Le ultime ricette per te

Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Fetta di tiramisù panna, che mostra la consistenza ariosa e soffice della crema al mascarpone.
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta facile del tiramisù con panna e mascarpone. La guida per una crema soffice, leggera e vellutata, perfetta per un dessert goloso e veloce!
Gnocchi di patate fatti in casa su tagliere di legno, pronti per la cotturac la ricetta della nonna
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta degli gnocchi di patate fatta in casa: ricetta della nonna, veloce, facile e perfetta. Consigli e varianti per gnocchi irresistibili.
Fetta di tiramisù senza glutine che mostra gli strati perfetti di crema al mascarpone e savoiardi se
Autore: Simone Lustrati 18 settembre 2025
Scopri la ricetta facile per un tiramisù senza glutine perfetto e cremoso. Tutti i trucchi per scegliere i savoiardi giusti e ottenere un dolce sicuro e goloso!

Tiramisu senza uova

Energia Kcal 609
Carboidrati g 44
di cui zuccheri g 32
Proteine g 5.7
Grassi g 44
di cui saturi g 27
Fibre g 0.75
Colesterolo mg 115
Sodio mg 93
Porzioni: 8
Stampo: 35x20cm
Difficoltà: Facile
Preparazione: 40 min
Cottura:
Riposo: 6 ore
Costo: Medio
4.7/5
Energia Kcal 609
Carboidrati g 44
di cui zuccheri g 32
Proteine g 5.7
Grassi g 44
di cui saturi g 27
Fibre g 0.75
Colesterolo mg 115
Sodio mg 93
Porzioni: 8
Stampo: 35x20cm
Difficoltà: Facile
Preparazione: 40 min
Cottura:
Riposo: 6 ore
Costo: Medio
4.7/5
Fetta di tiramisù senza uova che mostra la consistenza perfettamente cremosa e stabile della crema al mascarpone.

Il desiderio di un tiramisù cremoso non dovrebbe mai scontrarsi con la preoccupazione per le uova crude. Per questo, abbiamo perfezionato la ricetta del tiramisù senza uova: una versione altrettanto golosa e avvolgente, ma completamente sicura e adatta a tutti, incluse le donne in gravidanza e i bambini.


Il segreto per un risultato impeccabile risiede in una crema al mascarpone senza uova preparata a regola d'arte. Utilizzando una base di mascarpone di altissima qualità, arricchita con panna montata fresca, otterremo una consistenza vellutata e stabile al taglio, che non ha assolutamente nulla da invidiare a quella tradizionale. Nessun compromesso sul sapore, solo una golosità sicura e irresistibile.


Questa versione non è solo sicura, ma anche incredibilmente facile e veloce da preparare, eliminando il complesso passaggio della pastorizzazione. Se ami questo dolce in tutte le sue forme, confronta questa ricetta con il nostro Tiramisù Classico con uova pastorizzate  e scegli la tua versione del cuore!

Tiramisù senza uova fatto in casa in una pirofila di vetro, con una spolverata abbondante di cacao amaro.



Per gli amanti di questo dolce, vi consiglio di provare anche la mia versione alla quale tengo di più , il Tiramisù al forno , oppure oltre al classico c'è sempre la Cheesecake Tiramisù o le varie versioni come il Tiramisù alle fragole, Tiramisù al cioccolato

INGREDIENTI

Per 8 porzioni

 

Per la crema:

  • 500 gr di mascarpone 
  • 400 gr di panna fresca 
  • 130 gr di zucchero a velo 
  • vaniglia estratto o semi 


Per assemblare:

  • 35/40 savoiardi senza glutine
  • qb caffè espresso
  • cacao amaro in polvere

Procedimento

1.Per la crema al mascarpone senza uova:

In una ciotola grande versate il mascarpone, lo zucchero a velo, la vaniglia, la panna e montate tutto con le fruste elettriche per 2 minuti finche non otterrete una crema soffice e spumosa.

2.Assemblaggio:

Prendete i savoiardi  e preparate il caffè espresso facendolo raffreddare. Potete scegliere una pirofila oppure una teglia foderaao con carta da forno. Bagnate i savoiardi inzuppandoli 2 volte e disponeteli sul fondo facendo uno strato.

3.Disponete metà della crema sui biscotti e livellatela bene in modo uniforme.

4.Realizzate un secondo strato di biscotti savoiardi inzuppati come prima e chiudete versando  la restante crema livellandola bene con una spatola.

5.Fate riposare in frigo per almeno 4 ore, (meglio se tutta la notte), dopo il riposto quanto sarà ben freddo e pronto da servire spolverate con cacao in polvere e servite.

I CONSIGLI DI SIMONE:

  • Usate un mascarpone di qualità e bello sodo.
  • dopo l’aggiunta del mascarpone arriva una parte importante e dovete montare con le fruste elettriche o la planetaria a velocità media per 5/6 minuti finché non otterrete una crema compatta e soda.
  • Vi consiglio di provare a realizzare i savoiardi in casa, seguite la mia ricetta.
  • il caffè espresso vi consiglio di prepararlo con la moka e non deve essere troppo acquoso o zuccherato.
  • Potete scegliere la pirofila oppure l’anello foderato con carta da forno.
  • Se preferite dopo aver fatto l’ultimo strato vi consiglio di metterlo in frigo senza il cacao e spolverare solo al momento di mangiarlo.



CONSERVAZIONE:

Il Tiramisù si conserva in frigo per 2 giorni ben coperto con la pellicola.

Le vostre domande: Il Tiramisù Senza Glutine Perfetto

  • La crema senza uova sarà densa e cremosa come quella classica?

    Sì, assolutamente, a patto di seguire due piccoli segreti. Il primo è usare panna fresca liquida ben fredda di frigorifero e montarla a neve ferma. Il secondo è non lavorare eccessivamente il mascarpone con lo zucchero: mescolalo solo quel tanto che basta per ammorbidirlo, altrimenti rischia di "impazzire" e diventare liquido. Unendo poi la panna montata con delicatezza, otterrai una crema densa, stabile e vellutata.

  • Il sapore del tiramisù senza uova è diverso da quello originale?

    Il sapore è leggermente diverso, ma altrettanto delizioso. La versione classica con i tuorli ha un gusto più ricco e una nota che ricorda la crema pasticcera. La versione senza uova, invece, è più fresca e leggera, con un gusto più "pulito" dove i sapori del mascarpone, della panna e del caffè sono i protagonisti assoluti. Molti la preferiscono proprio per la sua delicatezza

  • Questa ricetta è davvero sicura per le donne in gravidanza?

    Sì, questa ricetta è completamente sicura per le donne in gravidanza, per i bambini e per chiunque voglia evitare il consumo di uova crude. Eliminando completamente le uova, si elimina alla radice qualsiasi rischio legato alla salmonella. Tutti gli altri ingredienti (mascarpone, panna, caffè) sono sicuri, a patto che siano prodotti pastorizzati e di buona qualità.

  • Posso preparare il tiramisù senza uova il giorno prima?

    Sì, anzi, è fortemente consigliato! Come per la versione classica, un lungo riposo in frigorifero (dalle 4 ore a tutta la notte) è fondamentale. Questo permette ai savoiardi di ammorbidirsi perfettamente con il caffè e alla crema di compattarsi. Il risultato sarà un dolce più stabile al taglio e con sapori molto più amalgamati e intensi.


  • Si può congelare il tiramisù senza uova?

    Sì, il tiramisù senza uova si congela molto bene. Il modo migliore è congelarlo già in porzioni. Una volta preparato e fatto riposare in frigo, taglialo a fette, avvolgi ogni fetta con cura nella pellicola trasparente e mettila in un contenitore ermetico. Si conserva in freezer per circa 1-2 mesi. Per consumarlo, ti basterà lasciarlo scongelare lentamente in frigorifero per qualche ora.