Più che una ricetta, il Ragù alla Bolognese è un'eredità culturale, un capolavoro della cucina italiana che celebra la lentezza e la profondità dei sapori. È il condimento che definisce le domeniche emiliane, il cuore pulsante delle vere Lasagne alla Bolognese e il partner ideale delle tagliatelle all'uovo. La sua esecuzione non ammette scorciatoie: ogni passaggio, dalla scelta delle carni alla cottura prolungata, è un tassello fondamentale per raggiungere quella consistenza vellutata e quel gusto ricco e inconfondibile.
La sua importanza è tale che la ricetta originale è stata depositata ufficialmente nel 1982 presso la Camera di Commercio di Bologna dall'Accademia Italiana della Cucina, per proteggerne l'autenticità. Questa guida non solo segue fedelmente i dettami di quella tradizione, ma li approfondisce, svelandoti i segreti tecnici e i "perché" dietro ogni passaggio.
Imparerai perché la scelta di una cartella di manzo è fondamentale, il ruolo cruciale della pancetta dolce, il segreto dell'aggiunta del latte per ammorbidire le carni e l'importanza di una cottura di almeno tre ore a fuoco dolcissimo. Questa non è una semplice lista di istruzioni, ma un vero e proprio corso di cucina per padroneggiare uno dei sughi più importanti del nostro patrimonio gastronomico.