Le ultime ricette per te

Gnocchi di patate fatti in casa su tagliere di legno, pronti per la cotturac la ricetta della nonna
Autore: Simone Lustrati 26 luglio 2025
Scopri la ricetta degli gnocchi di patate fatta in casa: ricetta della nonna, veloce, facile e perfetta. Consigli e varianti per gnocchi irresistibili.
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 23 luglio 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Zuccotto semifreddo al cioccolato e nocciole con pan di Spagna, ricetta estiva facile e golosa.
Autore: Simone Lustrati 18 luglio 2025
Scopri la ricetta dello zuccotto semifreddo al cioccolato e nocciole: facile, goloso e perfetto per l’estate. Con pan di Spagna e crema, come da ricetta originale.
Autore: Simone Lustrati 17 luglio 2025
Scopri la pasta con crema di spinaci, cremosa e leggera. Ricetta veloce con robiola, ideale per paste fredde estive, light e pranzi express.

Pasta frolla

Energia Kcal 474
Carboidrati g 53.6
di cui zuccheri g 18.4
Proteine g 5.3
Grassi g 26.1
di cui saturi g 15.7
Fibre g 1.4
Colesterolo mg 142.5
Sodio mg 82.6
Porzioni: 1kg
Stampo:
Difficoltà: Facile
Preparazione: 20 min
Cottura: 30/45 min
Riposo: 2/6 ore
Costo: Basso
4.7/5
4.7/5
Energia Kcal 474
Carboidrati g 53.6
di cui zuccheri g 18.4
Proteine g 5.3
Grassi g 26.1
di cui saturi g 15.7
Fibre g 1.4
Colesterolo mg 142.5
Sodio mg 82.6
Porzioni: 1kg
Stampo:
Difficoltà: Facile
Preparazione: 20 min
Cottura: 30/45 min
Riposo: 2/6 ore
Costo: Basso
Panetto di pasta frolla classica, liscio e omogeneo

La pasta frolla è una delle preparazioni di base fondamentali della pasticceria italiana e internazionale. Caratterizzata da una consistenza friabile e un sapore delicato di burro, rappresenta il fondamento per innumerevoli creazioni, dalle classiche crostate della nonna ai biscotti da tè più raffinati. La sua riuscita dipende da un preciso equilibrio di ingredienti e da una tecnica di lavorazione volta a preservarne la caratteristica scioglievolezza.


Esistono diversi metodi per preparare l'impasto, ma questa ricetta utilizza il metodo sabbiato, che garantisce la massima friabilità. Il segreto consiste nel lavorare il burro freddo con la farina fino a ottenere un composto "sabbioso", impermeabilizzando le particelle di farina prima di aggiungere i liquidi. Questo, unito a una lavorazione rapida, impedisce lo sviluppo del glutine, evitando che la frolla diventi elastica e si ritiri in cottura.


Questa guida non si limita a fornire la ricetta per un impasto infallibile, ma include anche le istruzioni dettagliate per la cottura in bianco di basi per torte e i trucchi per ottenere biscotti che mantengono la forma perfetta in forno.

Pasta frolla stesa con un mattarello su un piano di lavoro infarinato, pronta per essere usata per una crostata

Una volta padroneggiata questa tecnica, potrete esplorare anche le varianti più golose, come la

Pasta frolla al cacao

Pasta frolla al pistacchio

Pâte sucrée.



Ora siete pronti a mettere le mani in pasta. Usala per creare una classica e friabile Crostata alla Marmellata, come guscio per una golosa Torta della Nonna con crema e pinoli, o per preparare dei deliziosi Biscotti al Burro. Le possibilità sono infinite!

INGREDIENTI

Per 1kg di frolla
 

  • 300 gr di burro
  • 200 gr di zucchero a velo
  • bacca di vaniglia o estratto 
  • buccia di limone 
  • 80 gr di tuorli (circa 4)
  • 500gr di farina 00
  • 2 gr di sale in fiocchi o sale fino 


Hai uno stampo di una misura precisa?

A fine ricetta troverai una tabella calcolatrice per avere le dosi di frolla ideale per ogni stampo


Procedimento

1.Per l'impasto:

Tagliate a cubetti il burro freddo e mettetelo in una ciotola con la farina e iniziate a lavorarlo velocemente con la frusta piatta o le mani finché non si forma un composto simile alla sabbia bagnata

2.A questo punto aggiungete lo zucchero a velo, la vaniglia, la buccia di limone e lavorate con la planetaria o con una spatola finché non sarà omogeneo.

3.Ingine unite i tuorli e iniziate a impastate prima con la spatola e o con la foglia e poi appena l’impasto è formato lavoratelo velocemente con le mani sul piano e appena si forma l'impatto fermatevi per non riscaldarlo.

4.Stesura e riposo:

Formate un panetto e arrotolatelo nella pellicola appiattendolo leggermente. Fate riposare in frigo per almeno 2/4 ore oppure metodo che consiglio è quello di stendere l’impasto tra due fogli di carta da forno allo spessore di 4/5 mm e fatelo riposare 1 ora in frugo o 30 minuti in freezer.

5.oppure metodo che consiglio è quello di stendere l’impasto tra due fogli di carta da forno allo spessore di 4/5 mm e fatelo riposare 1 ora in frugo o 30 minuti in freezer..

COTTURA PASTA FROLLA

Prima di stendere la frolla lavoratela leggermente con le mani per 1 minuto e stendetela su un piano infarinato. La frolla classica si cuoce tra i 160° e 165° in forno ventilato in base al prodotto:

  • Cottura in bianco o biscotti 160/165° 20/30 minuti in base alla grandezza 
  • Cottura con ripieno a 160/165° per 35/40 minuti in base alla grandezza e al ripieno

Con il forno statico alzate di 5°.

Per la crostata:

dopo il riposo prendete la frolla dal frigo, se usate un anello microforato oppure una classica teglia per crostata ricavate prima il cerchio di base, mettetele su una teglia e adagiatelo sul fondo.

1. Farcite con la marmellata, confettura o creme spalmabili tenendo libero 1/2 cm del bordo. Con la restante frolla ricavate le strisce larghe 4mm e realizzate il classico reticolo sulla crostata incrociando le strisce.

2. Mettete un'altra striscia coprendo tutto il bordo e ritagliate l’eccesso

3. Adesso per finire una tecnica diversa per il bordo, prendendo delle strisce di frolla seguite il bordo della teglia sovrapponendole a quelle del centro. Fate delle decorazioni con bordo del coltello e infornate in forno ventilato 165° per 40/45 minuti, sfornate e fate raffreddare prima di sformare

Per i biscotti: 

Dopo il riposo prendete la frolla stesa dal frigo, aspettate 2 minuti e stendetela allo spessore di 4 mm togliete un foglio di carta, procedete allo stesso modo anche con la frolla al cacao.

1.A questo punto prendete gli stampini che preferite (stella, cuori, fiore, albero, oppure cerchi..) e iniziate a ricavare i biscotti sulle frolle.

2. trasferite i biscotti sulle teglie foderate con carta da forno e cuocete in forno ventilato a 165° per 20/25 minuti, sfornate e fate raffreddare.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • la base della frolla è il burro e quindi deve essere di qualità e soprattutto ben freddo di frigo quando iniziate a impastare. 
  • lavorate gli ingredienti sempre velocemente per non scaldare il burro. 
  • potete aromatizzare con vaniglia o buccia grattugiata di agrumi 
  • per la pasta frolla va bene la farina 00 e deve essere debole perché non serve che abbia glutine. 
  • lavorate la pasta frolla velocemente, appena si forma l’impasto fermatevi e create un panetto. 
  • vi consiglio di far raffreddare in frigo la frolla per almeno 2 ora, ma comunque vi consiglio di prepararla il giorno prima per quello dopo o la mattina per il pomeriggio. 
  • al momento di usare la frolla lavoratela 1 minuto con le mani per fargli riacquistare la sua consistenza. 
  • quando stendete la pasta spolverare il piano e cercate di tenerlo sempre infarinato pet evitare che si possa attaccare. 
  • la frolla non va mai cotta a temperatura superiore di 175° in modo che rimanga friabile.



CONSERVAZIONE

La frolla si conserva in frigo ben coperta con la pellicola per 3/4 giorni, oppure in freezer per 2 mesi e al momento di usarla spostatela in frigo e lasciatela scongelare.

Gli strumenti utili

Quali sono le dosi per una crostata?

Spesso vi fate questa domanda, oppure avete uno stampo più grande o più piccolo rispetto a quello della ricetta, adesso con questi calcolatori potrete avere tutte le dosi per la mia ricetta della pasta frolla.

Inserisci i dati del tuo stampo tondo oppure rettangolare o quadrato e avrete ogni ingrediente ben calcolato

cm
Burro — g
Zucchero a velo — g
Bacca di vaniglia o estratto
Buccia di limone
Tuorli — g
Farina 00 — g
Sale — g
cm
cm
Burro — g
Zucchero a velo — g
Bacca di vaniglia o estratto
Buccia di limone
Tuorli — g
Farina 00 — g
Sale — g

Le vostre domande

  • Perché la pasta frolla si sbriciola o si rompe quando la stendo?

     Questo può dipendere da un burro troppo freddo, da un impasto lavorato troppo, o da un riposo in frigo troppo lungo. Consiglia di lavorare brevemente l'impasto con le mani per ridargli plasticità prima di stenderlo), non esagerare perchè il calore farà scaldare la frolla e rovinarla.

  • Come mai la frolla si restringe o si gonfia in cottura?

     il restringimento è dovuto a un impasto poco riposato. Per il gonfiore, consiglio di bucherellare sempre il fondo con una forchetta prima di infornare, specialmente per la cottura in bianco

  • Perché il mio impasto è diventato molle e appiccicoso?

    la causa principale è  il burro che si è scaldato troppo. Consiglio di lavorare gli ingredienti velocemente, di usare sempre il burro ben freddo e, se l'impasto si scalda, di rimetterlo in frigo per 15-20 minuti)

  • Quanto tempo deve riposare l'impasto in frigorifero? È obbligatorio?

    il riposo è fondamentale per far  raffreddare il burro. Va da un minimo di 2 ore, ma  più riposa, migliore sarà il risultato

  • Posso congelare la pasta frolla? Cruda o cotta?

    La pasta frolla si congela magnificamente. Il modo migliore è congelarla da cruda, già formata in panetto. Si conserva in freezer per circa 2 mesi e va scongelata in frigorifero

  • Che differenza c'è tra il metodo classico e quello sabbiato?

    il metodo classico  unisce prima burro e zucchero, mentre quello sabbiato (come nel mio procedimento) unisce prima burro e farina. ll metodo sabbiato tende a dare un risultato finale ancora più friabile). 

    In questa guida tutti i segreti della frolla