 minuti per la crema + 15 minuti per la preparazione TEMPO DI RIPOSO: 1 ora PORZIONI : 6 bicchieri DIFFICOLTA RICETTA: Facile
INGREDIENTI:
Per la crema:
- 200gr di Nutella o crema spalmabile al Pistacchio
- 250gr di mascarpone
- 200gr di panna fresca da montare
Per la bagna:
- 200ml di latte
- 40ml di caffè espresso
Per finire:
- qb di biscotti savoiardo
- granella di nocciole
- granella di pistacchi
PROCEDIMENTO:
1. Per la Crema, iniziate montando in una ciotola la panna ben fredda e mettetela da parte
2. In un’altra ciotola mettete la Nutella oppure la crema al pistacchio con il mascarpone e montate velocemente con le fruste per 1 minuto
3. A questo punto unite la panna che avete montato e mescolate con una spatola dal basso verso l’alto, versate la crema in un sac a poche.
4. Per la bagna, mescolate il latte con il caffè espresso.
5. Assemblaggio, tagliate a metà i biscotti savoiardi e inzuppateli nella bagna, metteteli sul fondo di un bicchiere. Fate uno strato di crema fino a metà, poi ancora biscotti inzuppatti e finite con la crema. Decorate in superficie con la granella di nocciole o pistacchi.

ECCO LA VIDEO RICETTA:
I CONSIGLI DI SIMONE:
- Per la crema usate un mascarpone bello cremoso e di qualità.
- Sostituite i savoiardi con i biscotti Pavesini o il pan di Spagna.
- Potete bagnare i biscotti anche in un bagna analcolica, oppure nel solo latte o solo caffè.
- Preparate questo tiramisù anche in pirofila con le stesse dosi
CONSERVAZIONE:
Potete conservare il tiramisù in frigorifero per 2/3 giorni.
