CHIACCHIERE

CHIACCHIERE

Che si chiamino Frappe, Crostoli, Chiacchiere, Bugie, Cenci, Galani, Sfrappole il risultato è solo uno, uno dei dolci più amati del carnevale.Come molte altre ricette anche questa ha una tradizione antichissima di mezzo millennio , se ne parla già nel 1560 in un trattato di cucina fino ad arrivare al 900 cambiano nomi e ingredienti anche in base alle varie regioni.

Questa mia ricetta chiacchiere di carnevale, è rimasta invariata da quando la preparavo la prima volta perché otterrete delle chiacchiere leggere, croccanti e irresistibili. Con la ricetta chiacchiere originale che vi propongo otterrete delle frappe leggerissime e croccanti.

CHIACCHIERE

Che voi cerchiate la ricetta frappe, la ricetta crostoli originale o le chiacchiere fritte il risultato saranno sempre questi dolci di carnevale amati e diffusi in tutta Europa. Tra tutti i dolci di carnevale fritti, queste sono quelle più amate da grandi e bambini.

Quindi condivido con voi uno dei primi dolci che ho preparato e che sempre si facevano a casa mia, e sequendo alcune piccole regole spero che festeggerete il carnevale con me!!Fra le tante varianti possi ci sono le chiacchiere ripiene oppure glassate. In questa sezione potete trovare tutte le altre mie ricette per il carnevale.

PREPARIAMOLE INSIEME!!

CHIACCHIERE
TEMPO DI PREPARAZIONE: 30minuti più 20 minuti di riposo 
TEMPO DI COTTURA: 20 minuti  
PORZIONI: 35/40 chiacchiere 
DIFFICOLTA RICETTA: Facile 

INGREDIENTI:

  • 330gr di farina 00
  • 2 uova
  • 40gr di burro morbido
  • 50gr di zucchero semolato
  • 25gr di latte
  • 25gr di liquore (rum, grappa, vino bianco)
  • un pizzico di sale

Per friggere e finire

  • 1,5/2LT di olio di semi di arachide
  • Zucchero a velo

PROCEDIMENTO:

1. Iniziate pesando e mettendo in una ciotola o in una planetaria tutti gli ingredienti insieme a temperatura ambiente e iniziate ad impastare.

2. Finite l’impasto sul piano a mano fino a ottenere un panetto e fatelo riposare 15minuti coperto da una ciotola.

3. Dividete l’impasto in 4 e iniziate a stendere, potete usare la macchina per la pasta oppure il mattarello. Stendete la sfoglia sottile, piegatela a metà e stendete di nuovo, procede 2/3 volte con questo procedimento se necessario usare della farina.

4. Le sfoglie dovranno essere molto sottili non più di 2mm per ottenere le amate bolle , con un tagliapasta ricavate la classica forma cioè dei rettangoli e fate due tagli centrali.

5. Una volta steso e tagliato tutto l’impasto potete scaldare l’olio di semi di arachide a 170/175° versate le chiacchiere e lasciate cuocere 1 minuti per lato fino a doratura.

6. Scolate con una pinza o schiumarola su carta assorbente, fate raffreddare e alla fine spolverate con abbondante zucchero a velo.

ECCO IL VIDEO DELLA PREPARAZIONE:

I CONSIGLI DI SIMONE:

  • Usate altra farina oppure latte per aggiustare l’impasto se dovesse essere troppo duro o morbido.
  • Potete stendere l’impasto con la macchina per la pasta e in base alla marca dovrete arrivare al penultimo o terzultimo livello, oppure potete usare il mattarello. Qualsiasi strumento usate l’importante è che ripiegate l’impasto come nel video per 2/3 volte.
  • Quando froggete è importante che l’olio non sia troppo caldo o freddo sennò rischiate che le chiacchiere vengano o troppo bruciate e crude oppure impregnate di olio.
  • Una volta scolate fatele asciugare bene e raffreddare prima di spolverarle con lo zucchero a velo.

CONSERVAZIONE:

Conservate le chiacchiere in un contenitore ben chiuso sennò assorbiranno umidità e rimarranno meno croccanti.

1,6 / 5
Grazie per aver votato!