Le ultime ricette per te

Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Fetta di tiramisù panna, che mostra la consistenza ariosa e soffice della crema al mascarpone.
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta facile del tiramisù con panna e mascarpone. La guida per una crema soffice, leggera e vellutata, perfetta per un dessert goloso e veloce!
Gnocchi di patate fatti in casa su tagliere di legno, pronti per la cotturac la ricetta della nonna
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta degli gnocchi di patate fatta in casa: ricetta della nonna, veloce, facile e perfetta. Consigli e varianti per gnocchi irresistibili.
Tiramisù senza uova fatto in casa in una pirofila di vetro, con una spolverata abbondante di cacao a
18 settembre 2025
Scopri la ricetta facile per un tiramisù senza uova perfetto e cremoso. Tutti i trucchi per una crema al mascarpone stabile e un dolce sicuro e goloso per tutti!

Pancake

Un diagramma di un pancake preparato in 20 minuti
Un diagramma di un pancake preparato in 20 minuti
Una pila di pancake con lamponi e mirtilli sopra su un piatto bianco.

I PANCAKE allo sciroppo d’acero sono delle frittelle originarie dell’America settentrionale e sono davvero l’ideali per una colazione domenicale fatta con calma o per arricchire un brunch. La ricetta originale dei pancake prevede una pastella realizzata con uova, latte, farina, burro, zucchero e lievito.

Il modo classico per servirli è con una generosa dose di sciroppo d’acero versata sui pancake caldi, ma le versioni che si possono realizzare sono infinite come quella banana e Nutella che vi farò vedere alla fine. 

I pancake allo sciroppo d’acero sono una golosità irresistibile e ovviamente perfetti anche per una merenda bella sostanziosa. La ricetta dei pancake è molto veloce da realizzare quindi se avete l’acquolina im bocca dopo aver letto la ricetta potrete prepararli immediatamente.

Se cercate la ricetta perfetta dei pancake che vi propongo sono sicuro che vi conquisterà, per altri dolci dal mondo vi consiglio anche i miei Churros Spagnoli o la Key Lime Pie dalla Florida.

PREPARIAMOLI INSIEME!!

Una pila di pancake con lamponi e mirtilli sopra

INGREDIENTI

Per 9 pancake


Per la pastella

  • 2 uova 
  • 250 gr di latte 
  • 40 gr di burro 
  • 180 gr di farina 00
  • 3/4 di cucchiaino di sale fino 
  • 6 gr di lievito chimico 
  • 3 gr di bicarbonato 
  • 25 gr di zucchero semolato 


Per la farcitura 

  • sciroppo d’acero 
  • frutti di bosco 
  • banana 
  • creme spalmabili


Procedimento

1.Per la pastella: In una ciotola grande unite le uova con il latte e mescolate bene con una frusta, a questo punto aggiungete il burro busco continuando a mescolare.

2.In una ciotola unite insieme la farina, il sale, lo zucchero, il lievito, il bicarbonato e poi versate nei liquidi e mescolate con la frusta il tempo necessario o a ottenere un composto liscio non c’è bisogno di eliminare tutti i grumi. Fate riposare 15 minuti.

3. Prendete una padella antiaderente e fatela scaldare a fuoco medio per 2 minuti, poi abbassare al minimo e attendete 2/3 minuti. Ungetela la padella con burro fuso o olio con l’aiuto di un tovagliolo, mescolate la pastella e versatene un mestolo senza schiacciare.

4.Aspettate circa 1 minuto e 1/2 di cottura e vedrete che si formano delle bollicine in superficie e appena iniziano a scoppiare rigirate il pancake senza schiacciarlo e continuate a cuocere per 1 minuto.

5.Impilate i pancake e conditeli come preferite o in maniera classica con sciroppo d’acero, con aggiunta anche di frutti di bosco, oppure cnn marmellata o confettura, oppure una golosa versione con banana e Nutella.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Per l’impasto vi consiglio di mescolare prima tutti i liquidi poi le polveri o solo dopo unirli insieme. 
  • è importante usare sia ll lievito che il bicarbonato per ottenere una consistenza soffice 
  • mescolate velocemente l’impasto perché deve rimanere anche qualche piccolo grumi, non usate le fruste elettriche 
  • il riposo di 15 minuti aiuterà ad ottenere la consistenza perfetta della pastella 
  • consiglio di scaldare la padella a fuoco medio e poi abbassare al minimo e aspettare 2/3 minuti prima di cuocere, fidatevi che questo passaggio è importante 
  • quando versate la pastella non schiacciate l’impasto e fatelo cadere tutto nello stesso punto. 
  • attendete le bollicine in superficie e poi girare







CONSERVAZIONE

Consiglio sempre di preparare i pancake al momento ma se volete si possono conservare in frigo dentro un contenitore separati dalla pellicola e riscaldati al momento in padella. Potete anche congelarli singolarmente nelle buste.