Le ultime ricette per te

Piatto di pasta alla crema di peperoni vellutata, ideale per chi cerca primi piatti con verdure
Autore: Simone Lustrati 14 novembre 2025
Scopri come fare la pasta con crema di peperoni: una ricetta facile per un primo piatto con verdure avvolgente.Il segreto per una crema di peperoni liscia e saporita
Lasagne vegetariane alle melanzane in una teglia, con uno strato superiore dorato e croccante.
Autore: Simone Lustrati 14 ottobre 2025
Scopri la ricetta delle lasagne vegetariane alle melanzane con un cuore cremoso di hummus. Un'idea originale per un primo piatto di verdure, facile e goloso!
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Fetta di tiramisù panna, che mostra la consistenza ariosa e soffice della crema al mascarpone.
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta facile del tiramisù con panna e mascarpone. La guida per una crema soffice, leggera e vellutata, perfetta per un dessert goloso e veloce!

Crema Chantilly Salata: La Ricetta Base per la Pasticceria Salata

Energia Kcal 261
Carboidrati g 5.8
di cui zuccheri g 2.9
Proteine g 9.0
Grassi g 22.1
di cui saturi g 13.4
Fibre g 0.03
Colesterolo mg 164
Sodio mg 139
Porzioni: 300 grammi
Stampo:
Difficoltà: Facile
Preparazione: 10 min
Cottura: 5 min
Riposo: 2 ore
Costo: Basso
Energia Kcal 261
Carboidrati g 5.8
di cui zuccheri g 2.9
Proteine g 9.0
Grassi g 22.1
di cui saturi g 13.4
Fibre g 0.03
Colesterolo mg 164
Sodio mg 139
Porzioni: 300 grammi
Stampo:
Difficoltà: Facile
Preparazione: 10 min
Cottura: 5 min
Riposo: 2 ore
Costo: Basso
4.7/5
4.7/5
Ciotola di crema chantilly salata soffice alla perfezione per ricette di pasticceria salata

La crema chantilly salata è quella preparazione magica capace di trasformare un semplice aperitivo in un’esperienza gourmet. Pilastro fondamentale della pasticceria salata moderna, questa mousse soffice e vellutata è la soluzione perfetta per chi cerca eleganza e velocità di esecuzione.


Molti appassionati si chiedono come fare una crema salata che sia stabile ma leggera al palato: a differenza della crema pasticcera salata (che richiede cottura e ha una struttura più densa), la nostra chantilly salata gioca tutto sulla freschezza e sull'emulsione a freddo, garantendo una scioglievolezza unica.


Grazie alla sua versatilità, si posiziona al primo posto tra le creme per farcire voulevant salati, bignè, cannoncini o tartellette. Che tu stia organizzando un buffet festivo o una cena raffinata, questa ricetta ti spiegherà passo dopo passo i segreti per ottenere una spuma perfetta, saporita e ferma, pronta per essere dressata con la sac à poche.

Utilizzo della sac a poche con chantilly salata, ideale tra le creme per farcire voulevant salati e tartine

INGREDIENTI

Per 300g di crema



Per la chantilly salata 

  • 100g di latte 
  • 50g di panna fresca 
  • 30g di tuorli 
  • 50g di parmigiano 24 mesi
  • 9g di amido di mais 
  • 80g di panna montata non zuccherata 


Procedimento

1.Per la crema pasticcera salata:

 Lavorate i tuorli con l’amido, unite latte e panna caldi

2.riportate sul fuoco e fate cuocere 2/3 minuti, dopo la cottura togliete dal fuoco

3.fuori dal fuoco unite il parmigiano e fate raffreddare.

4.Per la Chantilly salata:

Quando la crema è fredda aggiungere la panna montata a 2/3 (semimontata) solo dopo aggiungete la panna mescolando dal basso verso l’alto

5.Utilizzo:

Si può usare ad esempio per servire una fetta di torta salata come ho fatto con la mia Tatin ai carciofi con la chantilly salata e i gambi marinati.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Occhio alle temperature: Questo è l'errore più comune quando si cerca di capire come fare una crema salata leggera. La base di crema pasticcera salata deve essere completamente fredda (circa 4°C) prima di incorporare la panna. Se la base è anche solo tiepida, scioglierà il grasso della panna e la struttura crollerà, diventando liquida.


  • La panna "semimontata": Non montate la panna a neve ferma! Per la pasticceria salata moderna cerchiamo setosità, non rigidità. La panna deve essere "semimontata" o "lucida": deve formare un becco morbido. In questo modo si amalgamerà perfettamente alla base al formaggio senza creare grumi o diventare burrosa.


  • La regina degli aperitivi: Questa preparazione ha una struttura perfetta per il sac à poche. Tra tutte le creme per farcire voulevant salati, questa è la mia preferita perché, a differenza delle mousse rapide, mantiene la forma a lungo anche fuori dal frigo durante un buffet. È ideale anche per riempire bignè salati o cannoncini.


  • Personalizza la base: Nella ricetta usiamo il Parmigiano, ma la base di crema pasticcera salata è una tela bianca. Puoi sostituire il formaggio con del Pecorino per un gusto più deciso, o infondere nel latte caldo zafferano o pepe rosa prima di addensare



CONSERVAZIONE

La crema chantilly salata  si conserva  in frigo fino a 2 giorni, puo essere anche congelata e riscaldata al momento.

Le vostre domande: I dubbi più comuni sulla Pasticceria Salata

  • Che differenza c'è tra crema pasticcera salata e Chantilly salata?

    Spesso si fa confusione. La crema pasticcera salata è la base cotta (tuorli, latte, amido e formaggio), che ha una consistenza densa e compatta. La Chantilly salata, invece, è l'evoluzione di questa base: si ottiene alleggerendo la pasticcera fredda con l'aggiunta di panna montata. Il risultato è una mousse molto più soffice, areata e delicata al palato, perfetta per la moderna pasticceria salata.

  • Come fare una crema salata che non smonta subito?

    Il segreto per una Chantilly salata stabile è la temperatura. È fondamentale che la base di pasticcera sia fredda di frigo (circa 4°C) prima di incorporare la panna. Inoltre, la panna non deve essere montata a neve ferma ("a blocco"), ma semimontata (lucida e morbida). Se unite panna troppo montata a una base densa, rischierete di separare i grassi e ottenere una crema granellosa o liquida.

  • Quali sono i migliori usi per questa crema?

    Grazie alla sua struttura ferma ma scioglievole, questa è la regina delle creme per farcire voulevant salati. È eccellente anche per riempire bignè salati (i classici gougnères), cannoncini di sfoglia, o per decorare tartellette di frolla salata. Essendo molto stabile, può essere dressata con la sac à poche per decorazioni eleganti su torte salate o cheesecake.

  • Posso prepararla in anticipo?

    Sì. Potete preparare la base di crema pasticcera salata il giorno prima e lasciarla in frigo con pellicola a contatto. L'unione con la panna montata, però, consigliamo di farla il giorno stesso del servizio o al massimo 4-5 ore prima, conservando poi i dolci salati farciti in frigorifero fino al momento di servirli.

  • Posso variare il formaggio nella ricetta?

    Assolutamente sì. Questa ricetta prevede il Parmigiano 24 mesi per un gusto equilibrato, ma per una crema salata dal carattere più deciso potete sostituirlo con del Pecorino Romano o del Grana Padano. L'importante è utilizzare formaggi stagionati grattugiati finemente che si sciolgano bene nel calore residuo della crema base.