Le ultime ricette per te

Gnocchi di patate fatti in casa su tagliere di legno, pronti per la cotturac la ricetta della nonna
Autore: Simone Lustrati 26 luglio 2025
Scopri la ricetta degli gnocchi di patate fatta in casa: ricetta della nonna, veloce, facile e perfetta. Consigli e varianti per gnocchi irresistibili.
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 23 luglio 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Zuccotto semifreddo al cioccolato e nocciole con pan di Spagna, ricetta estiva facile e golosa.
Autore: Simone Lustrati 18 luglio 2025
Scopri la ricetta dello zuccotto semifreddo al cioccolato e nocciole: facile, goloso e perfetto per l’estate. Con pan di Spagna e crema, come da ricetta originale.
Autore: Simone Lustrati 17 luglio 2025
Scopri la pasta con crema di spinaci, cremosa e leggera. Ricetta veloce con robiola, ideale per paste fredde estive, light e pranzi express.

Focaccia Alta e Soffice, La mia FUCKACCIA

Energia Kcal 550
Carboidrati g 76.5
di cui zuccheri g 0.5
Proteine g 13.4
Grassi g 20
di cui saturi g 2.8
Fibre g 3.1
Colesterolo mg 0
Sodio mg 1464
Porzioni: 4
Stampo: 35x25
Difficoltà: Media
Preparazione: 1 ora
Cottura: 25 min
Riposo: 3/14 ore
Costo: Basso
4.7/5
4.7/5
Energia Kcal 550
Carboidrati g 76.5
di cui zuccheri g 0.5
Proteine g 13.4
Grassi g 20
di cui saturi g 2.8
Fibre g 3.1
Colesterolo mg 0
Sodio mg 1464
Porzioni: 4
Stampo: 35x25
Difficoltà: Media
Preparazione: 1 ora
Cottura: 25 min
Riposo: 3/14 ore
Costo: Basso
Focaccia alta e soffice fatta in casa appena sfornata con salamoia, vista dall'alto

Sogni di sfornare una focaccia alta e soffice fatta in casa, con una crosticina dorata e un'incredibile alveolatura? Sei nel posto giusto. Questa non è una focaccia qualunque: è la mia Fuckaccia, la ricetta così incredibile che ti farà esclamare "wow!" al primo morso.


Ispirata alla generosità della focaccia tipo barese, questa versione è sorprendentemente facile e perfetta anche per chi è alle prime armi. È una focaccia senza impasto che, grazie a semplici riposi, è pronta in poche ore, ideale per una cena improvvisata o una merenda golosa.


Ti guiderò passo passo per ottenere un risultato da panificio, con la classica salamoia di olio extra vergine di oliva e sale che la rende umida, saporita e assolutamente irresistibile. Preparati a portare in tavola la tua nuova ricetta preferita.

Fetta di focaccia alta e soffice con alveolatura perfetta, morbida dentro

INGREDIENTI

Per 1 focaccia 35x25 oppure 2 da 24cm di diametro


Per l’impasto: 

  • 410 g di farina 0/00 media forza (12 /13 gr di proteine) 
  • 320 g di acqua a temperatura ambiente
  • 2 g di lievito di birra secco o 5 gr fresco
  • 12 g di sale fino
  • 25 g di olio extra vergine di oliva


Salamoia:

  • 50 gr di olio extra vergine di oliva
  • qb di sale grosso 
  • 30 gr di acqua

Quali sono le dosi per la focaccia?

In fondo alla ricetta trovate un pratico calcolatore esclusivo per calibrare le mie dosi in base alla grandezza della vostra teglia.

Tonda, rettangolare e potete scegliere tra bassa, classica o alta.


Procedimento

1.Per l’impasto: 

in una ciotola sciogliete il lievito di birra in acqua a temperatura ambiente, unite la farina e impastate velocemente con un cucchiaio per 1 minuto finché la farina viene assorbita, (la massa è grezza).

2. Fate riposare per 15 minuti.Dopo il riposo unite il sale fino e impastate per 2 minuti portando la pasta dal bordo verso il centro.

3. Assorbito il sale, non sentirete più i granelli sotto le dita ,fate riposare per 15 minuti. A questo punto dopo il riposo unite l’olio extra vergine di oliva

4. Impastate allo stesso modo portano l'impasto dal bordo verso il centro per 2 minuti, altro riposo di 15 minuti

5. RIPOSI E PIEGHE

Dopo il riposo fate un giro di pieghe portando l’impasto dal bordo verso il centro oppure prendendo la pasta dalla base e tirandola in alto piegandola in ciotola, coprite e fate riposare per 30 minuti. Ripetete questa operazione un'altra volta e fate riposare ancora 30 minuti

6. Adesso avete due strade, portate l’impasto sul piano e dategli una forma sferica con le mani o un tarocco, poi potete utilizzarla subito facendola lievitare 1 ora a temperatura ambiente (forno luce accesa) oppure la fate maturare in frigo in un contenitore ben chiuso per 24 ore

7.Formatura 

Dopo l’ultimo riposo fate un giro di pieghe rovesciando l'impasto sul piano e dividendolo in due se usate delle teglia tonde e piegatelo formando un panetto.

8.  Oliate il fondo di una teglia da 35×25 cm oppure due da 24cm se volete cospargete con della semola la base e mettete l’impasto. Oliate la superficie e coprite e fate lievitare per 1 ora e 1/2 fino al raddoppio.

9.Per la salamoia: 

 in un contenitore versate l’olio evo, l’acqua, il pepe nero e mescolate bene con un cucchiaio fino a ottenere una emulsione

10.Condimento e cottura:

dopo la lievitazione stendete l’impasto su tutta la teglia e praticate i classici buchetti con le dita e se volete la focaccia ancora più alta fate lievitare per 40 minuti.

11.Condite con la salamoia, cospargete con la salamoia e distribuitela bene con le mani e praticate altri buchi con i polpastrelli. Cuocete in forno statico a 200° per 30/35 minuti.

12.Sfornate e servite tiepida.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Per questa ricetta potete usare anche una farina 1 a vostro piacimento l’importante che abbia almeno 12 gr si proteine
  • So che possono sembrare tanti e inutili ma i vari riposi e lepl pieghe sono necessari per avere un impasto ben idratato ma lavorabile con ina buona struttura
  • Non saltate nessun riposo e aggiungete gli ingredienti come negli step come indicato
  • Potete sostituire il lievito di birra secco con 9 gr di quello fresco che scioglierete in 1 cucchiaio di acqua per una focaccia con lievito secco 
  • Per lavorare l’impasto vi basterà avere sempre la mani leggermente umide
  • Dopo la lievitazione che avverrà in teglia, potete guarnirla come preferite, anche con pomodoro pelato o
  • La mia Fuc*accia dopo la cottura può essere congelata e messa in forno 10 minuti al momento che volete mangiarla




CONSERVAZIONE:

La mia fuc*accia si conserva ben coperta per 24 ore a temperatura ambiente, si presta a essere congelata e rinvenuta in forno a 150° per qualche minuto

Le vostre domande

  • Perché la mia focaccia non ha fatto i buchi (alveoli)?

    l'alveolatura è un mix di giusta lievitazione, giusta idratazione e corretta stesura. Non fate perdere aria quando usate i polpastrelli, fate lievitare bene la focaccia in teglia e usate una idratazione al 75- 80%

  • Come mai la focaccia è venuta secca e dura invece che soffice?

    Una focaccia dura e secca è colpa di una farina troppo debole per supportare una idratazione media, una mancata lievitazione in teglia e una cottura troppo prolungata.

  • Perché l'impasto della focaccia non lievita?

    Un impasto con lievito di birra fresco deve lievitare a 26-28°, se suate il secco dovete attivarlo prima. Se la temperatura è troppo fredda i tempi di  lievitazione si allungano.

  • Come ottenere una base croccante e non molle o troppo unta?

    Per una base croccante oliate leggermente la teglia e spolverate con semola, per un risultato ideale usate una teglia in ferro blu.

  • Cos'è la salamoia e perché è così importante?

    La salamoia è un condiemnto classico per la focaccia, è un mix di acqua , olio e sale e serve a dare sapore. Sopratutto quando finsice nei classici buchi della focaccia 

    scopri la ricetta
  • Posso usare il lievito di birra secco al posto di quello fresco? In che dosi?

    Certo, 3g di lievito di birra fresco si sostiuiscono con 1g di lievito di birra secco, ricordate di attivare quello secco prima di aggiugnerlo all'impasto.

  • Quale farina è la migliore per una focaccia alta e soffice?

    Per la focaccia è consigliato suare una farina 00-0-1 o 2 l'importante che sia di media forza 220/240w 11-12g di proteine

  • È vero che la patata nell'impasto aiuta a renderla più morbida?

    Molte ricette prevedono la patata nella pasta della focaccia perchè da molta umidità all'impasto ma non è necessaria o indispensabile per ottenere una focaccia più morbida.

  • Come si conserva la focaccia per mantenerla fragrante?

    Conservate la focaccia in una busta di carta a temperatura ambiente per 24 ore

  • Si può congelare la focaccia? Cruda o cotta?

    La focaccia potete congelarla appena cotta, quando volete consumalra scaldatela pochi minuti in forno.

  • Qual è il modo migliore per scaldare la focaccia del giorno dopo?

    Scaldate la focaccia in forno ventilato 160° per 3-4 minuti

Gli strumenti utili

Quali sono le dosi per la focaccia?
Spesso vi fate questa domanda, oppure avete uno stampo più grande o più piccolo rispetto a quello della ricetta, adesso con questi calcolatori potrete avere tutte le dosi per la mia ricetta della focaccia.

Inserisci il  diametro della tua teglia  rotonda oppure i due lati per le teglie rettangolari e avrai ogni ingrediente ben calcolato in base all'altezza della focaccia che vuoi ottenere.

cm
Focaccia bassa
g
Focaccia classica
g
Focaccia alta
g
cm
cm
Focaccia bassa
g
Focaccia classica
g
Focaccia alta
g
cm
Farina:
g
Acqua:
g
Lievito fresco:
g
Sale:
g
Olio EVO:
g
Totale impasto:
g
cm
cm
Farina:
g
Acqua:
g
Lievito fresco:
g
Sale:
g
Olio EVO:
g
Totale impasto:
g