Cheesecake tiramisù

Un grafico che mostra il tempo di preparazione di un pasto in Italia.
Un grafico che mostra il tempo di preparazione di un pasto in Italia.
Cheesecake tiramisù senza cottura con crema al mascarpone e savoiardi

La cheesecake tiramisù è un dolce al cucchiaio fresco, cremoso e senza cottura, che conquista fin dal primo assaggio grazie al perfetto incontro tra due grandi classici della pasticceria: la cheesecake americana e il tiramisù italiano. Un mix irresistibile che rende questa cheesecake tiramisù senza cottura una delle torte più amate in assoluto, perfetta da servire come dessert dopo pasto o in occasioni speciali.


Come suggerisce il nome, la cheesecake al tiramisù prende il meglio da entrambi i dolci: la base è quella della torta cheesecake classica, fatta con biscotti tritati, burro e una nota di caffè della moka, che dona alla preparazione tutto il gusto del vero tiramisù. Il ripieno è una morbida crema pastorizzata al mascarpone, alleggerita da formaggio spalmabile e panna montata, per richiamare la consistenza vellutata della cheesecake e il sapore autentico del tiramisù. Tra uno strato e l’altro, non manca un cuore di savoiardi bagnati nel caffè, come vuole la tradizione del tiramisù classico, e il tocco finale è una generosa spolverata di cacao amaro in superficie.


Questa ricetta della cheesecake tiramisù è un’alternativa golosa alla classica torta tiramisù, facile da preparare, senza forno e dal risultato scenografico. Provatela insieme alle altre mie versioni: dal tiramisù classico alla torta tiramisù al limone, fino alla cheesecake Oreo e alle tante cheesecake estive senza cottura. Se siete in cerca di una torta fredda veloce, elegante e irresistibile, la cheesecake tiramisù è la scelta perfetta!

Cheesecake tiramisù senza cottura con crema al mascarpone e savoiardi

INGREDIENTI

Per 1 cheesecake da 24cm


Per la base: 

  • 300 gr di biscotti secchi tipo Digestive o Petit 
  • 115 gr di burro 
  • 40 gr di caffè espresso


Per la crema 

  • 125 gr di tuorli d’uovo 
  • 200 gr di zucchero semolato
  • 60 gr di acqua
  • 250 gr di mascarpone
  • 200 gr di formaggio spalmabile
  • 400 gr di panna fresca da montare 
  • 10 gr di colla di pesce
  • 50g di acqua (per la gelatina)
  • vaniglia estratto o semi 


Farcitura e decorazion

  • 6/8 biscotti savoiardi 
  • 100 gr di caffè espresso non zuccherato 
  • qb cacao amaro in polvere


Procedimento

1.Per la base: tritate i biscotti secchi e versateli in una ciotola, unite il burro fuso, il caffè espresso e mescolate bene con un cucchiaio.Prendete una teglia a cerniera da 24cm di diametro foderata sul fondo e sui bordi con la carta da forno. Versate il composto di biscotti e pressatelo bene sul fondo, fate riposare in frigo per 15 minuti.

2.Per la crema: In un pentolino versate i tuorli, lo zucchero, l’acqua e portate sul fuoco medio per 3 minuti circa senza far bollire e mescolando continuamente. Appena pronti versateli in una ciotola e montate con le fruste elettriche finché non saranno chiari e spumosi.

3.Appena saranno belli spumosi unite il mascarpone,il formaggio spalmabile e continuate a montare per 2 minuti, nel frattempo mettete ammollo la gelatina in acqua fredda. Intanto montate anche la panna be fredda di frigo e mettetela da parte

4.Prendete due cucchiai di composto di uova e formaggi e scaldatelo al microonde oppure in un pentolino, scioglieteci la gelatina e mescolatela per farla sciogliere. Unite al resto del composto la panna montata mescolando con una spatola dal basso verso l’alto e solo alla fine il mix di gelatina continuando a mescolare.

5.Assemblaggio: prendete la base dal frigo e versate sul fondo metà della crema, inzuppate i savoiardi nel caffè e fate uno strato sulla crema facendo attenzione a tenere almeno 2/3 cm sul bordo.Coprite con ilresto della crema, livellate bene e fate raffreddare in frigo per almeno 3 ore oppure tutta la notte.

6.Finitura:Dopo il riposo sformate la torta con delicatezza, spolverate in superficie con il cacao amaro ed è pronta da gustare!!!

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Vista la presenza di uova crude e è importante per sicurezza cercare di pastorizzare le uova e con questo metodo lo potrete fare anche senza termometro, se il dolce è per donne in maternità consiglio di usare i tuorli in brick. 
  • Consiglio di aggiungere una piccola parte di formaggio spalmabile che potete sostituire con la robiola nella crema per dare un tocco di acidità. 
  • Per la base potete usare i biscotti secchi tipo Digestive o Petit, ma vi consiglio di non usare i savoiardi. 
  • La panna deve essere ben fredda di frigo e vi consiglio di mettere in freezer per 30 minuti anche le ciotola e le fruste che usate per montarla.
  • Per inzuppare i savoiardi potete usare il caffè che preferite anche orzo o decaffeinato e scegliete voi se è quanto zuccherarlo. 
  • Come stampo vi consiglio quello a cerniera che vi aiuterà a sformare facilmente la Cheesecake e vi consiglio di foderarlo bene con la carta da forno. 
  • Dopo il riposo basterà spolverate con il cacao e il resto è un extra che darà eleganza al dolce.







CONSERVAZIONE

Questa cheesecake tiramisù si conserva in frigo ben coperta sotto una campana di vetro per 2 /3 giorni.