Le ultime ricette per te

Lasagne vegetariane alle melanzane in una teglia, con uno strato superiore dorato e croccante.
Autore: Simone Lustrati 14 ottobre 2025
Scopri la ricetta delle lasagne vegetariane alle melanzane con un cuore cremoso di hummus. Un'idea originale per un primo piatto di verdure, facile e goloso!
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Fetta di tiramisù panna, che mostra la consistenza ariosa e soffice della crema al mascarpone.
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta facile del tiramisù con panna e mascarpone. La guida per una crema soffice, leggera e vellutata, perfetta per un dessert goloso e veloce!
Gnocchi di patate fatti in casa su tagliere di legno, pronti per la cotturac la ricetta della nonna
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta degli gnocchi di patate fatta in casa: ricetta della nonna, veloce, facile e perfetta. Consigli e varianti per gnocchi irresistibili.

Cheesecake Basca

Energia Kcal 473
Carboidrati g 34
di cui zuccheri g 29
Proteine g 6.5
Grassi g 33.6
di cui saturi g 21.8
Fibre g 0.8
Colesterolo mg 113
Sodio mg 373
Porzioni: 8
Stampo: 18 cm x 6cm h
Difficoltà: Media
Preparazione: 15 min
Cottura: 35 min
Riposo: 8 ore
Costo: Basso
4.7/5
4.7/5
Energia Kcal 473
Carboidrati g 34
di cui zuccheri g 29
Proteine g 6.5
Grassi g 33.6
di cui saturi g 21.8
Fibre g 0.8
Colesterolo mg 113
Sodio mg 373
Porzioni: 8
Stampo: 18 cm x 6cm h
Difficoltà: Media
Preparazione: 15 min
Cottura: 35 min
Riposo: 8 ore
Costo: Basso
Cheesecake Basca intera con la sua tipica superficie scura e caramellizata, effetto 'bruciato

Se cerchi un dolce facile, scenografico e irresistibilmente cremoso, la Cheesecake Basca è la ricetta perfetta. Famosa in tutto il mondo per la sua iconica superficie scura, quasi "bruciata", e un cuore così vellutato che si scioglie in bocca, questa delizia tipica dei Paesi Baschi è una vera rivelazione.


Questa è la ricetta originale per preparare in casa un'autentica Basque Burnt Cheesecake. A differenza delle classiche versioni americane, è senza base biscotto e sorprendentemente facile e veloce da realizzare. Ti guiderò passo passo per ottenere quella consistenza unica, a metà tra un flan e un dolce al cucchiaio, che l'ha resa una delle torte più amate al mondo.


Perfetta come dessert dopo cena o per un'occasione speciale, questa cheesecake conquisterà tutti con il suo equilibrio tra dolcezza e la leggera nota caramellata data dalla cottura ad alta temperatura.

Fetta di Cheesecake Basca che mostra il contrasto tra la crosta bruciata e l'interno cremoso e quasi fondente

Se siete alla ricerca della CHEESECAKE PERFETTA vi consiglio di seguire questa piccola Guida alla cheesecake , e provate assolutamente la versione classica New York Cheesecake da non perdere la base Cheesecake Fredda, per i più amanti come me la mia versione della Cheesecake Trompe l'oeil.

Per i più golosi ecco la Cheesecake al caramello oppure la Cheesecake al Caramello e cioccolato.

INGREDIENTI

Per 1 cheesecake da 18cm


Per la cheesecake:

  • 500g di formaggio spalmabile
  • 125g di zucchero a velo
  • vaniglia 1/2 baccello
  • 35g di amido di mais
  • 250g di panna fresca da montare
  • 140g di uova intere
  • 4g di sale fino


Per la composta:

  • 300g di fragole fresce
  • 60g di zucchero semolato
  • qualche goccia di succo di limone (5g)



Procedimento

1.Per l'impasto: 

NB TUTTI GLI INGREDIENTI DEVONO ESSERE A TEMPERATURA DI 22/24°

In una ciotola mettete il formaggio spalmabile, lo zucchero a velo e i semi della vaniglia, mescolate con una frusta fino a ottenere una crema liscia.

2.In contenitore alto versate le uova, la panna, l'amido di mais, il sale e mescolate vene per miscelarli.

3.Aggiungete poco alla volta il mix dei liquidi al composto di formaggio e mescolate con una frusta per farla assorbire. Unite tutto in 4/5 volte per non formare grumi. Otterrete una crema di formaggio liscia.

4.Cottura:

Foderate una teglia da 18cm e altra almeno 6cm con la carta da forno che vi consiglio di bagnare prima in acqua per poterla modellare meglio. Fate aderire bene sul fondo e bordi, se necessario mettete il foglio doppio.

5. Versate il composto della cheesecake, muovete lo stampo per livellare la crema e cuocete in forno ventilato a 220° per 30/35 minuti. Al cuore deve arrivare a 75° se avete un termometro.

6.Raffreddamento:

ATTENZIONE: la cheesecake appena sfornata è normale che sia ben colorata sopra e traballi, con il riposo si stabillizza.

Sfornate e fate raffreddare per 2 ore a temperatura ambiente e poi in frigo per almeno 6 ore (se volete anche 24 ore)

7.Per la composta:

lavate e asciugate bene le fragole, tagliatele a pezzi grossi e mettetele in un pentolino.

8.Unite lo zucchero e il succo di limone, portate sul fuoco a fiamma media e fate cuocere per 10 minuti mescolando ogni tanto. Fate raffreddare

9.Finitura cheesecake: 

 Quando la cheesecake è fredda tiratela fuori dal frigo, toglietela dallo stampo con attenzione e finite ogni fetta con la composta di fragole.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • per la cheesecake basca è importante che panna, formaggio, uova devono essere a temperatura ambiente 22/24°
  • potete anche lavorare l'impasto con la planetaria usando la foglia
  • non usate le fruste elettriche perchè il composto non deve assolutamente montare
  • aggiungete i liquidi al formaggio poco alla volta per non formare grumi
  • Attenzione alla cottura perché è normale che la superficie sia molto scura 
  • la cheesecake appena sfornata è normale che sia ben colorata sopra e traballi, con il riposo si stabillizza.



CONSERVAZIONE

Questa cheesecake si conserva in frigo ben coperta per 4 giorni

Le vostre domande

  • 1. Perché la mia cheesecake non è diventata scura/"bruciata" in superficie?

    Questa caratteristica dipende principalmente dalla temperatura alta del forno. La "bruciatura" è in realtà una forte caramellizzazione degli zuccheri. Assicurati che il tuo forno sia ben preriscaldato a 220°C (ventilato) come indicato. Se a fine cottura la superficie è ancora troppo chiara, puoi spostare la teglia un ripiano più in alto per gli ultimi 2-3 minuti, monitorandola a vista per non bruciarla davvero. Non aver paura del calore: è il segreto di questa ricetta!

  • 2. Come mai la mia cheesecake è risultata asciutta e non cremosa al centro?

    La causa più comune di una cheesecake basca asciutta è la cottura eccessiva. Questo dolce è perfetto quando i bordi sono cotti e solidificati, ma il centro rimane visibilmente "tremolante" (come un budino) quando sforni la torta. Si solidificherà e diventerà perfettamente cremoso durante le lunghe ore di raffreddamento. Se la cuoci finché anche il centro è completamente sodo, otterrai una consistenza più simile a una cheesecake tradizionale, perdendo il cuore quasi fondente che la rende unica.

  • 3. È normale che la cheesecake si gonfi molto in forno e poi si sgonfi?

    Sì, è assolutamente normale e desiderabile! La cottura ad alta temperatura fa gonfiare le uova nell'impasto, facendola lievitare quasi come un soufflé. Una volta sfornata, raffreddandosi, la struttura si "rilassa" e il dolce si abbassa, creando la classica consistenza densa e cremosa. Quindi, se la vedi gonfiarsi e poi sgonfiarsi, significa che hai fatto tutto correttamente.

  • 4. Posso usare un formaggio spalmabile diverso dal Philadelphia?

    Sì, puoi usare altri formaggi spalmabili, ma ci sono due regole fondamentali. La prima è usare un formaggio di altissima qualità. La seconda è che deve essere un formaggio "full-fat", ovvero non in versione light. La cremosità e il sapore di questo dolce dipendono dall'alta percentuale di grassi del formaggio. Usare una versione leggera comprometterebbe seriamente il risultato finale, rendendolo più asciutto e meno saporito.

  • 5. Come si conserva la Cheesecake Basca e come va servita?

    La Cheesecake Basca va conservata in frigorifero, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, dove si manterrà perfettamente per 3-4 giorni. Tuttavia, per gustarla al meglio, ti consiglio di toglierla dal frigo circa 20-30 minuti prima di servirla. Portandola a temperatura ambiente, il suo sapore si intensifica e la sua consistenza diventa ancora più cremosa e scioglievole al palato.