Le ultime ricette per te

Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Gnocchi di patate fatti in casa su tagliere di legno, pronti per la cotturac la ricetta della nonna
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta degli gnocchi di patate fatta in casa: ricetta della nonna, veloce, facile e perfetta. Consigli e varianti per gnocchi irresistibili.
Tiramisù senza uova fatto in casa in una pirofila di vetro, con una spolverata abbondante di cacao a
18 settembre 2025
Scopri la ricetta facile per un tiramisù senza uova perfetto e cremoso. Tutti i trucchi per una crema al mascarpone stabile e un dolce sicuro e goloso per tutti!
Fetta di tiramisù senza glutine che mostra gli strati perfetti di crema al mascarpone e savoiardi se
Autore: Simone Lustrati 18 settembre 2025
Scopri la ricetta facile per un tiramisù senza glutine perfetto e cremoso. Tutti i trucchi per scegliere i savoiardi giusti e ottenere un dolce sicuro e goloso!

Tiramisu con mascarpone e panna

Tiramisù con panna e mascarpone in una pirofila, con una texture leggera e soffice visibile sotto il cacao.
Energia Kcal 705
Carboidrati g 59
di cui zuccheri g 46
Proteine g 7.1
Grassi g 46.9
di cui saturi g 27.6
Fibre g 1
Colesterolo mg 236
Sodio mg 103
Porzioni: 8
Stampo: 35x20cm
Difficoltà: Facile
Preparazione: 40 min
Cottura: 2 min
Riposo: 6 ore
Costo: Medio
4.7/5
Energia Kcal 705
Carboidrati g 59
di cui zuccheri g 46
Proteine g 7.1
Grassi g 46.9
di cui saturi g 27.6
Fibre g 1
Colesterolo mg 236
Sodio mg 103
Porzioni: 8
Stampo: 35x20cm
Difficoltà: Facile
Preparazione: 40 min
Cottura: 2 min
Riposo: 6 ore
Costo: Medio
4.7/5
Fetta di tiramisù con panna, che mostra la consistenza ariosa e soffice della crema al mascarpone.

Amate il tiramisù ma cercate una versione dalla consistenza ancora più leggera e ariosa? Il tiramisù con panna e mascarpone è la risposta che cercavate. Una variante golosa che, pur rispettando il sapore classico, trasforma la crema in una nuvola di sofficità irresistibile.


Il segreto di questa ricetta sta nell'aggiungere panna montata fresca alla base di mascarpone, creando una crema incredibilmente vellutata e delicata al palato. Spesso preparata senza uova, questa versione non è solo deliziosamente leggera, ma anche facile e veloce, eliminando la necessità di pastorizzare i tuorli.


Il risultato è un dolce al cucchiaio elegante, perfetto per chi trova la versione classica troppo ricca o semplicemente per chi vuole stupire con una texture diversa. Se volete confrontare le due scuole di pensiero, scoprite anche la nostra ricetta del Tiramisù Classico Originale.

Tiramisù con panna e mascarpone in una pirofila, con una texture leggera e soffice visibile sotto il cacao.



Per gli amanti di questo dolce, vi consiglio di provare anche la mia versione alla quale tengo di più , il Tiramisù al forno , oppure oltre al classico c'è sempre la Cheesecake Tiramisù o le varie versioni come il Tiramisù alle fragole, Tiramisù al cioccolato

INGREDIENTI

Per 8 porzioni

 

Per la crema:

  • 250 gr di zucchero semolato
  • 60gr di acqua
  • 125 gr di tuorli d’uovo (circa 6)
  • 500 gr di mascarpone
  • 350gr di panna fresca da montare (non zuccherata)


Per assemblare:

  • 35/40 savoiardi
  • qb caffè espresso
  • cacao amaro in polvere

Procedimento

1.Per la crema al mascarpone:

In un pentolino versate l’acqua e lo zucchero semolato, i tuorli e mescolando continuamente con una frusta tenete sul fuoco medio per 3/4 minuti. Trascorso questo tempo versateli in una ciotola e iniziate a montarli con le fruste elettriche o la planetaria

2.Montate molto bene i tuorli finché non avranno triplicato il loro volume, devono essere ben chiari e spumosi. A questo punto unite il mascarpone e continuate a montare per 5/6 minuti, la crema dovrà essere bella spumosa.

3.In un’altra ciotola montate la panna ben fredda e unitene metà alla crema al mascarpone e mescolate dal basso verso l'alt per non smontare il composto

4.Infine unite l’altra metà della panna restante e mescolate come prima dal basso verso l'alto

5.Assemblaggio:

Prendete i savoiardi e preparate il caffè espresso facendolo raffreddare. Potete scegliere una pirofila oppure una teglia foderaao con carta da forno. Bagnate i savoiardi inzuppandoli 2 volte e disponeteli sul fondo facendo uno strato.

6.Disponete metà della crema sui biscotti e livellatela bene in modo uniforme.

7.Realizzate un secondo strato di biscotti savoiardi inzuppati come prima e chiudete versando  la restante crema livellandola bene con una spatola.

8.Fate riposare in frigo per almeno 4 ore, (meglio se tutta la notte), dopo il riposto quanto sarà ben freddo e pronto da servire spolverate con cacao in polvere e servite.

I CONSIGLI DI SIMONE:

  • in qualsiasi versione le uova devono essere pastorizzate e quindi vi consiglio di fare sempre questa piccola cottura , oppure potete trovare in commercio anche i tuorli i brick che sono pronti da usare.
  • questo metodo di pastorizzazione non è sicuro al 100% quindi se deve essere consumato da donne incinte seguite la strada dei tuorli in brick.
  • la montata delle uova è importante quindi devono essere molto spumose, il volume deve triplicare e devono raffreddare.
  • Usate un mascarpone di qualità e bello sodo.
  • dopo l’aggiunta del mascarpone arriva una parte importante e dovete montare con le fruste elettriche o la planetaria a velocità media per 5/6 minuti finché non otterrete una crema compatta e soda.
  • Vi consiglio di provare a realizzare i savoiardi in casa, seguite la mia ricetta.
  • il caffè espresso vi consiglio di prepararlo con la moka e non deve essere troppo acquoso o zuccherato.
  • Potete scegliere la pirofila oppure l’anello foderato con carta da forno.
  • Se preferite dopo aver fatto l’ultimo strato vi consiglio di metterlo in frigo senza il cacao e spolverare solo al momento di mangiarlo.



CONSERVAZIONE:

Il Tiramisù si conserva in frigo per 2 giorni ben coperto con la pellicola.

Le vostre domande: Il Tiramisù con Panna Perfetto

  • La crema con la panna è stabile come quella con le uova?

    Sì, assolutamente. La stabilità di questa crema è eccellente grazie a due fattori. Il primo è la base di tuorli pastorizzati e montati a lungo, che crea una struttura ricca e densa, proprio come nella ricetta classica. Il secondo è l'aggiunta di panna montata a neve ferma, che non solo alleggerisce la consistenza, ma aggiunge un'ulteriore struttura stabile. Il risultato è una crema che, dopo il riposo in frigo, regge perfettamente il taglio.

  • Questa ricetta si può fare anche senza uova?

    Questa ricetta specifica prevede l'uso dei tuorli d'uovo pastorizzati per dare ricchezza, colore e sapore, seguendo la tradizione di una crema tiramisù completa. Se desideri una versione completamente senza uova, puoi farlo: in quel caso, ometti i primi due passaggi e crea una base mescolando il mascarpone con lo zucchero a velo, per poi incorporare la panna montata. Otterrai un Tiramisù Senza Uova, un'altra ricetta deliziosa ma con una consistenza e un sapore leggermente diversi

  • Come si monta la panna per non farla smontare nella crema?

    Il segreto assoluto è il freddo. Per un risultato garantito, segui questi tre consigli:


    Panna Freddissima: Usa panna fresca liquida tenuta in frigorifero fino all'ultimo secondo.


    Attrezzatura Ghiacciata: Metti la ciotola e le fruste dello sbattitore in freezer per 10-15 minuti prima di iniziare. L'attrezzatura fredda aiuterà la panna a montare più velocemente e a essere più stabile.


    Movimenti Delicati: Quando la incorpori alla crema di mascarpone, usa una spatola e mescola sempre dal basso verso l'alto con delicatezza per non perdere il volume.



  • Che differenza di sapore c'è con il tiramisù classico?

    Entrambe le versioni sono deliziose, ma hanno sfumature diverse. Il tiramisù classico (solo con uova) ha un sapore più ricco, intenso e con note che ricordano lo zabaione, grazie alla presenza dominante dei tuorli. Questa versione con l'aggiunta di panna, invece, risulta più leggera, delicata e "lattica" al palato. La panna dona una sofficità maggiore e rende il gusto della crema meno opulento e più fresco.

  • Questo tiramisù è più "leggero" di quello tradizionale?

    È una domanda interessante. È più leggero in termini di consistenza, ma non necessariamente di calorie. L'aggiunta di panna montata incorpora più aria, rendendo la crema molto più soffice, ariosa e meno densa al palato rispetto alla classica crema al mascarpone. Tuttavia, la panna è un ingrediente ricco di grassi, quindi dal punto di vista calorico, le due versioni sono molto simili e ugualmente golose.