Le ultime ricette per te

Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Fetta di tiramisù panna, che mostra la consistenza ariosa e soffice della crema al mascarpone.
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta facile del tiramisù con panna e mascarpone. La guida per una crema soffice, leggera e vellutata, perfetta per un dessert goloso e veloce!
Gnocchi di patate fatti in casa su tagliere di legno, pronti per la cotturac la ricetta della nonna
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta degli gnocchi di patate fatta in casa: ricetta della nonna, veloce, facile e perfetta. Consigli e varianti per gnocchi irresistibili.
Tiramisù senza uova fatto in casa in una pirofila di vetro, con una spolverata abbondante di cacao a
18 settembre 2025
Scopri la ricetta facile per un tiramisù senza uova perfetto e cremoso. Tutti i trucchi per una crema al mascarpone stabile e un dolce sicuro e goloso per tutti!

Crostata pesche e mandorle

Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Una torta con sopra delle fette di pesche

La CROSTATA PESCHE E MANDORLE è un dolce da forno alle pesche davvero veloce da realizzare e molto goloso, le componenti di questa crostata alle pesche sono semplici, una base di pasta sfoglia farcita con una crema alle mandorle e tante pesche.

La base ovviamente può essere realizzata partendo da una Pasta sfoglia fatta in casa, oppure usando una di quelle pronte al supermercato, la cottura della crostata è molto particolare perche vi permetterà di ottenere uno spazio centrale con un bordo, in questo modo potrete farcire con un crema alle mandorle e le pesche. Per finire questa torta alle pesche c’è un sottile ma fresco strato di pesche che in base alla vostra fantasia può essere una bella decorazione.

Quindi se siete alla ricerca di una crostate alle pesche e mandorle o di un dolce alle pesche queste è quella che fa per voi, vi consiglio anche il mio Tiramisù alle pesche e mango.

PREPARIAMOLA INSIEME!!

Un primo piano di mele tagliate a fette su un tavolo

INGREDIENTI

Per 1 crostata da 26cm


  • 450gr di pasta sfoglia (oppure due doglie pronte) 
  • 500 gr di pesche nettarine 
  • gelatina per lucidare 


Per la crema di mandorle:

  • 50 gr di burro 
  • 50 gr di uova intere 
  • 50 gr di zucchero 
  • 50 gr di farina di mandorle


Procedimento

1.Per la base: prendete la pasta sfoglia e stendetela a uno spessore di 4mm, oppure sovrapponete due sfoglie pronte spennellandole con poco burro fuso per unirle. Ricavate con una teglia un disco da 26cm di diametro, bucherellatelo con una forchetta e disponetelo su una teglia con carta da forno, mettete sopra una teglia da 22cm (cercando di centrarla e avere un bordo uniforme) e riempitela con riso o legumi secchi per dare un peso, cuocete in forno ventilato 190° per 15/18 minuti.

2. Per la crema di mandorle: in una ciotola lavorate il burro morbido, l’uovo, lo zucchero e la farina di mandorle con una spatola fino a ottenere un crema e mettetela in un sac a poche.

3.Farcitura: lavate le pesche, tagliatelle a spicchi di media grandezza, prendete la sfoglia dal forno e togliete la teglia centrale. Vedrete che otterrete un bordo e la parte centrale dovete farcirla con la crema di mandorle e le pesche, adesso andate di nuovo in forno a 190° per circa 25 minuti, quando sarà ben dorata sfornate e lasciate raffreddare.

4.Finitura: nel frattempo tagliate a fettine sottili con la mandolina due pesche belle sode, e sovrapponetele sopra la crosta come per formare delle lische, spennellate con la gelatina per dolci e la vostra crostata è pronta.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • per questa ricetta potete usare la pasta sfoglia pronta oppure se volete cimentarvi a farla in casa vi lascio la mia ricetta della sfoglia
  • usate le pesche che preferite ma vi consiglio comunque di rendere belle sode sennò farete fatica a tagliarle a fettine sottili



CONSERVAZIONE

Questa crostata si conserva a temperatura ambiente per 24 ore o in frigo per 3/4 giorni ben coperta.