Le ultime ricette per te

Gnocchi di patate fatti in casa su tagliere di legno, pronti per la cotturac la ricetta della nonna
Autore: Simone Lustrati 26 luglio 2025
Scopri la ricetta degli gnocchi di patate fatta in casa: ricetta della nonna, veloce, facile e perfetta. Consigli e varianti per gnocchi irresistibili.
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 23 luglio 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Zuccotto semifreddo al cioccolato e nocciole con pan di Spagna, ricetta estiva facile e golosa.
Autore: Simone Lustrati 18 luglio 2025
Scopri la ricetta dello zuccotto semifreddo al cioccolato e nocciole: facile, goloso e perfetto per l’estate. Con pan di Spagna e crema, come da ricetta originale.
Autore: Simone Lustrati 17 luglio 2025
Scopri la pasta con crema di spinaci, cremosa e leggera. Ricetta veloce con robiola, ideale per paste fredde estive, light e pranzi express.

Lasagne alla Bolognese

Energia Kcal 1009
Carboidrati g 56
di cui zuccheri g 16
Proteine g 49
Grassi g 63
di cui saturi g 27
Fibre g 8
Colesterolo mg 333
Sodio mg 1160
Porzioni: 6
Stampo: 35x25 cm
Difficoltà: Media
Preparazione: 2 ore
Cottura: 5 ore
Riposo: 30 minuti
Costo: Medio
4.7/5
Energia Kcal 1009
Carboidrati g 56
di cui zuccheri g 16
Proteine g 49
Grassi g 63
di cui saturi g 27
Fibre g 8
Colesterolo mg 333
Sodio mg 1160
Porzioni: 6
Stampo: 35x25 cm
Difficoltà: Media
Preparazione: 2 ore
Cottura: 5 ore
Riposo: 30 minuti
Costo: Medio
4.7/5
Lasagne alla bolognese appena sfornate in una teglia, con una crosta dorata e croccante di Parmigiano Reggiano.

Le Lasagne alla Bolognese rappresentano uno dei vertici della tradizione culinaria italiana, un primo piatto ricco e sontuoso che evoca immediatamente i pranzi festivi e la convivialità. Originarie dell'Emilia, e in particolare della città di Bologna, queste lasagne sono diventate un simbolo internazionale del Made in Italy, celebrate per la loro complessa armonia di sapori.


La preparazione segue un rituale preciso, basato sulla perfetta esecuzione di tre elementi cardine. Al primo posto, un Ragù alla Bolognese denso e saporito, frutto di una cottura lenta e paziente come vuole la tradizione. Segue la pasta fresca all'uovo, che la ricetta classica emiliana prevede verde, arricchita con spinaci. Infine, una besciamella cremosa e vellutata, che non serve a coprire ma a legare ed esaltare gli altri sapori, il tutto sigillato da un'abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano.


Sebbene non esista una ricetta "ufficiale" depositata, a differenza del Ragù, quella che presentiamo in questa guida segue fedelmente i passaggi della versione tradizionale bolognese, per portarvi in tavola un piatto autentico e indimenticabile.



Porzione di lasagne alla bolognese su un piatto, che mostra i classici strati di pasta all'uovo, ragù ricco e besciamella cremosa.

Quella che presentiamo è la versione più classica e amata, ma il mondo delle lasagne è vasto e pieno di sapori. Sul nostro sito puoi trovare anche deliziose alternative come le LASAGNE BIANCHE, le raffinate LASAGNE AI FUNGHI o le delicate LASAGNE AI CARCIOFI. E per esplorare ancora di più le bontà emiliane, non perderti le nostre ricette delle TIGELLE e le PIADINE, e finire con una dolce e golosa ZUPPA INGLESE.


Non perderti grandi classici come:

Ragu alla Bolognese

Tiramisù Classico

Besciamella Perfetta

Guida alla Pasta all'uovo

INGREDIENTI


Per il ragù alla bolognese:

  • 90g di carote 
  • 90g di sedano 
  • 90g di cipolla
  • 50g di burro 
  • 200g di pancetta fresca 
  • 650g di polpa di manzo macinata grossa 
  • sale e pepe 
  • 140g di triplo concentrato di pomodoro 
  • 1 lt di latte intero
  • 300 ml di brodo o acqua calda
  • mazzetto aromatico con rosmarino e alloro
  • 50ml di vino rosso


Per la besciamella:

  • 500ml di latte intero 
  • 40g di burro 
  • 40g di farina 00 
  • 4g di sale fino 
  • qb di noce moscata


Per la pasta fresca:

  • 150g di farina 00 
  • 100g di semola 
  • 115g di uova intere 
  • 25g di tuorli 
  • 10g di olio evo 
  • 20g di spinaci cotti e strizzati (circa 150g freschi)


Per finire: 

  • 150g di parmigiano reggiano 
  • 20g di burro

Procedimento

1.Per il ragù alla bolognese:

Pulite e pelate bene le carote, il sedano, la cipolla e tritateli finemente.

2.in una pentola dal fondo spesso fate sciogliere il burro, unite le verdure e fate cuocere con il coperchio per 10/15 minuti in modo che le verdure saranno morbide e la cipolla trasparente. A questo punto toglieteli dalla pentola e mettete da parte

3. Tritate finemente anche la pancetta fresca (togliendo la cotenna se è presente) e mettetela nella pentola facendola rosolare dolcemente per 10 minuti in modo che rilascia il suo grasso e solo dopo mettete la carne macinata.

4.Mescolate e fate rosolare bene per 15/20minuti in modo che tutta l’acqua di cottura evapori e la carne si tosti leggermente , a questo punto rimettete le verdure cotte, il mazzetto aromatico con rosmarino e alloro, salate pepate e sfumate con il vino rosso, fate cuocere 10 minuti.

5. Ora è il momento di aggiungere il concentrato di pomodoro, fatelo tostare leggermente 5 minuti e alla fine versate il latte, il brodo o l’acqua calda come ho fatto io, salate e ora il ragù deve cuocere a lungo e dolcemente.

6.abbassate la fiamma e fate sobbollire per 4 ore coperto. Dopo la cottura il ragù è pronto per condire..

7.Per la besciamella:

 In un pentolino mettete il fuoco e portatelo su fiamma medio/bassa e fatelo sciogliere, dovremmo far evaporare l’acqua all’interno quindi una volta sciolto facciola cuocere 2 minuti, vedere che le bolle si faranno sempre più piccole. A questo punto mettete la farina tutta insieme e mescolate con una frusta, sempre a fuoco basso fate tostare per 3 minuti.

8.Adesso togliete dal fuoco e versate il latte freddo o a temperatura ambiente (no caldo), mescolate con la frusta e poi riportate sul fuoco mescolando continuamente facendo attenzione ai bordi della pentola dove tende ad attaccare.

9.Dobbiamo portare la besciamella a bollore, vedrete che si addenserà, adesso abbassate il fuoco, coprite con un coperchio (eviterà che si formi la pellicina sopra) e fate cuocere per 20 minuti mescolando ogni tanto. Dopo questo tempo togliete dal fuoco e condite con sale e noce moscata, mescolate e la vostra besciamella è pronta.

10. Per la pasta fresca: 

in un contenitore mettete le uova intere, i tuorli, gli spinaci strizzati e frullate con un frullatore a immersione. Mettete le farine a fontana e al centro versate il mix e l’olio evo, iniziate a lavorare con una forchetta

11.Poi con le mani fino a ottenere un’impasto liscio, coprite e fate riposare 15/20 minuti

12.Dopo il riposo infarinate con la semola la pasta e stendetela a mano o con la sfogliatrice finche sarà piuttosto fina, se usate la macchina stendete fino al penultimo numero. All’inizio ripiegate la pasta e stendete ancora per dargli corpo, dalla pasta ritagliate dei rettangoli e se necessario spolverate leggermente con la semola.

13.Fate bollire l’acqua non salata, e cuocete per 1 minuto le sfoglie di pasta (massimo 3/4 pezzi alla volta non toccandole i primi secondi), scolatele in acqua ghiacciata e poi fate asciugare su uno strofinaccio pulito.

14.Stratificazione:

 Prendete una pirofila 35X22cm circa e mettete della besciamella sul fondo stendendola bene, fate uno strato di pasta arricciandola leggermente , adesso fate uno strato di ragù

15.Proseguite con delle cucchiaiate di besciamella, Parmigiano reggiano e realizzate cosi 5/6 strati.

16.Cottura:

Finite in superficie con fioretti di burro sul parmigiano e cuocete in forno statico 220° per 35/40 minuti, sfornate e fate riposare 15 minuti...

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • potete realizzare la basi come ragù e besciamella anche il giorno prima 
  • date una pre cottura alla pasta perché così tenderà a non rompersi e rimarrà più umida non assorbendo molto liquido in cottura 
  • spolverate abbondantemente con il parmigiano e ricordate i fiocchetti di burro per ottenere una bella crosticina 
  • sul fondo della pirofila mettete solo besciamella per evitare che il ragù bruci



CONSERVAZIONE:

Le lasagne alla bolognese si conservano in frigo per 2/3 giorni ma potete cuocerle 15 minuti e poi dopo averla fatte raffreddare congelatele e le avrete pronte quando volete.


Le vostre domande

  • Come evitare che le lasagne risultino secche e asciutte?

    Il segreto sta nell'umidità e nella consistenza dei condimenti. Assicurati che sia il ragù che la besciamella non siano troppo densi o "ristretti". La besciamella, in particolare, dovrebbe essere piuttosto fluida, quasi liquida, perché la pasta l'assorbirà durante la cottura. Un altro trucco fondamentale è coprire la teglia con un foglio di alluminio per i primi 2/3 della cottura, per trattenere il vapore. Scopri solo alla fine per far formare la classica crosticina dorata.

  • Quanti strati bisogna fare per una lasagna perfetta?

    La tradizione bolognese più rigorosa parla di 6 o 7 strati di pasta. Questo numero garantisce un equilibrio perfetto tra la sfoglia, il ragù e la besciamella, permettendo di gustare ogni singolo componente senza che uno prevalga sull'altro. Tuttavia, il numero esatto può dipendere dall'altezza della tua teglia. Puntare a un minimo di 5 strati è un'ottima regola per un risultato ricco e soddisfacente.

  • Le sfoglie di pasta fresca all'uovo vanno sbollentate prima di usarle?

    Sì, è un passaggio altamente consigliato per un risultato da ristorante. Anche se molte paste fresche in commercio riportano la dicitura "pronta da infornare", sbollentarle per un minuto in acqua calda e poi passarle subito in acqua fredda e ghiaccio offre due grandi vantaggi: la pasta rimane più morbida e umida in cottura e assorbe meglio il condimento. Il passaggio in acqua ghiacciata è cruciale per bloccare la cottura ed evitare che le sfoglie si attacchino tra loro.

  • Posso preparare le lasagne in anticipo?

    Certamente! Anzi, preparate in anticipo sono spesso ancora più buone perché i sapori hanno il tempo di amalgamarsi. Puoi assemblare completamente le lasagne nella teglia, coprirle con pellicola trasparente a contatto e conservarle in frigorifero per un massimo di 24 ore. Al momento di cuocerle, togli la pellicola e inforna direttamente, magari aggiungendo 5-10 minuti al tempo di cottura totale, dato che partiranno da una temperatura più bassa.

  • Si possono congelare le lasagne? Meglio da cotte o da crude?

    Sì, le lasagne si congelano magnificamente. Il modo migliore e più sicuro è congelarle da cotte. Fai raffreddare completamente la lasagna, tagliala in porzioni, avvolgi ogni porzione nella pellicola (o mettile in contenitori ermetici) e congela. Si conservano per circa 2-3 mesi. Per consumarle, scongelale in frigorifero e poi scaldale in forno.

    È possibile anche congelarle da crude, ma c'è un piccolo rischio che la besciamella e la pasta rilascino un po' d'acqua. In questo caso, cuocile direttamente da congelate, aumentando notevolmente i tempi di cottura (almeno 60-70 minuti

➡️ Questa ricetta fa parte della nostra Guida Completa alle Lasagne. Scopri tutte le versioni e i segreti!