Le ultime ricette per te

Lasagne vegetariane alle melanzane in una teglia, con uno strato superiore dorato e croccante.
Autore: Simone Lustrati 14 ottobre 2025
Scopri la ricetta delle lasagne vegetariane alle melanzane con un cuore cremoso di hummus. Un'idea originale per un primo piatto di verdure, facile e goloso!
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Fetta di tiramisù panna, che mostra la consistenza ariosa e soffice della crema al mascarpone.
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta facile del tiramisù con panna e mascarpone. La guida per una crema soffice, leggera e vellutata, perfetta per un dessert goloso e veloce!
Gnocchi di patate fatti in casa su tagliere di legno, pronti per la cotturac la ricetta della nonna
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta degli gnocchi di patate fatta in casa: ricetta della nonna, veloce, facile e perfetta. Consigli e varianti per gnocchi irresistibili.

Crostata brownie al cioccolato

Energia Kcal 1071
Carboidrati g 93
di cui zuccheri g 65
Proteine g 10.4
Grassi g 71.6
di cui saturi g 37.5
Fibre g 4.6
Colesterolo mg 206
Sodio mg 158
Porzioni: 8
Stampo: 22 CM
Difficoltà: Media
Preparazione: 40 min
Cottura: 40 min
Riposo: 6 ore
Costo: Medio
4.7/5
Energia Kcal 1071
Carboidrati g 93
di cui zuccheri g 65
Proteine g 10.4
Grassi g 71.6
di cui saturi g 37.5
Fibre g 4.6
Colesterolo mg 206
Sodio mg 158
Porzioni: 8
Stampo: 22 CM
Difficoltà: Media
Preparazione: 40 min
Cottura: 40 min
Riposo: 6 ore
Costo: Medio
4.7/5
Crostata brownie intera appena sfornata, con la sua tipica superficie crepata da brownie e un bordo di frolla dorato.

La CROSTATA BROWNIE è uno di quei dolci al cioccolato che ti fanno pensare:  se non dovessi più scegliere tra la friabilità di una crostata e il cuore fondente dei brownies? Benvenuto nella guida definitiva alla crostata brownies, il dolce ibrido che unisce due capolavori della pasticceria in un'unica, incredibile creazione. Questa crostata al cioccolato ricetta è pensata per chi cerca un dessert sorprendente e di grande effetto.


Questa è a tutti gli effetti una crostata moderna, un dolce che gioca sul contrasto di consistenze. Un guscio di frolla croccante racchiude un ripieno umido e scioglievole, tipico del miglior brownie al cioccolato fondente. È la crostata moderna al cioccolato per eccellenza, che eleva un grande classico a un nuovo livello di golosità.


La bellezza di questa crostata al cioccolato sta nella sua versatilità. La base che ti forniremo è perfetta per essere personalizzata: puoi, ad esempio, sostituire parte del cioccolato per creare una deliziosa crostata al cioccolato bianco, o arricchirla con frutta secca o caramello. Qui troverai tutti i segreti per un risultato impeccabile.

Fetta di crostata brownie che mostra il netto contrasto tra il guscio di pasta frolla croccante e il ripieno umido e fondente al cioccolato

INGREDIENTI

Per 1 crostata


Per la frolla:

  • 150 gr di burro
  • 100gr di zucchero
  • Bacca di vaniglia
  • 1 gr di Sale fino
  • 40 gr di tuorli (circa 2)
  • 250gr di farina 00


Per il brownie:

  • 75gr di cioccolato fondente
  • 50 gr di olio di semi
  • 25 gr di burro
  • 135 gr di uova
  • 125 gr di zucchero semolato
  • 50 gr di noci pecan
  • 25 gr di farina
  • 1 gr di sale


Per la ganache al cioccolato fondente:

  • 225g di cioccolato fondente al 70%
  • 200g di panna fresca da montare
  • 50g di sciroppo di glucosio
  • 25g di burro


Per la ganache al cioccolato bianco:

  • 200g di cioccolato bianco
  • 135g di panna fresca da montare
  • 25g di sciroppo di glucosio


Procedimento

1.Per la base:

Iniziate e tagliate a cubetti il burro morbido e mettetelo in una ciotola con la  farina e iniziate a lavorarlo velocemente con la frusta piatta o le mani finché non si forma uncomposto sabbiato. A questo punto aggiungete lo zucchero, la vaniglia e lavorate con laplanetaria o con una spatola finché non sarà omogeneo

2..Infine unite i tuorli e iniziate a impastate prima con la spatola e o con la foglia e poi appena  l’impasto è formato lavoratelo velocemente con le mani sul piano e appena si forma il panetto fermatevi per non riscaldarlo.

3.Stesura e riposo pasta frolla:

Lavorate la frolla sul piano e poi stendere l’impasto tra due fogli di carta da forno allo spessore di 5 mm e fatelo riposare 1 ora infrigo o 30 minuti in freezer.

4.Preparazione fondo e cottura:

Dopo il riposo stendete con il matterello leggermente fino ad arrivare a 4mm, togliete un foglio di carta e con un anello in acciaio ricavate un disco da 22cm o una teglia da crostata.

Mettete l’anello in acciaio su una teglia con carta da forno e adagiate il disco sul fondo, fate una striscia alta circa 3cm e foderate anche bordi, eliminate la frolla in eccesso e fate riposare in frigo per 30 minuti

5.Per il Brownie: 

Iniziate sciogliendo il burro e cioccolato insieme a bagnomaria o al  microonde, unisci l'olio di semi e miscela bene insieme

6.In una ciotola metti uova, zucchero, sale e

lavora bene con una frusta senza montare, versa il mix di cioccolato e continua a mescolare.

7.Solo alla fine unisci la farina e le noci pecan tritate grossolanamente.

8.Per la crostata:

Versa il composto brownie nel fondo di frolla e cuoci in forno statico a 170º per 40 minuti., dopo la cottura sforna e lascia raffreddare bene prima di estrarre dall’anello o dallo stampo. 

9.Per la ganache al cioccolato fondente:   

scaldate la panna insieme al glucosio, fondete il cioccolato a bagnomaria oppure al microonde, versate la panna calda prima 1/3 e fatela

assorbire, poi la restante in due volte facendola miscelare bene prima di aggiungere il resto, alla fine unite il burro. (Se necessario frullare con un mixer) Fate riposare in frigo per 4/6 ore.

10.Per la ganache al cioccolato bianco:

scaldate la panna insieme al glucosio, fondete il cioccolato a bagnomaria oppure al microonde, versate la panna calda prima 1/3 e fatela

assorbire, poi la restante in due volte facendola miscelare bene prima di aggiungere il resto, alla fine unite il burro. (Se necessario frullare con un mixer) Fate riposare in frigo per 4/6 ore.

11.Per la finitura: 

prendete le ganache dal frigo e lavoratele con un cucchiaio per farle

tornare morbide, mettetele in un sac a poche con beccuccio a nastro, mettete la crostata sul

piatto di portate e realizzate delle strisce irregolari alternando la ganache scura a quella chiara.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Per questa ricetta consiglio la frolla preparata con il metodo classico e senza cuocere il fondo in bianco.
  • Per le crostate Imburrare sempre lo stampo no per far staccare la crostata perché essendo ricca di burro non serve, ma solamente per farla cuocere in modo più uniforme
  • Nel composto brownie uso anche l'olio per farlo rimanere più umido
  • Far raffreddare velocemente anche in freezer la crostata aiuta a mantenerla più umida
  • Potete sostituire le noci pecan con nocciole, oppure noci classiche sempre tostate e tritate grossolanamente.



CONSERVAZIONE

Questa torta si può conservare 4/5 giorno fuori da frigo ben coperta. Potete congelarla senza la

confettura in superficie per 2 mesi e completarla al momento.


Le vostre domande: I Segreti della Crostata Brownie Perfetta

  • Come capisco quando il brownie all'interno è cotto al punto giusto?

    A differenza di una torta normale, per un brownie il classico "stecchino asciutto" è un errore. La cottura perfetta si ha quando, inserendo uno stecchino al centro della crostata, questo esce umido e con delle briciole di impasto attaccate, ma senza pastella liquida. Se lo stecchino esce completamente pulito, significa che hai cotto troppo il brownie e risulterà secco invece che "fondente"

  • Posso usare una ricetta di pasta frolla diversa per la base?

    Sì, puoi usare la tua ricetta di frolla preferita, ma quella proposta qui (una frolla sabbiata) è specificamente studiata per garantire la massima friabilità e per rimanere croccante anche a contatto con il ripieno umido del brownie. Se usi un'altra frolla, assicurati che sia una ricetta con poco zucchero e ben bilanciata in grassi per ottenere un risultato ottimale.

  • Quale tipo di cioccolato è meglio usare per il ripieno del brownie?

    Per un sapore intenso, adulto e un cuore veramente fondente, è fondamentale usare un cioccolato fondente di alta qualità, con una percentuale di cacao tra il 60% e il 75%. Il cioccolato al latte o le gocce di cioccolato renderebbero il dolce eccessivamente dolce e ne cambierebbero la consistenza. La qualità del cioccolato è il segreto principale per la riuscita di questo dessert.

  • Si può preparare la crostata brownie in anticipo?

    Sì, assolutamente. Anzi, la Crostata Brownie è ancora più buona il giorno dopo. Il riposo di diverse ore (o di una notte) a temperatura ambiente permette al ripieno del brownie di compattarsi, ai sapori di amalgamarsi perfettamente e alla frolla di assestarsi. Puoi tranquillamente prepararla un giorno prima di servirla.

  • Come si conserva al meglio per mantenere il cuore umido?

    La Crostata Brownie si conserva perfettamente a temperatura ambiente per 3-4 giorni, chiusa in un portatorte o in un contenitore ermetico. Questo metodo è il migliore per mantenere sia la friabilità della frolla che l'incredibile umidità del ripieno. Ti sconsiglio di metterla in frigorifero, perché il freddo tende a indurire il burro e il cioccolato presenti nel brownie, alterandone la consistenza fondente.