Le ultime ricette per te

Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Fetta di tiramisù panna, che mostra la consistenza ariosa e soffice della crema al mascarpone.
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta facile del tiramisù con panna e mascarpone. La guida per una crema soffice, leggera e vellutata, perfetta per un dessert goloso e veloce!
Gnocchi di patate fatti in casa su tagliere di legno, pronti per la cotturac la ricetta della nonna
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta degli gnocchi di patate fatta in casa: ricetta della nonna, veloce, facile e perfetta. Consigli e varianti per gnocchi irresistibili.
Tiramisù senza uova fatto in casa in una pirofila di vetro, con una spolverata abbondante di cacao a
18 settembre 2025
Scopri la ricetta facile per un tiramisù senza uova perfetto e cremoso. Tutti i trucchi per una crema al mascarpone stabile e un dolce sicuro e goloso per tutti!

Lasagne alle melanzane

Energia Kcal 684
Carboidrati g 47
di cui zuccheri g 9
Proteine g 29.5
Grassi g 53
di cui saturi g 17.5
Fibre g 6.4
Colesterolo mg 170
Sodio mg 610
Porzioni: 6
Stampo: 35x25cm
Difficoltà: Facile
Preparazione: 40 min
Cottura: 50 min
Riposo: 1 ora
Costo: Medio
4.7/5
Energia Kcal 702
Carboidrati g 59
di cui zuccheri g 46
Proteine g 7.5
Grassi g 46
di cui saturi g 26.8
Fibre g 1.0
Colesterolo mg 259
Sodio mg 113
Porzioni: 6
Stampo: 35x25cm
Difficoltà: Facile
Preparazione: 40 min
Cottura: 50 min
Riposo: 1 ora
Costo: Medio
4.7/5
Lasagne vegetariane alle melanzane in una teglia, con uno strato superiore dorato e croccante.

Le LASAGNE ALLE MELANZANE sono delle lasagne vegetariane con la celebrazione dei sapori dell'orto, un primo piatto ricco e confortante che dimostra come la cucina senza carne possa essere incredibilmente golosa. Tra le innumerevoli versioni di lasagne alle verdure, le lasagne alle melanzane rappresentano un classico intramontabile. Questa pagina è la guida definitiva alla lasagne alle melanzane ricetta, con un tocco unico che la renderà indimenticabile.


Il segreto di questa lasagne vegetariane ricetta? Un cuore cremoso, proteico e inaspettato di hummus di ceci fatto in casa, che crea delle perfette lasagne vegetariane bianche senza usare la classica besciamella. È una delle più originali lasagne vegetariane idee che tu possa provare, unendo la tradizione mediterranea con un tocco mediorientale.


Mentre molte ricette si basano su lasagne alle melanzane e besciamella o lasagne alle melanzane e mozzarella, la nostra versione dimostra che si può ottenere una cremosità sorprendente in modo diverso. È una preparazione incredibilmente versatile: perfetta come lasagne vegetariane estive, grazie alla sua freschezza, ma altrettanto deliziosa come lasagne vegetariane invernali, magari arricchita con altre verdure miste di stagione come funghi o radicchio. Questa è la ricetta che stavi cercando per stupire tutti.

Porzione di lasagne alle melanzane al piatto, che mostra i ricchi strati di pasta, melanzane grigliate e hummus di ceci cremoso.



Per gli amanti delle lasagne provate anche le altre opzioni vegetariane come,

Lasagne ai carciofi oppure le

Lasagne funghi e basilico.

Per altre ricette alle melanzane non perderti

le Melanzane alla Parmigiana

la Pasta melanzane e pachino oppure

la Torta salata alla parmigiana

INGREDIENTI

Per 8 porzioni

 

Per la pasta all'uovo:

  • 150g di farina 00
  • 100g di semola rimacinata
  • 110g di uova intere
  • 15g di tuorlo
  • 10g di olio evo


Per le melanzane:

  • 600g di melanzane
  • qb di olio evo
  • sale
  • pepe
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 rametto di timo


Per l'hummus di ceci:

  • 400g di ceci precotti (peso sgocciolato)
  • 40g di olio evo
  • 25g di succo di limone
  • 1/2 spicchio di aglio
  • sale fino
  • paprika dolce 


Per la besciamella:

  • 1lt di latte intero
  • 40g di burro
  • 40g di farina 00
  • sale
  • noce moscata
  • 40g di basilico


Per finire:

  • 400g di scamorza
  • 70g di parmigiano reggiano grattugiato


Procedimento

1.Per la pasta all'uovo:

Mettete le farine sul piano e formate una fontana e al centro uova, tuorli e olio, impastiamo con una forchetta raccogliendo pian piano la farina .

2.Come si forma l'impasto iniziamo a lavorarla con le mani finché sarà liscia e facciamo riposare 20 minuti

3.Stesura:

Dopo il riposo dividiamo a metà stendiamo allo spessore di 2mm, all'inizio piegate e stendete di nuovo la pasta 3 volte

4.pronte le sfoglie ricavate dei rettangoli.

5.Facciamo sbollentare la pasta 30 secondi in acqua e poi scoliamola in acqua e ghiaccio, disponiamola su teli puliti.

6.Per le melanzane:

Lavate bene le melanzane, eliminate il piccolo e ricavate delle fette spesse 1/2 cm , (la precisione nel telaio vi darà una cottura omogenea)

7.Dalle fettine ricavate degli stick e poi dei cubetti da 1/2 cm

8.Cottura delle melanzane:

In una padella fate un fondo di olio, aglio e timo, versate le melanzane e aggiustate di sale e pepe. Portate a cottura per 20/25 minuti (le melanzane sono delle spugne e all'inizio assorbiranno tutto l'olio ma piano piano lo rilasceranno, non aggiungetene altro)

9.Per l'Hummus di ceci:

Scolate elLavate bene i ceci, versateli in un mixer con l'olio, il limone, sale, pepe, paprika e aglio.

10.

Azionate il mixer e frullate per 2 minuti fino a ottenere una bella crema e mettiamola da parte.

11.Per la besciamella:

In un pentolino versiamo il burro e facciamolo fondere i per 3/4 minuti, poi giù con tutta la farina e tostiamo  per 3 minuti.

12.

Mettiamo il latte freddo tutto insieme, mescoliamo con una frusta, copriamo abbassando la fiamma  e lasciamo cuocere per 20 minuti (mescolando ogni tanto). Dopo la cottura togliete dal fuoco e aggiustiamo di sale e noce moscata,

13.Assemblaggio:

In una teglia 35x25cm facciamo uno strato di besciamella, sopra le sfoglie di pasta, proseguiamo con l'humus di ceci.

14.

Proseguiamo con le melanzane, besciamella e la scamorza a cubetti

15.Cottura:

Fate 5 strati e finite l’ultimo strato con parmigiano reggiano grattugiato, cuocete in forno ventilato 190/200º per 35minuti.

16.

A fine cottura fate riposare per 15 minuti e servite

I CONSIGLI DI SIMONE:

  • date una pre cottura alla pasta perché così tenderà a non rompersi e rimarrà più umida non assorbendo molto liquido in cottura 
  • sul fondo della pirofila mettete solo besciamella in modo che si stacchi facilmente
  • le melanzane sono delle spugne e all'inizio assorbiranno tutto l'olio ma piano piano lo rilasceranno, non aggiungetene altro
  • la besciamella è una salsa quindi deve cuocere, consiglio sempre una cottura di almeno 15/20 minuti



CONSERVAZIONE:

Le lasagne alle melanzane  si conservano in frigo per 2/3 giorni ma potete cuocerle 15 minuti e poi dopo averla fatte raffreddare congelatele e le avrete pronte quando volete.

Le vostre domande: I Segreti della Lasagna alle Melanzane Perfetta

  • Perché usare l'hummus in una lasagna?

    L'aggiunta dell'hummus di ceci è il segreto che rende questa ricetta unica. Non sostituisce la besciamella, ma lavora in sinergia con essa per creare uno strato incredibilmente cremoso e saporito. Aggiunge una nota proteica vegetale, un gusto ricco e leggermente rustico che si sposa alla perfezione con la dolcezza delle melanzane, rendendo la lasagna ancora più ricca e completa.

  • Come si evita che le melanzane rilascino troppa acqua?

    Il metodo migliore è quello di cuocerle in padella a fuoco vivo, come indicato nella ricetta. Tagliandole a cubetti piccoli, la superficie a contatto con il calore è maggiore, permettendo all'acqua di evaporare e alle melanzane di dorarsi e concentrare il sapore. Un'alternativa è salare i cubetti di melanzana e lasciarli spurgare in un colino per circa 30 minuti prima di cuocerli.

  • Questa ricetta è vegana? Come posso adattarla?

    No, questa ricetta non è vegana a causa della presenza di uova nella pasta, latticini nella besciamella (latte, burro) e nei formaggi (scamorza, parmigiano). Tuttavia, può essere facilmente trasformata in una versione vegana sostituendo la pasta all'uovo con sfoglie per lasagna senza uova, preparando una besciamella con latte vegetale e olio (o margarina), e utilizzando alternative vegane per la scamorza e il parmigiano.

  • Posso usare altri legumi per l'hummus?

    Sì, assolutamente. Se non hai i ceci, puoi ottenere un risultato simile usando fagioli cannellini frullati. La crema risulterà leggermente più delicata. Anche le lenticchie rosse decorticate, una volta cotte e frullate, possono creare una base cremosa interessante, anche se con un sapore più caratteristico.


  • Posso preparare le lasagne alle melanzane in anticipo?

    Sì, anzi, è consigliato! Le lasagne sono perfette da preparare in anticipo. Puoi assemblarla completamente, coprirla con pellicola e conservarla in frigorifero per un massimo di 24 ore prima di cuocerla. In alternativa, puoi cuocerla e conservarla in frigo per 2-3 giorni; ti basterà scaldarla in forno prima di servirla. Il riposo permette ai sapori di amalgamarsi, rendendola ancora più buona.

Questa ricetta fa parte della nostra Guida Completa alle Lasagne. Scopri tutte le versioni e i segreti!