Le ultime ricette per te

Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Fetta di tiramisù panna, che mostra la consistenza ariosa e soffice della crema al mascarpone.
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta facile del tiramisù con panna e mascarpone. La guida per una crema soffice, leggera e vellutata, perfetta per un dessert goloso e veloce!
Gnocchi di patate fatti in casa su tagliere di legno, pronti per la cotturac la ricetta della nonna
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta degli gnocchi di patate fatta in casa: ricetta della nonna, veloce, facile e perfetta. Consigli e varianti per gnocchi irresistibili.
Tiramisù senza uova fatto in casa in una pirofila di vetro, con una spolverata abbondante di cacao a
18 settembre 2025
Scopri la ricetta facile per un tiramisù senza uova perfetto e cremoso. Tutti i trucchi per una crema al mascarpone stabile e un dolce sicuro e goloso per tutti!

Torta della nonna senza cottura

Un grafico con un orologio, uno stampo, un riposo
Un grafico con un orologio, uno stampo, un riposo
Una torta ricoperta di zucchero a velo è appoggiata su un piatto nero su un tavolo.

Oggi voglio proporvi una torta fredda perfetta per un dessert estivo facile e veloce da preparare, si tratta di questa TORTA DELLA NONNA senza cottura.

Questa ricetta facile e veloce si ispira ovviamente alla classica torta della nonna a base di pasta frolla crema pasticcera e pinoli, in questo caso ho voluto sostituire la frolla con una base e copertura di biscotti tritati mescolati al burro che ricorda la base della cheesecake.

Quindi se siete alla ricerca di un dolce estivo perfetto per una merenda o anche come dessert di fine pasto vi assicuro che questa torta della nonna rivisitata vi sorprenderà. 

Le torte fredde sono perfette nel periodo estivo o anche per un dolce dell’ultimo momento perché in 3/4 ore compreso il riposo sono pronte, per preparare questa Torta della Nonna senza cottura vi basterà preparare una dose della mia Crema Pasticcera e il resto sarà pronto in 15 minuti.

Se siete alla ricerca di altre torte fredde vi consiglio la Crostata senza cottura allo yogurt e fragole, la Torta Gocciole e anche tutte le mie Cheesecake che sono le regine dei dolci senza cottura.

SCOPRIAMOLA INSIEME!!

Una fetta di torta con sopra lo zucchero a velo è su un piatto con un cucchiaio.

INGREDIENTI

Per 1 torta


Per la base: 

  • 300 gr di biscotti secchi tipo Digestive o Petit 
  • 150 gr di burro 


Per la farcitura


Procedimento

1.Per il ripieno: preparate una dose della mia Crema Pasticcera e fatela raffreddare bene a temperatura ambiente e poi in frigo coperto con la pellicola a contatto.

2.Per la crosta: tritate i biscotti in un mixer e versateli in una ciotola, unite il burro fuso e mescolate bene con un cucchiaio. Prendete uno stampo da crostata da 22 cm di diametro con il fondo removibile e foderatelo con un disco di carta da forno. Versate 2/3 del composto di biscotti e pressatelo bene sul fondo e sui bordi con l’aiuto di un cucchiaio.

3.Prendete la crema raffreddata e mescolate bene per fargli ritrovare la consistenza perfetta, versatela nel guscio e livellate bene con un cucchiaio.

4.Prendete il restante composto di biscotti e con l’aiuto delle mani coprire in modo uniforme tutta la crema, infine cospargete con i pinoli tostati e fate una leggera pressione con le mani. Fate riposare in frigo per almeno 3/4 ore. Dopo il riposo spolverate la torta con lo zucchero a velo ed è pronta da servire.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Per la crosta potete usare i biscotti secchi che preferite, io consiglio i Digestive o i petit ma l’importante è che siano tritati finemente. 
  • Per la crema pasticcera vi consiglio di seguire la mia ricetta e otterrete un risultato perfetto, al momento di usarla vi basterà mescolarla per pochi secondi e tornerà della consistenza ideale. 
  • Vi consiglio di usare una tortiera con il fondo removibile così sarà più facile da sformare, se usate una teglia classica vi consiglio di foderare anche i bordi con la carta da forno. 
  • Usate i pinoli tostati per la superficie e fate solo una leggera pressione per farli aderire insieme alla crostata. Non esagerate per evitare che la crema esca dalla crostata. 
  • Potete accompagnare la crostata anche con una pallina di gelato alla Vaniglia oppure frutti di bosco , zucchero a velo e foglioline di menta.





CONSERVAZIONE

Potete conservare questa Torta della Nonna in frigo ben coperta sotto una campana di vetro per 3/4 giorni.