Le ultime ricette per te

Lasagne vegetariane alle melanzane in una teglia, con uno strato superiore dorato e croccante.
Autore: Simone Lustrati 14 ottobre 2025
Scopri la ricetta delle lasagne vegetariane alle melanzane con un cuore cremoso di hummus. Un'idea originale per un primo piatto di verdure, facile e goloso!
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Fetta di tiramisù panna, che mostra la consistenza ariosa e soffice della crema al mascarpone.
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta facile del tiramisù con panna e mascarpone. La guida per una crema soffice, leggera e vellutata, perfetta per un dessert goloso e veloce!
Gnocchi di patate fatti in casa su tagliere di legno, pronti per la cotturac la ricetta della nonna
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta degli gnocchi di patate fatta in casa: ricetta della nonna, veloce, facile e perfetta. Consigli e varianti per gnocchi irresistibili.

Crostata Tiramisù, la mia Flower Tarte Tiramisù

Energia Kcal 868
Carboidrati g 56.5
di cui zuccheri g 29
Proteine g 10
Grassi g 65
di cui saturi g 38
Fibre g 1.2
Colesterolo mg 258
Sodio mg 137
Porzioni: 8
Stampo: 24 cm
Difficoltà: Media
Preparazione: 1 ora
Cottura: 45 min
Riposo: 3 ore
Costo: Medio
4.7/5
Energia Kcal 868
Carboidrati g 56.5
di cui zuccheri g 29
Proteine g 10
Grassi g 65
di cui saturi g 38
Fibre g 1.2
Colesterolo mg 258
Sodio mg 137
Porzioni: 4
Stampo:
Difficoltà: Media
Preparazione: 15 min
Cottura: 75 min
Riposo: 10 min
Costo: Basso
4.7/5
Tarte Tiramisu

La TARTE TIRAMISU o Crostata Tiramisu che io ho rinominato ” FLEUR TIRAMISÚ” è una torta moderna che si ispira appunto al dolce italiano più amato e diffuso al mondo, il Tiramisù. E se il dolce più amato al mondo, il Tiramisù, abbandonasse la classica pirofila per indossare l'abito elegante di una crostata? Benvenuti nella guida definitiva alla crostata tiramisù, una preparazione che unisce la friabilità di una frolla alla voluttuosa cremosità del mascarpone. Questa è la torta tiramisu ricetta che stavate cercando per stupire.


Questa non è una semplice crostata, ma una torta tiramisu moderna (o tarte tiramisu, alla francese). A differenza della versione classica, la crostata tiramisù moderna è un'opera di architettura del gusto, costruita su un guscio croccante che racchiude strati di savoiardi al caffè e una crema al mascarpone stabile, pensata per decorazioni da alta pasticceria. È l'essenza del tiramisù moderno in una forma nuova e sorprendente.


La nostra versione, la Tiramisu Flower, è l'espressione più scenografica di questa idea. Non è solo una crostata tiramisù ricetta impeccabile, ma un vero e proprio dessert da vetrina, dove la decorazione a fiore esalta la bellezza del dolce. Che tu sia un principiante o un esperto, qui troverai tutti i segreti per padroneggiare questa preparazione.



Fetta di crostata tiramisù moderna che mostra gli strati di frolla, savoiardi al caffè e crema al mascarpone.

INGREDIENTI

Per una tarte da 24cm


Per la base

  • 180 gr di farina 00 
  • 100 gr di burro 
  • 90 gr di zucchero a velo 
  • 55 gr di uova intere 
  • 1 gr di sale fine 
  • 30 gr di farina di mandorle 
  • 55 gr di amido di mais 
  • vaniglia


Per la crema al mascarpone rinforzata:

  • 75 gr di tuorli d’uovo 
  • 80 gr di zucchero semolato 
  • 20 gr di amido di mais 
  • 300 gr di latte intero 
  • vaniglia qb
  • 4 gr di colla di pesce 
  • 500 gr di mascarpone
  • 500 gr di panna fresca da montare


Per finire: 

  • 8 biscotti savoiardi 
  • 150 gr di caffè espresso non zuccherato 
  • 5 gr di cacao amaro in polvere


Procedimento

1.Per la pâte sucrèe: 

in una ciotola unire il burro morbido, lo zucchero a velo , la vaniglia, e lavorare con una spatola o la foglia in planetaria, unire le uova e far assorbire, solo alla fine la farina 00, l’amido, la farina di mandorle e lavorare 2 minuti finche non si ottiene una frolla

2. unite le uova e far assorbire, solo alla fine la farina 00, l’amido, la farina di mandorle e lavorare 2 minuti finche non si ottiene una frolla

3. Per il guscio: 

mettere la frolla su un foglio di carta da forno, coprire con un altro e schiacciare con le mani fino a renderlo dio uno spessore di 1/2 cm, far riposare in frigo per 1 ora. Dopo il riposo stendete con il matterello leggermente fino ad arrivare a 4mm, togliete un foglio di carta e con un anello in acciaio ricavate un disco da 24cm.

4.mettete l’anello in acciaio su una teglia con carta da forno e adagiate il disco sul fondo, fate una strisci alta circa 3cm e foderate anche bordi.

5.Cottura:

 eliminate la frolla in eccesso e fate riposare in frigo per 30 minuti. Dopo questo riposo cuocete in forno ventilato 190° per circa 30/35 minuti finche non sarà dorata. sfornate e lasciate raffreddare

6.Per la crema al mascarpone rinforzata: 

mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda, in una ciotola mescolate bene con una frusta i tuorli, lo zucchero semolato, l’amido e la vaniglia, quando sono ben miscelati unite il latte caldo e mescolate.

7.Versate il composto in un pentolino e fate cuocere 2/3 minuti a fuoco medio finché non si addensa. Togliete dal fuoco, versate la gelatina e fate sciogliere, trasferite in un ciotolina e fate intiepidire.

8. In una ciotola unite il mascarpone, la panna fresca e montate con le fruste elettriche finche saranno spumosi, unite la crema intiepidita e mescolate con una spatola dal basso verso l’alto, mettete parte della crema in un sac a poche con boccetta liscia e il resto in uno con la bocchetta a petalo.

9.Per la stratificazione:

prendete la base di frolla e fate uno strato di crema al mascarpone da 1 cm, inzuppate i savoiardi nel caffè e fate uno strato spingendoli leggermente nella crema.

10.

coprite con altra crema e livellate con una spatola.

11.Decorazione: adesso in questa parte della torta potete regolarvi come preferite se volete realizzare un fiore usate il beccuccio a petalo, fate un ceraio al centro e poi realizzate ogni petalo accavallandolo leggermente, oppure potete usare un classico beccuccio liscio e realizzare degli spuntoni, infine per chi non ha dimestichezza con il sac a poche potete mettere la crema con un cucchiaio e realizzare delle onde con il dorso. Qualsiasi cosa scegliate dovete finire sempre con una leggera spolverata di cacao amaro in polvere.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • la pâte sucrèe appena realizzata è più morbida di una classica frolla per questo è ideale da far raffreddare già stesa tra due fogli di carta da forno 
  • potete realizzare il fondo anche il giorno prima, se non avete una nello usate una classica teglia da crostata, importante è farla riposare prima della cottura 
  • quando realizzate la crema unite al composto di panna e mascarpone la crema solo quando è tiepida e non completamente fredda, perché senno la gelatina avrà già addensato tutto 
  • in questa ricetta non è possibile sostituire la colla di pesce con agar agar



CONSERVAZIONE:

Questa Tarte Tiramisù può essere conservata in frigo per 3 giorni ben coperta, non può essere congelata.


Le vostre domande: I Segreti della Tarte Tiramisù Moderna

  • Qual è la differenza tra un Tiramisù classico e una Tarte Tiramisù?

    La differenza è nell'architettura e nelle consistenze. Il Tiramisù classico è un dolce al cucchiaio, morbido e servito in pirofila, dove i savoiardi si ammorbidiscono completamente. La Tarte Tiramisù, invece, è una crostata moderna: ha un guscio croccante di pasta frolla (in questo caso, una pâte sucrée) che crea un contrasto di consistenze con il ripieno cremoso. È un vero e proprio dessert da pasticceria, pensato per essere sformato e servito a fette perfette.

  • Come si ottiene una crema al mascarpone che sia stabile per la decorazione a fiore?

    Il segreto per una crema da decorazione è l'aggiunta di un agente stabilizzante. In questa ricetta utilizziamo la colla di pesce (gelatina). Questo piccolo accorgimento "rinforza" la struttura della crema al mascarpone, rendendola abbastanza soda da poter essere lavorata con un sac à poche per creare decorazioni precise (come i petali) che non collassano a temperatura ambiente. È la stessa tecnica usata nelle torte moderne da vetrina.

  • Che differenza c'è tra Pâte Sucrée e una pasta frolla classica?

    Entrambe sono frolle, ma con risultati diversi. La pasta frolla classica (spesso fatta con metodo sabbiato) è più rustica e friabile. La Pâte Sucrée, come quella usata in questa ricetta, è una base della pasticceria francese, più fine, compatta e croccante. Si prepara con il "metodo cremoso" (burro morbido lavorato con zucchero a velo), che le conferisce una consistenza simile a un biscotto sablé, perfetta per i fondi delle torte moderne.

  • Si può preparare la Tarte Tiramisù in anticipo?

    Sì, assolutamente. Anzi, come il tiramisù classico, è un dolce che beneficia del riposo. Puoi prepararla tranquillamente il giorno prima. Il riposo in frigorifero non solo permette alla crema di stabilizzarsi perfettamente grazie alla gelatina, ma consente anche ai sapori del caffè e del mascarpone di amalgamarsi, rendendo il gusto finale ancora più ricco e complesso.

  • Quale beccuccio si usa per la decorazione a fiore? E se non lo ho?

    Per la decorazione a fiore ho utilizzato un beccuccio a petalo, che ha un'apertura a goccia, piatta da un lato e bombata dall'altro. Ma non preoccuparti se non lo hai! Puoi ottenere un risultato bellissimo anche con alternative più semplici:


    Usa un beccuccio a stella per creare i classici spuntoni.


    Usa un beccuccio liscio e tondo per creare delle "perle" di crema su tutta la superficie.


    Senza sac à poche: distribuisci la crema con una spatola e crea un effetto a onde con il dorso di un cucchiaio.