
Carnevale è una festa piena di dolci tipici fritti come questi RAVIOLI DOLCI FRITTI
Con questo impasto otterrete un risultato croccante e friabile, potete sbizzarrirvi con vari ripieni a vostra fantasia e in alternativa come possono anche essere cotti al forno come in questa ricetta.
Questi ravioli dolci sono un dolce facile e veloce da realizzare anche con i bambini come anche le chiacchiere e le castagnole .
Una volta pronti basterà spolverarli con lo zucchero a velo e servirli a merenda durante il periodo di Carnevale.
In questa sezione troverete altri dolci per il carnevale da realizzare per festeggiare.
PREPARIAMOLI INSIEME!!

TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 minuti per la pasta più 15 minuti di riposo - 15 minuti per formare i ravioli TEMPO DI COTTURA: 5 minuti PORZIONI: 16/18 ravioli DIFFICOLTA RICETTA: Facile
INGREDIENTI:
Per la pasta
- 250gr di farina 00
- 50gr di burro
- 1 uovo medio (circa 50gr)
- 65gr di latte
- 45gr di zucchero semolato
- Buccia di 1/2 limon grattugiato
- un pizzico di sale
Per il ripieno
- 1 dose della mia Crema Pasticcera oppure 250gr di Nutella
Per finire
- qb di zucchero a velo
PROCEDIMENTO:
1. Iniziate Preparando la Pasta pesando tutti gli ingredienti e metteteli in una ciotola e iniziate a impastare con le mani. Trasferite la pasta sul tavolo e finitela a mano fino a ottenere un composto omogeneo . Fate riposare 15 minuti.





2. Una volta riposato dividete in 4 parti l’impasto e con un mattarello o la macchina per la pasta stendeteli allo spessore di 2/3mm e l’altezza di 5cm circa.



3. Con un coppapasta del diametro di 5/6cm ricavate i dischetti dalla sfoglia. Disponete la crema pasticcera o la Nutella con un cucchiaio o un sac a poche facendo dei mucchietti e chiudete con un dischetto di sfoglia, sigillate bene con una forchetta.




4. Adesso in una pentola scaldate l’olio di semi di arachide a 170/175 e versate le chiacchiere e lasciate cuocere 1 minuto e 1/2 per lato fino a doratura.Scolate con una schiumarola su carta assorbente, fate raffreddare e alla fine spolverate con abbondante zucchero a velo.




I CCONSIGLI DI SIMONE:
- Usate altra farina oppure latte per aggiustare l’impasto se dovesse essere troppo duro o morbido.
- Potete stendere l’impasto con la macchina per la pasta e in base alla marca dovrete arrivare al penultimo o terzultimo livello, oppure potete usare il mattarello.
- Potete ovviamente scegliere la farcitura che volete il metodo di chiusura sarà lo stesso.
- Quando froggete è importante che l’olio non sia troppo caldo o freddo sennò rischiate che le chiacchiere vengano o troppo bruciate e crude oppure impregnate di olio.
- Una volta scolate fatele asciugare bene e raffreddare prima di spolverarle con lo zucchero a velo
CONSERVAZIONE:
Conservate le chiacchiere in un contenitore ben chiuso sennò assorbiranno umidità e rimarranno meno croccanti.
