Le ultime ricette per te

Gnocchi di patate fatti in casa su tagliere di legno, pronti per la cotturac la ricetta della nonna
Autore: Simone Lustrati 26 luglio 2025
Scopri la ricetta degli gnocchi di patate fatta in casa: ricetta della nonna, veloce, facile e perfetta. Consigli e varianti per gnocchi irresistibili.
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 23 luglio 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Zuccotto semifreddo al cioccolato e nocciole con pan di Spagna, ricetta estiva facile e golosa.
Autore: Simone Lustrati 18 luglio 2025
Scopri la ricetta dello zuccotto semifreddo al cioccolato e nocciole: facile, goloso e perfetto per l’estate. Con pan di Spagna e crema, come da ricetta originale.
Autore: Simone Lustrati 17 luglio 2025
Scopri la pasta con crema di spinaci, cremosa e leggera. Ricetta veloce con robiola, ideale per paste fredde estive, light e pranzi express.

Panini con gocce di cioccolato

Energia Kcal 358
Carboidrati g 55
di cui zuccheri g 15.5
Proteine g 6.6
Grassi g 10.3
di cui saturi g 6.2
Fibre g 3.2
Colesterolo mg 28
Sodio mg 274
Porzioni: 12
Stampo:
Difficoltà: Media
Preparazione: 40 min
Cottura: 40 min
Riposo: 4 ore
Costo: Basso
4.7/5
Energia Kcal 358
Carboidrati g 55
di cui zuccheri g 15.5
Proteine g 6.6
Grassi g 10.3
di cui saturi g 6.2
Fibre g 3.2
Colesterolo mg 28
Sodio mg 274
Porzioni: 12
Stampo:
Difficoltà: Media
Preparazione: 40 min
Cottura: 40 min
Riposo: 4 ore
Costo: Basso
4.7/5
primo piano di Panini soffici con gocce di cioccolato (pan goccioli) fatti in casa, appena sfornati

Soffici, profumati e pieni di gocce di cioccolato: i Panini con gocce di cioccolato sono una delle merende più amate da grandi e bambini. In questa pagina ti sveliamo la ricetta dei pangoccioli morbidissimi, perfetta per ottenere a casa dei panini dolci lievitati, simili ai famosi Pan Goccioli, ma ancora più buoni e genuini.


Con questa pangoccioli ricetta originale potrai preparare un impasto soffice e ben alveolato, arricchito da tante golose gocce di cioccolato fondente che si sciolgono in cottura. Lievitazione lenta, burro e latte rendono questi dolcetti ideali per la colazione o la merenda, magari accompagnati da un bicchiere di latte o una tazza di tè.


Se stai cercando una ricetta semplice dei pangoccioli, facile da realizzare anche a casa e con ingredienti comuni, sei nel posto giusto. Ti guideremo passo passo con consigli utili e tutti i trucchi per ottenere un risultato da pasticceria, anche se è la tua prima volta con i lievitati.


Scopri la nostra pangoccioli ricetta veloce se hai poco tempo ma non vuoi rinunciare al gusto: con piccole accortezze puoi ottenere panini con gocce di cioccolato soffici e profumati, pronti in meno tempo del previsto. Se invece vuoi una ricetta panini con gocce di cioccolato con lievitazione perfetta, puoi seguire la versione con prefermento per un risultato ancora più sorprendente.


Preparare i pangoccioli fatti in casa è un vero gesto d’amore, e con questa guida potrai finalmente realizzare una ricetta pangoccioli versatile e personalizzabile: potrai sostituire le gocce di cioccolato con frutta secca, canditi o uvette per variare ogni volta.

Panino al latte con gocce di cioccolato aperto a metà che mostra l'interno soffice e l'alveolatura.

INGREDIENTI

Per 12 panini con gocce di cioccolato


  • 290 gr di farina Manitoba 
  • 270 gr di farina 00 
  • 160 gr di latte intero 
  • 100 gr di acqua 
  • lievito di birra 3 gr secco o 10 fresco 
  • 50 gr di burro 
  • 110 gr di zucchero semolato 
  • 1 uovo intero 
  • 15 gr di miele 
  • 8 gr di sale fino 
  • 225 gr di gocce di cioccolato fondente
  • 1 uovo intero per spennellare 
  • 1 cucchiaio di latte per spennellare


Procedimento

1.Per il lievitino: 

In una ciotolina mescolate insieme il latte e l’acqua, e in un’altra la farina 00 e la manitoba. Preparate il levitino mescolando 100 gr del mix di farine, il lievito di birra e tutti i liquidi

2.Mescolate bene con un cucchiaio, coprite con la pellicola e fate lievitare per 40 minuti

3. Per l’impasto: 

in una grande ciotola unite il restante mix di farina, il lievitino, lo zucchero semolato, l'uovo e impastate per 10/15 minuti fino a ottenere un impasto che si stacca dalle pareti e sarà liscio.

4. unite il sale e fate impastare velocemente per 5 minuti e solo alla fine il burro morbido in 2 volte facendo assorbire bene una parte prima di aggiungere la successiva ci vorranno circa 10/12 minuti per ottenere un bell'impasto liscio lucido che non appiccica

5. per ultimo unite le gocce di cioccolato e fatele unire al composto impastando per 1 minuto, rovesciate l'impasto sul piano infarinato.

6.Lievitazione

Piegatelo per dare una forma rotonda e mettete in una ciotola, coprite con la pellicola e lasciate lievitare per 2 ore.

7. Formatura e lievitazione :

dopo la lievitazione rovesciate l'impasto e tagliate dei pezzetti di impasto da circa 90/95gr.

8. Piegateli su loro stessi e formate un panino con il dorso della mano e adagiate i pan goccioli su una teglia con carta da forno e fate lievitare 2 ore fino al raddoppio.

9.Cottura

mescolate insieme l'uovo con il latte e spennellate i panini lievitati, cuocete in forno ventilato a 170° per 15/20 minuti. Sfornate e fate raffreddare.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Il lievitino è importante per ottenere un prodotto finale più soffice e di migliore conservabilità. 
  • È importante aggiungere il burro morbido ma non sciolto, basta tirarlo fuori dal frigo 30 minuti prima, vq unito poco alla volta facendolo assorbire bene
  • Questo impasto si può preparare sia a mano che in planetaria 
  • Per incorporare le gocce di cioccolato vi consiglio di tenerle in congelatore 30 minuti
  • Fate lievitare bene fino al raddoppio, consiglio il forno spento con la sola luce accesa 
  • Cuocete i panini in forno ventilato oppure in quello statico alzando la temperatura a 180°




CONSERVAZIONE

Questi panini con gocce di cioccolato si conserva in un contenitore ben chiuso o in dei sacchetti per 3/4 giorni. Potete congelare questo pane raffreddato chiuso in un sacchetto e tirarlo fuori facendolo scongelare in forno 15 minuti.


Le vostre domande

  • Perché i miei pan goccioli sono venuti duri e non soffici?

    le cause più comuni sono  impasto non incordato bene, tempi di lievitazione troppo brevi, farina troppo debole o forno troppo caldo/aggressivo)

  • Perché l'impasto non lievita o lievita molto poco?

    Potresti nona ver attivato il lieviito secco, una temepratura ambiente troppo fredda o una maglia glutinica non formata correttamente 

  • Come evitare che le gocce di cioccolato si sciolgano e "sporchino" l'impasto?

    Se la temperatura è alta consulgio di mettere le gocce di cioccolato in frezer 15-20 minuti e di non lavorare troppo l'impasto una volta aggiunte.

  • Cos'è il lievitino ed è davvero necessario?

    Il lievitino è un pre-impasto che serve a dare una spinta alla lievitazione e a sviluppare più profumi, rendendo i panini più soffici. Sottolinea che per questa ricetta è un passaggio consigliato

  • Posso usare solo un tipo di farina invece di mescolare 00 e Manitoba?

    il mix è l'ideale perché la Manitoba dà la forza per sostenere la lunga lievitazione e i grassi (burro e uova), mentre la 00 dà leggerezza e contrasta la farina do forza. Offri un'alternativa, come una buona farina  di media forza

  • Come capisco quando l'impasto è "incordato" correttamente?

    l'impasto è pronto quando, tirandone un lembo con le dita, si riesce a formare un "velo" sottile e quasi trasparente senza che si strappi. L'impasto poi è lucido, liscio, non appiciccoso e si stacca dalle pareti della ciotola

    scopri la ricetta
  • Come si conservano i pan goccioli per mantenerli soffici per più giorni?

    Consiglio di conservarli, una volta completamente freddi, in un sacchetto di plastica per alimenti o in una scatola di latta, per 2-3 giorni al massimo

  • Si possono congelare i panini con gocce di cioccolato?

    Consiglio di congelarli da cotti, appena si sono raffreddati, e di scongelarli a temperatura ambiente o scaldarli per pochi minuti in forno per farli tornare fragranti

  • Posso preparare l'impasto il giorno prima?

    Consiglio  di far fare la prima lievitazione in frigo per 8-12 ore dopo aver formato la palla di impasto