Le ultime ricette per te

Lasagne vegetariane alle melanzane in una teglia, con uno strato superiore dorato e croccante.
Autore: Simone Lustrati 14 ottobre 2025
Scopri la ricetta delle lasagne vegetariane alle melanzane con un cuore cremoso di hummus. Un'idea originale per un primo piatto di verdure, facile e goloso!
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Fetta di tiramisù panna, che mostra la consistenza ariosa e soffice della crema al mascarpone.
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta facile del tiramisù con panna e mascarpone. La guida per una crema soffice, leggera e vellutata, perfetta per un dessert goloso e veloce!
Gnocchi di patate fatti in casa su tagliere di legno, pronti per la cotturac la ricetta della nonna
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta degli gnocchi di patate fatta in casa: ricetta della nonna, veloce, facile e perfetta. Consigli e varianti per gnocchi irresistibili.

Pizza alla zucca con burrata e guanciale

Energia Kcal 208
Carboidrati g 20.4
di cui zuccheri g 1.6
Proteine g 8.1
Grassi g 10.6
di cui saturi g 4.4
Fibre g 1.4
Colesterolo mg 15.4
Sodio mg 265
Porzioni: 6
Stampo: 40x30 cm
Difficoltà: Media
Preparazione: 50 min
Cottura: 70 min
Riposo: 12 ore
Costo: Medio
4.7/5
Energia Kcal 208
Carboidrati g 20.4
di cui zuccheri g 1.6
Proteine g 8.1
Grassi g 10.6
di cui saturi g 4.4
Fibre g 1.4
Colesterolo mg 15.4
Sodio mg 265
Porzioni: 6
Stampo: 40x30 cm
Difficoltà: Media
Preparazione: 50 min
Cottura: 70 min
Riposo: 12 ore
Costo: Medio
4.7/5
Pizza alla zucca gourmet con burrata fresca, guanciale croccante e foglie di basilico, appena sfornata

La pizza alla zucca è la regina indiscussa dei sapori autunnali, un piatto che unisce la dolcezza dell'ortaggio più amato della stagione con la golosità di un lievitato perfetto. Questa pagina è la guida definitiva che cercavi: non una semplice ricetta, ma un'esplorazione completa per padroneggiare la pizza con la zucca in ogni sua forma e variante.


Il segreto di un risultato eccezionale parte dalle fondamenta: l'impasto pizza alla zucca. Ti sveleremo le due tecniche principali: quella che prevede la purea di zucca direttamente nell'impasto per un colore e una morbidezza unici, e quella che la utilizza come base cremosa per il condimento, perfetta per esaltare ogni sapore.


Parleremo poi dei pizza con zucca abbinamenti perfetti. Dalla classica e filante pizza con zucca e mozzarella, alla più sapida pizza alla zucca e pancetta, fino alla nostra versione gourmet con burrata e guanciale, che rappresenta un equilibrio di sapori sublime. Scopriremo la differenza tra usare la pizza con zucca a pezzi arrostita o una vellutata, per creare consistenze sempre nuove. E per chiudere il cerchio, tratteremo anche la pizza alla zucca e tutte le sue possibili declinazioni.


Esploreremo anche le varianti più creative, dalla pizza rustica alla zucca, magari arricchita con salsiccia o provola affumicata, fino alla scenografica pizza rovesciata alla zucca, una tecnica da veri intenditori. Qualunque sia la tua preferita, qui troverai tutti i segreti per un risultato indimenticabile.




Trancio di pizza alla zucca che mostra la burrata filante, l'impasto soffice e il guanciale saporito.

INGREDIENTI

Per 1 pizza


Per l’impasto: 

  • 375g di farina 1 oppure 00 300/320w 12/13g di proteine 
  • 220g di acqua fredda 
  • 80g di purea di zucca (vi serviranno circa 320/350g di zucca cruda)
  • 4g di lievito di birra fresco o 2g secco 
  • 9g di sale fino 
  • 7g di curcuma 
  • 8g di olio evo 


Per la zucca arrostita: 

  • 500g di zucca dedica 
  • Olio evo 50g 
  • Rosmarino e timo 
  • Sale fino 
  • 2 spicchi di aglio 


Per il guanciale croccante:  

  • 24g di zucchero di canna scuro 
  • 6g di pepe nero Tellicherry 


Per finire: 

  • 400g di burrata 
  • Olio evo 
  • Sale in fiocchi 
  • Semola rimacinata (per stendere)


Procedimento

1.Per l’impasto:

in una ciotola versate la farina, lievito, la purea di zucca, la curcuma e 2/3 dell’acqua, impastate a mano o in planetaria usando la foglia, come si forma la pasta dopo 5 minuti unite a filo il resto dell’acqua e poi il sale insieme all’ultimo goccio di acqua. 

2..Lasciamo incordare bene impastando per 15/50 minuti, in questo caso se usate la planetaria con la foglia per 10 minuti e poi il gancio per i restanti e alla fine mettiamo l’olio, lasciamo assorbire 2/3 minuti e l’impasto è pronto.

3.Rovesciamo sul piano e facciamo dei giri di pieghe, mettiamo l’impasto in un contenitore.

4.Copriamolo e lasciamo riposare per 1 ora facendo delle pieghe ogni 15 minuti

5.Trasferiamo l’impasto in un contenitore, mettiamolo in frigo per 24 ore, oppure lasciamo lievitare 6 ore a temperatura di 26/28° circa fino a quando sarà triplicato. Dopo questo riposo rovesciamo la pasta sul piano leggermente infarinato

6.Chiudiamo i lati verso il centro e poi arrotolate formando un panetto, mettiamolo in una teglia leggermente infarinata a lievitare per 4 ore fino al raddoppio. 

7.Per la zucca arrostita:

lavate bene la zucca, tagliatela a metà, togliete i semi, tagliatela a fette e poi a pezzi.

8.Conditela in una teglia con olio, sale, aglio in camicia, rosmarino, timo e cuocete in forno ventilato 200° per 40 minuti finche sarà ben dorata e cotta. 

9.Per il guanciale croccante: 

mescolate insieme zucchero di canna e il pepe, passate velocemente le fettine di guanciale nel mix per ricoprirle bene, disponetele su una teglia foderata con carta da forno, coprite con un’altra foglio e una seconda teglia.

10.Cuocete in forno statico 180° per 15/20 minuti. Sfornate quando sarà bello croccante. 

11.Per la pizza:

prendete il panetto lievitato, rovesciatelo sul piano infarinato, adesso stendetelo usando i polpastrelli partendo dai bordi e poi verso il centro.

12.Oliate bene una teglia 40x30 e disponeteci la pasta stesa sistemandola bene verso i bordi, condite con olio evo e sale in fiocchi. Cuocete in forno statico 250° per 10 minuti sul ripiano basso e poi 8/12 minuti sul ripiano medio

13.Condimento: 

togliete la pizza dalla teglia e condite prima con la zucca arrostita, poi la burrata a pezzi e finite con il guanciale croccante, potete anche cuocere prima la base e poi condirla al momento di mangiarla.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Per questa ricetta vi consiglio la zucca delica, perché non è estremamente dolce ma con la giusta consistenza e si mangia anche la buccia. 
  • Se volete per la purea di zucca potete frullare una parte di zucca arrostita (senza la buccia) improntate che sia bella liscia. 
  • L’impasto è molto idratato quindi se usate la planetaria impastate prima con la foglia finche l’impasto non inizia ad incordarsi e poi passate al gancio 
  • Se impastate a mano, fate dei movimenti decisi per far incordare l’impasto, potrebbe volerci piu tempo di quello indicato  
  • Se non amate i contrasti agrodolci, procederete a far diventare il guanciale croccante senza passarlo nel mix, ma con la stessa tecnica. 


Le vostre domande: I Segreti della Pizza alla Zucca Perfetta

  • Meglio usare la zucca nell'impasto o come crema sulla base?

    Entrambi i metodi sono validi, ma creano risultati diversi. Usare la purea di zucca nell'impasto, come in questa ricetta, produce una base più soffice, umida e colorata, con un sapore delicato e integrato. Usare una crema di zucca come base per il condimento, invece, dà un sapore di zucca più intenso e definito. La nostra ricetta unisce il meglio dei due mondi, usando la purea nell'impasto e la zucca a pezzi come topping.

  • Quali sono i migliori abbinamenti per la pizza con la zucca?

    La dolcezza della zucca si sposa magnificamente con sapori sapidi, affumicati o leggermente amari. Gli abbinamenti classici includono salumi stagionati (come guanciale, pancetta o speck), formaggi saporiti (come gorgonzola, provola affumicata o taleggio) e ingredienti vegetali come funghi porcini, radicchio tardivo o cipolle caramellate.

  • Come si fa a non rendere la pizza alla zucca troppo "dolce"?

    Il segreto è il bilanciamento. Primo, usa una varietà di zucca meno dolce e più saporita, come la Delica o la Mantovana. Secondo, non aggiungere zucchero alla zucca in cottura. Terzo, e più importante, abbina la zucca a un ingrediente fortemente sapido, come il guanciale in questa ricetta, che con il suo grasso e il suo sapore deciso contrasta e bilancia perfettamente la dolcezza.

  • Posso usare la pancetta al posto del guanciale?

    Sì, assolutamente. La pancetta è un'ottima alternativa al guanciale. Scegli una pancetta tesa di buona qualità, tagliata a cubetti o a striscioline, e rendila croccante in padella prima di aggiungerla alla pizza. Il sapore sarà leggermente meno intenso e complesso di quello del guanciale, ma comunque delizioso.

  • Quale tipo di zucca è il migliore per questa preparazione?

    Per la pizza, la scelta migliore ricade su varietà di zucca con una polpa soda, asciutta e poco fibrosa. La regina indiscussa è la zucca Delica, perfetta per essere arrostita perché diventa tenera mantenendo la forma. Ottime alternative sono la zucca Moscata di Provenza o la Butternut (violina), entrambe con una polpa dolce e compatta.