Cheesecake senza cottura

Un grafico che mostra il tempo di preparazione di un pasto in Italia.
Un grafico che mostra il tempo di preparazione di un pasto in Italia.
Una cheesecake è appoggiata su un piatto nero su un tavolo

La cheesecake fredda senza cottura è uno di quei dolci che mettono d’accordo tutti: facile da preparare, senza bisogno di forno e perfetta per ogni occasione. È la ricetta ideale per l’estate, ma anche un’ottima idea quando si ha voglia di un dessert cremoso e fresco, senza complicazioni. Questa torta fredda cremosa con base croccante di biscotti e una delicata crema al formaggio è un classico intramontabile, amato da grandi e piccoli.


Una ricetta di cheesecake estiva che puoi personalizzare in mille modi: con frutta fresca, cioccolato o confetture fatte in casa. È il dolce senza forno perfetto per quando vuoi preparare qualcosa di buono e scenografico, ma in modo semplice e veloce. Ideale come dolce dopo cena, per un buffet o una festa, questa cheesecake facile e veloce si prepara in pochi passaggi, ma il risultato è da pasticceria.


Se anche tu ami i dolci freddi senza cottura, questa cheesecake diventerà una delle tue ricette preferite. Ti guiderò passo dopo passo per realizzarla alla perfezione, con tutti i miei consigli per ottenere una consistenza perfetta e un gusto irresistibile.


Tre fette di cheesecake con guarnizioni diverse su un tagliere nero

INGREDIENTI

Per 1 cheesecake


Per la base: 

  • 200gr di biscotti secchi 
  • 115gr di burro 


Per la crema 

  • 300 gr di panna fresca da montare 
  • 500gr di formaggio spalmabile 
  • 100gr di mascarpone 
  • 60gr di yogurt bianco 
  • 100gr di zucchero semolato 
  • 15gr di zucchero a velo 
  • 2 cucchiaini di succo di limone 
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o semi di 1/2 bacca 


Decorazione:

  • confetture
  • marmellate
  • frutta fresca
  • creme spalmabili 




Procedimento

1.Per la base: pesate i biscotti, tritateli finemente e versateli in una ciotola, unite le nocciole tritate finemente e il burro fuso al microonde oppure in un pentolino e mescolate bene con un cucchiaio. Prendete una teglia a cerniera da 22 cm di diametro e foderate bene il fondo e i bordi con la carta da forno e versateci il composto di biscotti e burro, pressate bene con un cucchiaio e fate riposare in frigo per 15 minuti.

2.Per la crema: in una ciotola versate la panna ben fredda e montatela con le fruste elettriche finché sarà ben soda e mettetela da parte. In una ciotola mettete il formaggio spalmabile, il mascarpone, lo yogurt, lo zucchero semolato, quello a velo, il succo di limone, la vaniglia e iniziate a montare con le fruste elettriche per 2 minuti finche la crema non sarà ben liscia.

3.A questo punto unite la panna montata e mescolate con una spatola dal basso verso l’alto.

4.Prendete la base dal frigo, versate la crema e livellate bene con un cucchiaio lisciando la superficie. Mettete in frigo a raffreddare per almeno 6 ore.Trascorso questo tempo sformate la torta dallo stampo e guarnite la superficie con un gusto a piacere.

5.Dopo il riposo la cheesecake è una base bianca da guarnire come preferite

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Potete usare i biscotti che preferite, nel mio caso i Digestive. 
  • Foderate bene il fondo della teglia in modo da poterla sformare bene
  • La cheesecake non ha bisogno della gelatina credetemi, otterrete consistenza e cremosità 
  • Lo yogurt e il succo di limone daranno acidità tipica delle cheesecake
  • Potete dare il gusto che preferite tra cioccolato, caramello, salsa di frutti di bosco a vostra scelta.







CONSERVAZIONE

La cheesecake si conserva in frigo ben coperta sotto una campana per almeno 2/3 giorni.