Le ultime ricette per te

Gnocchi di patate fatti in casa su tagliere di legno, pronti per la cotturac la ricetta della nonna
Autore: Simone Lustrati 26 luglio 2025
Scopri la ricetta degli gnocchi di patate fatta in casa: ricetta della nonna, veloce, facile e perfetta. Consigli e varianti per gnocchi irresistibili.
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 23 luglio 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Zuccotto semifreddo al cioccolato e nocciole con pan di Spagna, ricetta estiva facile e golosa.
Autore: Simone Lustrati 18 luglio 2025
Scopri la ricetta dello zuccotto semifreddo al cioccolato e nocciole: facile, goloso e perfetto per l’estate. Con pan di Spagna e crema, come da ricetta originale.
Autore: Simone Lustrati 17 luglio 2025
Scopri la pasta con crema di spinaci, cremosa e leggera. Ricetta veloce con robiola, ideale per paste fredde estive, light e pranzi express.

Spaghetti alle vongole

Energia Kcal 644
Carboidrati g 67.8
di cui zuccheri g 2.0
Proteine g 40.2
Grassi g 22.8
di cui saturi g 3.45
Fibre g 3.3
Colesterolo mg 70
Sodio mg 1102
Porzioni: 4
Stampo:
Difficoltà: Media
Preparazione: 60 min
Cottura: 25 min
Riposo: 3 ore
Costo: Medio
4.7/5
4.7/5
Energia Kcal 644
Carboidrati g 67.8
di cui zuccheri g 2.0
Proteine g 40.2
Grassi g 22.8
di cui saturi g 3.45
Fibre g 3.3
Colesterolo mg 70
Sodio mg 1102
Porzioni: 4
Stampo:
Difficoltà: Media
Preparazione: 60 min
Cottura: 25 min
Riposo: 3 ore
Costo: Medio
Piatto di spaghetti alle vongole cremosi, mantecati con prezzemolo fresco e vongole veraci.

Gli spaghetti alle vongole sono un'icona della tradizione italiana, un primo piatto di pesce che racchiude tutto il sapore del mare. Ma come ottenere un risultato perfetto, cremoso come al ristorante e rigorosamente in bianco? In questa ricetta ti svelerò tutti i segreti per una riuscita impeccabile, a partire dalla famosa "cremina" che avvolge la pasta.


Il successo di questo piatto sta nella qualità di pochi, semplici ingredienti: vongole fresche e polpose, un'ottima pasta e un buon olio extra vergine di oliva. Ti mostrerò il metodo corretto per far sì che l'amido della pasta crei una salsa naturalmente vellutata, senza bisogno di trucchi e nel pieno rispetto della ricetta originale.

Primo piani di un Piatto di spaghetti alle vongole cremosi, mantecati con prezzemolo fresco e vongole veraci.

Se sei amante degli spaghetti ti consiglio i miei Spaghetti burrata e fave   oppure i classici Spaghetti alla carbonara , non perderti i tanti Primi da forno ideali per ogni occasione. Perfetti per ogni occasione, dalla cena tra amici al cenone di Capodanno, questi spaghetti sono una vera prelibatezza. Se ami i classici intramontabili, non perderti anche la mia Lasagna alla Bolognese  o l'inimitabile Tiramisù classico

INGREDIENTI

Per 4 persone


  • 1kg di vongole veraci 
  • 2 spicchi di aglio 
  • olio evo 80gr 
  • peperoncino qb 
  • prezzemolo qb 
  • sale grosso 
  • 320 gr di spaghetti



Procedimento

1.Per le vongole: 

mettete in una ciotola 2 lt di acqua e scioglieteci 70gr di sale fino, immergete le vongole e fate spurgare per 3 ore in frigo.

2. Nel frattempo pulite l’aglio, mettete da parte i gambi del prezzemolo e tritate finemente le foglie.

3.Cottura delle vongole:

Dopo questo riposo in una padella versate olio, aglio, i gambi del prezzemolo e scolate le vongole prendendole con le mani (senza usare una scolapasta in modo la lasciare eventuale sabbia sul fondo) controllate che le vongole non abbiano sabbia e versatele nella padella calda, chiudete con un coperchio e aspettate 5 minuti.

4.Preparazione del condimento:

Dopo questo tempo le vongole dovranno essere tutte aperte, togliete dal fuoco e con pazienza sgusciatele in una ciotolina e mettete da parte qualcuna per la decorazione.

5. Dopo questo tempo le vongole dovranno essere tutte aperte, togliete dal fuoco e con pazienza sgusciatele in una ciotolina e mettete da parte qualcuna per la decorazione, con un colino munito di panno di lino o carta assorbente filtrate la salsa per eliminare gli aromi ed eventuale sabbia, bagnate le vongole sgusciate con poca salsa per mantenere umide.

6.Per la pasta:

mettete a bollire l’acqua con pochissimo sale grosso, quando è calda buttate gli spaghetti, nel frattempo in una padella a fuoco medio fate scaldare un fondo di olio, aglio, peperoncino e quando è caldo versate la salsa delle vongole. Portate a bollore e scolate gli spaghetti a 2/3 di cottura, fate continuare a cuocere per 5 minuti usando se necessario acqua di cottura della pasta.

7.Portate a bollore e scolate gli spaghetti a 2/3 di cottura, fate continuare a cuocere per 5 minuti usando se necessario acqua di cottura della pasta.

8.Finitura:

Solo nell’ultimo minuto di cottura unite le vongole sgusciate, e fuoco dal fuoco mantecate con olio evo,

9.Finite con il rezzemolo, avrete una pasta cremosissima, impiattate con le vongole intere..

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • le vongole devono spurgare bene e per imitare la salinità del mare usare 2 lt di acqua e 70gr di sale ogni kg di vongole e una volta passate 3 ore sbattetele sul piano una ad una per eliminare eventuale sabbia 
  • è importante dopo la prima cottura gettare le vongole rimaste chiude 
  • filtrate bene la salsa eliminando eventuale sabbia e usare poco di questo liquido per mantenere le vongole sgusciate umide 
  • la pasta deve cuocere in acqua solo per 2/3 della cottura, la restante va finita ima padella con la salsa di vongole e acqua di cottura 
  • unite le vongole sgusciate solo al’ultimo minuto di cottura per evitare che si secchino , devono solo prendere calore 
  • mantecate sempre fuori dal fuoco con olio evo per creare una emulsione

Le vostre domande

  • Come si spurgano le vongole per eliminare completamente la sabbia?

    Se le vongole sono vendute già spurgate in sacchetto non è mai consigliato metterle in acqua e sale.  DIversamente se non lo sono l'importante è usare acqua fredda e sale grosso, i tempi di spurgo in frigorifero 4/6 ore e non dimenticate il trucco di scolarle con le mani e non con lo scolapasta per non prendere eventuale sabbia.

  • Qual è il segreto per creare la famosa "cremina" (il sughetto cremoso)?

    Il segreto per una apsta con le vongole cremosa è la risottatura": scolare la pasta molto al dente e finire la cottura nel sugo delle vongole, usando l'amido rilasciato dalla pasta e l'acqua filtrata delle vongole per creare un'emulsione naturale con olio evo alal fine.

  • Perché a volte il sugo rimane acquoso e non lega con la pasta?

     Qundo il sugo delle vongole rimane acquoso possono essere diverse le cause probabili: pasta troppo cotta prima di essere saltata in padella, troppo liquido delle vongole rispetto alla quantità di pasta, o una mantecatura troppo breve

  • Si possono usare le vongole surgelate al posto di quelle fresche?

    Certo che è possibile usare le vongole surgelate, ma il sapore sarà meno intenso. Consiglio si usarle  scongelandole lentamente in frigo e usando la loro acqua per il sugo, dopo averla filtrata

  • Meglio le vongole veraci o i lupini? Che differenza c'è?

     Le differenze tra vongole e lupini brevemente sono: le veraci sono più grandi e carnose, i lupini più piccoli ma spesso più saporiti. La ricetta funziona magnificamente con entrambi

  • Come si conservano le vongole fresche prima di cucinarle?

    Per conservare le vongole in frigo, falle rimanere nel loro sacchetto, avvolgile in un panno umido o usa un contenitore ermetico, e riponile nella zona più fredda del frigo, consumandole entro un giorno o due al massimo. Le vongole vanno sempre conservate vive, e se dopo un colpetto la valva non si chiude, quella vongola è morta e va buttata