
Il SEMIFREDDO AL CACAO è un dolce freddo senza cottura facile e veloce da preparare e da tenere sempre pronto in freezer da mangiare.
La ricetta del semifreddo prevede l’uso di meringa all’italiana, panna montata e l’aroma scelto (in questo caso il cacao), oppure semifreddo all’italiana preparato con meringa all’italiana, panna montata, crema pasticcera e il gusto scelto. Nel caso della ricetta di oggi vediamo il semifreddo base con la meringa all’italiana, cioè albume montato con sciroppo di acqua e zucchero a 121° e poi unito il cacao e la panna montata.
Il Semifreddo al Cacao è un dolce facile e veloce che è perfetto da servire anche a fine pasto accompagnato da una salsa al cioccolato e qualche ciuffo di panna montata. Se siete alla ricerca di un dessert al cioccolato vi assicuro che questo semifreddo al cioccolato è quello che fa per voi.
A ogni cucchiaio sentirete il sapore deciso del cacao e una consistenza cremosa e senza cristalli di ghiaccio che si scioglierà in bocca. Per preparare questo semifreddo potete usare uno stampo a cerniera oppure uno da plumcake e perché no uno stampino monodose per avere un dolce al cucchiaio davvero goloso.
Se vi piacciono i dolci senza cottura vi consiglio anche la mia classica Torta della Nonna fredda, oppure la mia golosa Crostata Sacher senza cottura.
PREPARIAMOLO INSIEME!!

TEMPO DI PREPARAZIONE: 25 minuti TEMPO DI COTTURA: 5 minuti per lo sciroppo TEMPO DI RIPOSO: 8/10 ore MISURA STAMPO: 22 cm tondo / 25 cm plumcake PORZIONI: 8
INGREDIENTI:
Per lo sciroppo
- 60 gr di acqua
- 200 gr di zucchero semolato
Per il semifreddo
- 400 gr di panna fresca da montare
- 100 gr di albumi
- 25 gr di cacao amaro
Decorazione
- qb cioccolato fondente
PROCEDIMENTO:
1.Per lo sciroppo: in un pentolino versate l’acqua lo zucchero semolato e portate a bollore fino a raggiungere i 121° chw potete misurare con un termometro da cucina.


2.Per la meringa all’italiana: arrivato a temperatura togliete lo sciroppo dal fuoco, in una ciotola versate gli albumi e iniziate a montare con le fruste elettriche o la planetaria versando a filo lo sciroppo.


3.Continuate a montare gli albumi finché non saranno freddo e si otterrà una meringa bella soda.


4.Per il semifreddo: In una ciotola versate la panna ben fredda di frigo e montatela con le fruste elettriche o la planetaria. Unite nella meringa il cacao setacciato e mescolate bene con una spatola dal basso verso l’alto finché non saranno ben amalgamati.




5.Infine unite la panna montata e mescolate bene con una spatola dal basso verso l’alto con movimenti decisi fino a ottenere un composto liscio.


6.Prendete uno stampo a cerniera da 20cm oppure uno da plumcake da 22/25 cm foderato con carta da forno e versateci il composto del semifreddo e livellate bene. Fate riposare in frigo per almeno 8/10 ore




7.Finitura:Dopo il riposo vi basterà scaldare con le mani il bordo dello stampo e sformare il semifreddo. Decorate in superficie con dei riccioli di cioccolato.


8.Impiattamento: potete impattare il semifreddo da servire a fine pasto mettendo sulla base una salsa al cioccolato preparata facendo sciogliere in un pentolino 170gr di cioccolato fondente con 120 gr di panna fresca. Mettete una fetta di semifreddo e finite con dei ciuffetti di panna montata e foglioline di menta .

IL VIDEO DELLA RICETTA:
I CONSIGLI DI SIMONE:
- Per la meringa all’italiana bisogna pastorizzare i albumi preparando uno sciroppo di acqua e zucchero a 121° per poter consumare in sicurezza l’albume crudo.
- Quando montate gli albumi versate a filo lo sciroppo continuando a montare finché la meringa non sarà fredda.
- Vi consiglio di setacciare il cacao quando lo aggiungete alla meringa.
- La panna vi consiglio di montarla ben fredda di frigo e tenere in freezer per almeno 30 minuti sia la ciotola che la frusta.
- Al momento di unire la panna mi raccomando fate dei movimenti decisi dal basso verso l’alto.
- Come stampo potete usare uno tondo a cerniera da 22 cm oppure uno da plumcake lungo 22/25 cm.
- Se preferite potete fare la monodose usando 8 pirottini di alluminio
- Nel semifreddo è importante il riposo in freezer e deve essere di almeno 8/10 ore
- Per sformarlo vi basterà scaldare il bordo con le mani.
- Vi consiglio di servire il semifreddo con una salsa al cioccolato preparata facendo sciogliere in un pentolino 170gr di cioccolato fondente e 120 gr di panna fresca. Infine ciuffi di panna montata e foglioline di menta.
CONSERVAZIONE:
Il semifreddo si conserva in freezer per 30 giorni ben coperte o dentro un contenitore. Non serve tirarlo fuori perché è pronto da servire.
