Il SORBETTO AL LIMONE, spesso erroneamente chiamato gelato a limone è uno dei must in ogni estate perché rinfresca ed è goloso, praticamente si accompagna bene nelle calde giornate per una merenda ma completa perfettamente una cena.
La ricetta sorbetto al limone per le sue caratteristiche è adatta anche agli intolleranti al lattosio e ai vegani perché è composta da semplici ingredienti come acqua, zucchero, miele, succo di limone ai quali si aggiungono a livello tecnico sciroppo di glucosio e agar agar. La ricetta gelato al limone che vi propongo oggi è un mix ideale per ottenere un cremoso e compatto sorbetto al limone e inoltre questa lavorazione permette di non creare cristalli di ghiaccio e cosi avere una ricetta gelato al limone cremoso.
Come fare per non far indurire il gelato? Come evitare i cristalli di ghiaccio nel gelato fatto in casa? per rispondere a queste due domande vi dico che due trucchetti da usare sono la sostituzione di una parte di zucchero con sciroppo di glucosio e miele e inoltre l’uso dell’agar agar che come addensante non ci farà avere acqua libera nel composto che quindi non ghiaccerà.
Una volta ottenuto il composto di gelato al limone senza panna, basterà metterlo nella gelatiera e iniziare a farlo mantecare se volete realizzare un gelato al limone con gelatiera, oppure metterlo in un vaschetta e poi in freezer, girandolo ogni 30 minuti per avere un gelato al limone senza gelatiera.
Con questa ricetta di gelato al limone veloce, vi darò anche i segreti su ” Come rendere più morbido il gelato fatto in casa?” e Cosa rende il gelato cremoso? che come vi ho detto si gioca tutto sugli zucchero e sulla gelatina per non avere cristalli di ghiaccio.
Se state cercando un sorbetto al limone fatto in casa, un sorbetto al limone veloce o un sorbetto al limone cremoso ecco al ricetta giusta. Se volete amanti dei sorbetti ecco anche il mio SORBETTO ALLA FRAGOLA, e nella mia SEZIONE GELATI, trovate tantissime ricette di gelati senza gelatiera.
PREPARIAMOLO INSIEME!!