Le ultime ricette per te

Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Fetta di tiramisù panna, che mostra la consistenza ariosa e soffice della crema al mascarpone.
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta facile del tiramisù con panna e mascarpone. La guida per una crema soffice, leggera e vellutata, perfetta per un dessert goloso e veloce!
Gnocchi di patate fatti in casa su tagliere di legno, pronti per la cotturac la ricetta della nonna
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta degli gnocchi di patate fatta in casa: ricetta della nonna, veloce, facile e perfetta. Consigli e varianti per gnocchi irresistibili.
Tiramisù senza uova fatto in casa in una pirofila di vetro, con una spolverata abbondante di cacao a
18 settembre 2025
Scopri la ricetta facile per un tiramisù senza uova perfetto e cremoso. Tutti i trucchi per una crema al mascarpone stabile e un dolce sicuro e goloso per tutti!

Tiramisu Classico

Energia Kcal 702
Carboidrati g 59
di cui zuccheri g 46
Proteine g 7.5
Grassi g 46
di cui saturi g 26.8
Fibre g 1.0
Colesterolo mg 259
Sodio mg 113
Porzioni: 8
Stampo: 35x20cm
Difficoltà: Facile
Preparazione: 40 min
Cottura: 2 min
Riposo: 6 ore
Costo: Medio
4.7/5
Energia Kcal 702
Carboidrati g 59
di cui zuccheri g 46
Proteine g 7.5
Grassi g 46
di cui saturi g 26.8
Fibre g 1.0
Colesterolo mg 259
Sodio mg 113
Porzioni: 8
Stampo: 35x20cm
Difficoltà: Facile
Preparazione: 40 min
Cottura: 2 min
Riposo: 6 ore
Costo: Medio
4.7/5
Fetta di tiramisù servita su un piatto, che mostra perfettamente gli strati di savoiardi e crema al mascarpone

Stai cercando la ricetta originale del tiramisù classico? Quella autentica, con una crema al mascarpone densa e vellutata che si scioglie in bocca? L'hai trovata.


Questa non è una delle tante varianti: è la ricetta che ha reso il tiramisù il dolce italiano più famoso al mondo, ispirata alla tradizione storica de "Le Beccherie" di Treviso. Niente panna, niente albumi montati: solo il gusto puro e intenso di tuorli, zucchero e ottimo mascarpone.


La sicurezza prima di tutto: ti guiderò passo passo nella pastorizzazione delle uova, un passaggio facile per ottenere un tiramisù senza uova crude e quindi perfetto e sicuro per tutti.


Insieme scopriremo tutti i segreti per un risultato da pasticceria: dall'uso dei savoiardi (e perché farli in casa fa la differenza) all'inzuppo perfetto nel caffè della moka. Preparati a realizzare il tiramisù perfetto, cremoso e indimenticabile.

Tiramisù classico fatto in casa in una teglia di ceramica e un piatto, con una generosa spolverata di cacao amaro.



Per gli amanti di questo dolce, vi consiglio di provare anche la mia versione alla quale tengo di più , il Tiramisù al forno , oppure oltre al classico c'è sempre la Cheesecake Tiramisù o le varie versioni come il Tiramisù alle fragole, Tiramisù al cioccolato

INGREDIENTI

Per 8 porzioni

 

Per la crema:

  • 250 gr di zucchero semolato
  • 60gr di acqua
  • 125 gr di tuorli d’uovo (circa 6)
  • 800 gr di mascarpone


Per assemblare:

  • 35/40 savoiardi
  • qb caffè espresso
  • cacao amaro in polvere


Quante uova per 500 g di mascarpone per il tiramisù?

In fondo alla ricetta trovate un pratico calcolatore esclusivo per calibrare le mie dosi in base alla grandezza del vostro stampo o alla quantità di mascarpone che volete usare.


Procedimento

1.Per la crema al mascarpone:

In un pentolino versate l’acqua e lo zucchero semolato, i tuorli e mescolando continuamente con una frusta tenete sul fuoco medio per 3/4 minuti. Trascorso questo tempo versateli in una ciotola e iniziate a montarli con le fruste elettriche o la planetaria

2.Montate molto bene i tuorli finché non avranno triplicato il loro volume, devono essere ben chiari e spumosi. A questo punto unite il mascarpone e continuate a montare per 5/6 minuti, la crema dovrà essere bella spumosa.

3.Assemblaggio:

Prendete i savoiardi e preparate il caffè espresso facendolo raffreddare. Potete scegliere una pirofila oppure una teglia foderaao con carta da forno. Bagnate i savoiardi inzuppandoli 2 volte e disponeteli sul fondo facendo uno strato.

4.Disponete metà della crema sui biscotti e livellatela bene in modo uniforme.

5.Realizzate un secondo strato di biscotti savoiardi inzuppati come prima e chiudete versando  la restante crema livellandola bene con una spatola.

6.Fate riposare in frigo per almeno 4 ore, (meglio se tutta la notte), dopo il riposto quanto sarà ben freddo e pronto da servire spolverate con cacao in polvere e servite.

I CONSIGLI DI SIMONE:

  • in qualsiasi versione le uova devono essere pastorizzate e quindi vi consiglio di fare sempre questa piccola cottura , oppure potete trovare in commercio anche i tuorli i brick che sono pronti da usare.
  • questo metodo di pastorizzazione non è sicuro al 100% quindi se deve essere consumato da donne incinte seguite la strada dei tuorli in brick.
  • la montata delle uova è importante quindi devono essere molto spumose, il volume deve triplicare e devono raffreddare.
  • Usate un mascarpone di qualità e bello sodo.
  • dopo l’aggiunta del mascarpone arriva una parte importante e dovete montare con le fruste elettriche o la planetaria a velocità media per 5/6 minuti finché non otterrete una crema compatta e soda.
  • Vi consiglio di provare a realizzare i savoiardi in casa, seguite la mia ricetta.
  • il caffè espresso vi consiglio di prepararlo con la moka e non deve essere troppo acquoso o zuccherato.
  • Potete scegliere la pirofila oppure l’anello foderato con carta da forno.
  • Se preferite dopo aver fatto l’ultimo strato vi consiglio di metterlo in frigo senza il cacao e spolverare solo al momento di mangiarlo.



CONSERVAZIONE:

Il Tiramisù si conserva in frigo per 2 giorni ben coperto con la pellicola.

Gli strumenti utili

Quante uova per 500 g di mascarpone per il tiramisù?

Spesso vi fate questa domanda, oppure avete uno stampo più grande o più piccolo rispetto a quello della ricetta, adesso con questi calcolatori potrete avere tutte le dosi per la mia ricetta del tiramisù.

Inserisci i dati del tuo stampo oppure la quantità di mascarpone che vuoi lavorare e avrai ogni ingrediente ben calcolato

g
g
g
g
pezzi
g
g
g
g
pezzi

Le vostre domande

  • Perché la crema del tiramisù rimane liquida?

    La crema al mascarpone del tiramisù rimane liquida per l'agigunta degli albumi montati che si smontano, oppure il mascarpone troppo montato.

  • Come si pastorizzano le uova per un tiramisù sicuro?

    Ci sono diversi modi ma il migliore per pastorizzare le uova per un tiramisù sicuro è quello di scaldare le uova come indicato nella mia ricetta fino a 75/78°. Oppure usare i tuorli pastorizzati in brick.

  • Come evito che i savoiardi diventino troppo molli?

    Per evitare che i savoiardi diventino troppo molli è bagnarli velocemnte 1-2 secondi

  • Perché il mio tiramisù sa troppo di uovo?

    Il tiramisu sa troppo di uova perche ci sono dei composti volatili, questi venogno liberati montando le uova. Si possono distruggere scaldando le uova come nella mia ricetta.

  • Cosa posso usare al posto dei savoiardi?

    I savoiardi sono quasi insostiuibili, ma un'ottima alternativa può essere il mio Pan di spagna classico.

    scopri la ricetta
  • Si può fare il tiramisù senza caffè?

    Certo si può fare il tiramisù senza caffè, usando una classica bagna sia alcolica che analcolica, vi lascio Le mie Bagne per Dolci

  • Quale mascarpone è meglio usare?

    Il mascrpone migliore da usare è  ottenuto solo da panna fresca senza additivi, deve essere cremoso, liscio senza grumi e di coore bianco perla

  • Posso fare il tiramisù senza liquore/alcol?

    Il tiramisù non dovrebbe avere liquori, quindi di il tiramisù classico ricetta originale non prevede alcol

  • Quanto tempo prima si deve preparare il tiramisù?

    Il tiramisù è uno di quei dolci che più riposa e meglio è, io consiglio di prepararlo almeno 4 ore prima. L'idelae sarebbe farlo riposare tutta la notte

  • Si può congelare il tiramisù?

    Il tiramisù può essere congelato preferibilmente senza cacao, ben coperto con pellicola e per un massimo di 30 giorni.

  • Quanto tempo si conserva in frigorifero?

    Il tiramisù si conserva in frigo per 3/4 giorni ben coperto.

  • Quando va messo il cacao sul tiramisù?

    Il cacao va messo sul tiramisù al moemntod i servirlo in un leggero strato, mai mettelro prima perchè assorbe umidità.

Questa ricetta fa parte della nostra guida completa.

Scopri tutte le Varianti di Tiramisù e i Segreti dei Maestri!