Le ultime ricette per te

Lasagne vegetariane alle melanzane in una teglia, con uno strato superiore dorato e croccante.
Autore: Simone Lustrati 14 ottobre 2025
Scopri la ricetta delle lasagne vegetariane alle melanzane con un cuore cremoso di hummus. Un'idea originale per un primo piatto di verdure, facile e goloso!
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Fetta di tiramisù panna, che mostra la consistenza ariosa e soffice della crema al mascarpone.
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta facile del tiramisù con panna e mascarpone. La guida per una crema soffice, leggera e vellutata, perfetta per un dessert goloso e veloce!
Gnocchi di patate fatti in casa su tagliere di legno, pronti per la cotturac la ricetta della nonna
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta degli gnocchi di patate fatta in casa: ricetta della nonna, veloce, facile e perfetta. Consigli e varianti per gnocchi irresistibili.

Torta Caprese

Energia Kcal 532
Carboidrati g 28.3
di cui zuccheri g 27.5
Proteine g 7.7
Grassi g 45
di cui saturi g 22.8
Fibre g 2.4
Colesterolo mg 120
Sodio mg 244
Porzioni: 12
Stampo: 26 cm
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 25 min
Cottura: 45 min
Riposo: 1 ora
Costo: Medio
4.7/5
Energia Kcal 532
Carboidrati g 28.3
di cui zuccheri g 27.5
Proteine g 7.7
Grassi g 45
di cui saturi g 22.8
Fibre g 2.4
Colesterolo mg 120
Sodio mg 244
Porzioni: 12
Stampo: 26 cm
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 25 min
Cottura: 45 min
Riposo: 1 ora
Costo: Medio
4.7/5
Fetta di Torta Caprese che mostra l'interno umido e fondente, ricco di cioccolato e mandorle tritate.

Soffice, umida e intensamente cioccolatosa: la Torta Caprese è un capolavoro della pasticceria italiana, un inno al cioccolato e alle mandorle nato nella magica isola di Capri. La sua caratteristica più straordinaria? È una torta naturalmente senza glutine, grazie a un'assenza che è diventata la sua più grande virtù: quella della farina.


La leggenda narra che la ricetta originale sia nata da un errore fortunato del pasticcere Carmine Di Fiore, che dimenticò di aggiungere la farina a un dolce alle mandorle. Il risultato fu una creazione inaspettata e sublime: una crosticina sottile che racchiude un cuore fondente, umido e ricco, a metà tra una torta e un tenero cioccolatino.


In questa guida definitiva, ti svelerò tutti i segreti per preparare una torta caprese perfetta, rispettando la tradizione ma con i trucchi per un risultato infallibile. Imparerai a ottenere quella consistenza unica, che si scioglie in bocca, e quel sapore intenso che l'ha resa famosa in tutto il mondo.

Torta Caprese originale appena sfornata, con la sua tipica crosticina crepata e una spolverata di zucchero a velo.

Se siete amanti delle Torte al cioccolato vi consiglio anche la mia Torta Cioccolatosa, la classica Foresta Nera oppure la Torta soffice al Cacao.

Per gli amanti della Caprese non vi perdete la mia versione Caprese al Limone oppure la Lemon Brownie cake


INGREDIENTI

Per 1 torta


  • 180 gr di albumi a temperatura ambiente (circa 6)
  • 225 gr di burro morbido 
  • 220 gr di zucchero a velo 
  • 100 gr di tuorli (circa 6) 
  • vaniglia 
  • 1/2 cucchiaino di sale fino 
  • 125 gr di farina di mandorle 
  • 110 gr di farina di nocciole 
  • 35 gr di cacao amaro in polvere 
  • 20 gr di fecola di patate 
  • 175 gr di cioccolato fondente tritato
  • qb di zucchero a velo per spolverare


Procedimento

1.Per l'impasto:

Mettete gli albumi a temperatura ambiente in una ciotola e montateli bene finché saranno fermi e spumosi.

2.In un’altra ciotola versate il burro bello morbido, lo zucchero a velo e lavoratelo con una spatola o la foglia in planetaria finché non saranno amalgamati e cremosi.

3. A questo punto unite i tuorli, la vaniglia, il sale e continuate a mescolare. Da parte mescolate con una frusta la farina di mandorle, quella di nocciole, il cacao, il cioccolato tritato finemente e la fecola

4.A questo punto unite 1/3 delle polveri e 1/3 degli albumi mescolando con una spatola dal basso verso l’alto, infine l'altro terzo delle polveri e albumi sempre mescolando delicatamente.

5.Infine le restanti polveri e albumi in due volte sempre mescolando delicatamente, non aggiunge l'altra metà finché la prima non è ben assorbita

6.Cottura:

Prendete uno stampo da pastiera o una teglia da 26 cm di diametro, imburratela e passate la fecola. Versate tutto il composto, livellate bene con una spatola e cuocete in forno statico a 170° per 45/50 minuti.

7.Finitura:

Sfornate fate intiepidire, rovesciatela su un piatto e cospargete la superficie con abbondante zucchero a velo.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Questa ricetta è la mia versione che contiene cacao, farina di nocciole e fecola che secondo me gli danno un gusto perfetto. 
  • Vi consiglio di montare gli albumi a temperatura ambiente così incorporano piu aria e saranno stabili 
  • Per l’impasto usate il burro morbido (potete scaldarlo 15 secondi al microonde) 
  • Il cioccolato è importante quindi vi consiglio di usarne unoncon almeno in 75% do cacao 
  • L’Italia è ricca di ottime nocciole e mandorle quindi scegliete quelle italiane 
  • È importantissimo unire le polveri e gli albumi insieme in 3 volte in modo da non smontare gli albumi che sono l’unico lievito della torta. 
  • Come stampo tradizionale si usa quello della pastiera ma ovviamente se non lo avete non dovete rinunciare per una teglia, basterà usarne una semplice da 26 cm. 
  • Essendo senza glutine basterà ricoprirla con la fecola 
  • La cottura deve avvenire a temperatura non superiore di 170° per 45/50 minuti



CONSERVAZIONE:

La torta caprese si conserva a temperatura ambiente coperta sotto una campana di vetro per 3/4 giorni.iorni.

Le vostre domande: I Segreti della Torta Caprese Perfetta

  • Perché la mia Torta Caprese è risultata secca e asciutta?

    La Torta Caprese ha un cuore umido e fondente. Se risulta secca, la causa più probabile è una cottura eccessiva. A differenza di altre torte, per la Caprese la "prova stecchino" deve dare un risultato "umido", ma senza impasto crudo attaccato. Sfornarla quando è ancora leggermente morbida al centro le permetterà di mantenere l'umidità perfetta mentre si raffredda. Un'altra causa potrebbe essere aver lavorato troppo l'impasto dopo aver aggiunto gli albumi, perdendo l'aria che dona leggerezza.

  • Le uova vanno montate intere o separando tuorli e albumi?

    Per questa ricetta, il metodo migliore e tradizionale è separare i tuorli dagli albumi, come indicato nel procedimento. I tuorli vengono lavorati con il burro e lo zucchero per creare una base ricca e cremosa che porta il sapore. Gli albumi montati a neve, invece, sono l'unico agente lievitante della torta. Servono a incorporare aria e a dare al dolce la sua caratteristica leggerezza, pur mantenendo un cuore denso e umido. Montarli separatamente garantisce il massimo volume e la consistenza perfetta.

  • Posso usare solo farina di mandorle e non di nocciole?

    Sì, assolutamente. La ricetta originalissima della Torta Caprese prevede l'uso esclusivo di farina di mandorle. La nostra versione con un mix di mandorle e nocciole è una variante pensata per dare un sapore più complesso e una nota tostata che si sposa magnificamente con il cioccolato. Se vuoi una versione più tradizionale, puoi tranquillamente sostituire il peso della farina di nocciole con altrettanta farina di mandorle.

  • Quale tipo di cioccolato è meglio usare? Fondente o al latte?

    Senza alcun dubbio, il cioccolato fondente di alta qualità, con una percentuale di cacao tra il 50% e il 70%. Il cioccolato al latte o bianco renderebbe la torta eccessivamente dolce e stucchevole, perdendo il suo caratteristico equilibrio di sapori. Il gusto intenso e leggermente amaro del cioccolato fondente è fondamentale per bilanciare la ricchezza del burro e la dolcezza dello zucchero.

  • Come si conserva la Torta Caprese? Va tenuta in frigo?

    La Torta Caprese si conserva magnificamente. Il modo migliore è tenerla a temperatura ambiente, coperta da una campana di vetro o in un portatorte. Si manterrà umida e morbida per 3-4 giorni. Ti sconsiglio di conservarla in frigorifero, perché il freddo tende a indurire il burro e il cioccolato, facendole perdere la sua iconica consistenza fondente. Mettila in frigo solo se fa molto caldo, ma ricordati di tirarla fuori almeno un'ora prima di servirla.