Le Lasagne alla Bolognese rappresentano uno dei vertici della tradizione culinaria italiana, un primo piatto ricco e sontuoso che evoca immediatamente i pranzi festivi e la convivialità. Originarie dell'Emilia, e in particolare della città di Bologna, queste lasagne sono diventate un simbolo internazionale del Made in Italy, celebrate per la loro complessa armonia di sapori.
La preparazione segue un rituale preciso, basato sulla perfetta esecuzione di tre elementi cardine. Al primo posto, un Ragù alla Bolognese denso e saporito, frutto di una cottura lenta e paziente come vuole la tradizione. Segue la pasta fresca all'uovo, che la ricetta classica emiliana prevede verde, arricchita con spinaci. Infine, una besciamella cremosa e vellutata, che non serve a coprire ma a legare ed esaltare gli altri sapori, il tutto sigillato da un'abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano.
Sebbene non esista una ricetta "ufficiale" depositata, a differenza del Ragù, quella che presentiamo in questa guida segue fedelmente i passaggi della versione tradizionale bolognese, per portarvi in tavola un piatto autentico e indimenticabile.