Crema diplomatica

Un elenco degli ingredienti e delle istruzioni per la cottura in una lingua straniera.
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in una lingua straniera.
Tre ciotole di diversi tipi di panna con cucchiai dentro

La crema diplomatica è una delle preparazioni più amate e versatili in pasticceria. Conosciuta anche come crema chantilly all’italiana, nasce dall’unione tra la crema pasticcera e la panna montata, dando vita a una farcitura soffice, cremosa e delicatamente profumata. Ideale per farcire torte, bignè, millefoglie, crostata di frutta, dolci al cucchiaio o per dare un tocco raffinato ai dessert di fine pasto.


Questa ricetta di crema diplomatica fatta in casa è facile da realizzare, ma il risultato è di grande effetto: una crema liscia, ariosa e stabile, che si adatta perfettamente sia ai dolci tradizionali che alle creazioni più moderne. Grazie alla sua leggerezza, è spesso preferita a farciture più pesanti, rendendola perfetta anche per torte di compleanno, dolci da buffet e dessert da pasticceria.


Nel corso di questa preparazione, troverai tutti i passaggi spiegati con precisione, oltre a piccoli consigli per ottenere una crema impeccabile nella consistenza e nel sapore. Se stai cercando la migliore ricetta della crema diplomatica, sei nel posto giusto: pochi ingredienti, ma il risultato è straordinario.


Scopri come preparare in modo semplice una crema per dolci raffinata e versatile, adatta a ogni occasione. Un vero asso nella manica per chi ama preparare dolci in casa con un tocco professionale.

Una ciotola di purè di patate con un cucchiaio dentro

INGREDIENTI

Per 1kg di crema



  • 1 dose della mia crema pasticcera 
  • 350g di panna montata  

Procedimento

1.IPreparate 1 dose della mia crema pasticcera e fatela raffreddare, dopo il risposo lavoratela per farla tornare liscia.

2.Cottura: in una ciotola unite la crema pasticcera con 1/3 della panna e mescolate velocemente con una frusta, infine unite il resto della panna

3.mescolate delicatamente dal basso verso l’alto fino a ottenere un composto spumoso.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Per la base vi consiglio di usare la mia Crema Pasticcera e fatela raffreddare bene prima di usarla 
  • La panna va montata ben fredda, quindi vi consiglio di mettere anche la ciotola e le fruste in freezer per 30 minuti 
  • Quando unite la panna alla crema unitene una parte mescolando velocemente per alleggerire la crema e poi la restante con movimenti delicati dal basso verso l’alto. 
  • Potete aromatizzare la crema diplomatica con crema spalmabile al pistacchio,alla Nocciola, Nutella. 
  • Questa crema si presta bene anche a decorazioni con il sac a poche.






CONSERVAZIONE

La crema diplomatica si conserva in frigo in un contenitore ben chiuso per 3 giorni.