Le ultime ricette per te

Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Fetta di tiramisù panna, che mostra la consistenza ariosa e soffice della crema al mascarpone.
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta facile del tiramisù con panna e mascarpone. La guida per una crema soffice, leggera e vellutata, perfetta per un dessert goloso e veloce!
Gnocchi di patate fatti in casa su tagliere di legno, pronti per la cotturac la ricetta della nonna
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta degli gnocchi di patate fatta in casa: ricetta della nonna, veloce, facile e perfetta. Consigli e varianti per gnocchi irresistibili.
Tiramisù senza uova fatto in casa in una pirofila di vetro, con una spolverata abbondante di cacao a
18 settembre 2025
Scopri la ricetta facile per un tiramisù senza uova perfetto e cremoso. Tutti i trucchi per una crema al mascarpone stabile e un dolce sicuro e goloso per tutti!

Pan di spagna

Energia Kcal 280
Carboidrati g 51.9
di cui zuccheri g 28.7
Proteine g 7.1
Grassi g 4.4
di cui saturi g 1.4
Fibre g 0.7
Colesterolo mg 148.5
Sodio mg 38.6
Porzioni: 8
Stampo: 24 cm
Difficoltà: Media
Preparazione: 20 min
Cottura: 35 min
Riposo: 1 ora
Costo: Basso
4.7/5
Energia Kcal 280
Carboidrati g 51.9
di cui zuccheri g 28.7
Proteine g 7.1
Grassi g 4.4
di cui saturi g 1.4
Fibre g 0.7
Colesterolo mg 148.5
Sodio mg 38.6
Porzioni: 8
Stampo: 24 cm
Difficoltà: Media
Preparazione: 20 min
Cottura: 35 min
Riposo: 1 ora
Costo: Basso
4.7/5
Fetta di Pan di Spagna che mostra la mollica gialla, leggera e l'alveolatura finissima.

Il pan di Spagna è una delle basi più amate della pasticceria italiana, perfetto per preparare torte farcite e dolci al cucchiaio come lo zuccotto. Soffice, alto e senza lievito, si realizza con uova montate a lungo, farina 00 e fecola di patate, che assorbe l’umidità e rende l’impasto ancora più leggero.


Questa non è una pan di spagna ricetta qualunque, ma la guida definitiva al pan di spagna classico. Abbiamo perfezionato ogni passaggio per offrirti una pan di spagna ricetta sicura, che garantisce un risultato pan di spagna sofficissimo e che non si sgonfia dopo la cottura, eliminando ogni possibilità di errore.


La versatilità è il suo punto di forza. Sebbene questa guida si concentri sulla classica tortiera tonda, il nostro metodo è perfetto anche per creare un impeccabile pan di spagna rettangolare, ideale per torte moderne o rotoli. Per eliminare ogni dubbio, in questa pagina troverai il nostro strumento esclusivo per calcolare il corretto pan di spagna rapporto dosi teglia: inserisci le misure del tuo stampo e ottieni subito le quantità perfette.


Fetta di Pan di Spagna che mostra la mollica gialla, leggera e l'alveolatura finissima.

INGREDIENTI

Per 1 pan di spagna
 

  • 300gr di uova intere 
  • 200 gr di zucchero semolato 
  • 140 gr di farina 00 
  • 60gr di fecola di patate 
  • buccia di limone (se volete aromatizzare)
  • vaniglia estratto o semi 
  • (se volete aromatizzare)


Procedimento

1.Per l'impasto:

In un pentolino versate le uova con lo zucchero semolato, mescolato con una frusta e portate sul fuoco medio per 3 minuti mescolando continuante, con un termometro dobbiamo arrivare alla temperatura di 40/45°. 

2.Arrivati a questa temperatura versate nella ciotola della planetaria e iniziate a montare con la frusta a velocità media salendo piano piano fino alla massima per 13/14 minuti.

3. Il composto deve aumentare di 5 volte il suo voli e diventare chiaro e spumoso, facendo la prova con la frusta deve scrivere e rimanere per qualche secondo in superficie, intanto setacciate insieme farina e fecola.

4.A questo punto setacciate le polveri insieme e unitele al composto un po’ alla volta in 3 step mescolando con una spatola dal basso verso con movimenti decisi ma delicati.

5. Cottura: 

Appena le polveri saranno amalgamate al composto di uova prendete una teglia da 24cm di diametro e ungetela con burro fuso e infarinate.

6.Trasferite tutto l’impasto nella teglia e cuocete in forno statico a 180° per 30/35 minuti, fate la prova stecchino per valutare la cottura, deve uscire asciutto.

7.Riposo:

Dopo la cottura sfornate e fate intiepidire 5 minuti, dopo questo tempo sformate il Pan di Spagna e mettetelo a raffreddare su una griglia. A questo punto il Pan di spagna è pronto per le vostre torte.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Le uova prima di montarle devono essere a temperatura ambiente per far sì che inglobino aria
  • Le uova in queste ricette vanno pesate e non andare a numero perché han peso diverso in base alla grandezza
  • vi consiglio di aromatizzare bene con vaniglia e limone, e importante per dare un buon profumo e gusto. 
  • Alcune ricette prevedono anche i tuorli che però danno un pan di spagna più compatto. 
  • Le uova devono montare a velocità media per almeno 10 minuti perché l’aria deve entrare lentamente e formare bolle piccole, altrimenti potrebbe smontarsi velocemente. 
  • Per sapere se le uova sono ben montate potete fare la “prova scrittura”, prendere il composto con la frusta e se cadendo nella ciotola forma dei fili che rimangono in superficie é pronto. 
  • Vi consiglio di setacciare le polveri insieme e incorporatele in più volte (almeno 3 step) 
  • I movimenti con la spatola per inglobare le polveri devono essere delicati ma deciso, bisogna fare il meno movimenti possibili per non smontare troppo il composto. 
  • Cuocete il Pan di Spagna in una teglia con sul fondo un disco di carta da forno che aiuterà a staccarlo facilmente 
  • Sformate appena sarà tiepido perché deve raffreddare su una gratella ler dolci, se non l’avete potete usate la griglia del forno 
  • Prima di usarlo eliminate la crosta superficiale e sul bordo



CONSERVAZIONE:

Il Pan di spagna si conserva chiuso bene con la pellicola per 3 giorni in frigo o 1 mese in freezer, dopo il riposo in freezer fate scongelare gradualmente in frigo.

Le vostre domande: Tutti i Segreti per un Pan di Spagna Perfetto

  • Perché il mio Pan di Spagna non cresce e rimane basso?

    La crescita del Pan di Spagna dipende al 100% dall'aria incorporata nelle uova durante la montatura, dato che la ricetta originale è senza lievito. Il segreto è la pazienza: è fondamentale montare le uova con lo zucchero per almeno 13-14 minuti a velocità alta, come indicato nel procedimento. Il composto deve diventare chiarissimo, gonfio, spumoso e superare la "prova scrittura": il filo di impasto che cade dalla frusta deve rimanere visibile in superficie per qualche secondo prima di scomparire.

  • Come mai il Pan di Spagna si sgonfia dopo la cottura?

    La causa più comune è che il dolce non era ancora perfettamente cotto al centro e la sua struttura non era abbastanza solida da sostenere il suo stesso peso una volta fuori dal forno. Per evitarlo, segui due regole d'oro: non aprire mai lo sportello del forno per i primi 20-25 minuti e verifica sempre la cottura con la prova stecchino, che deve uscire perfettamente asciutto. Un trucco in più è lasciare il Pan di Spagna in forno spento con lo sportello leggermente aperto per 5 minuti dopo la cottura, per evitare un brusco shock termico.

  • Bisogna montare le uova a caldo o a freddo? Che differenza c'è?

    La nostra ricetta utilizza il metodo a caldo, che è la tecnica professionale per un risultato più stabile e sicuro. Scaldare le uova con lo zucchero (fino a 45°C) serve a sciogliere meglio gli zuccheri e a rendere le proteine delle uova più "elastiche". Questo permette di incorporare più aria e, soprattutto, di creare una montata molto più stabile, che si smonta con più difficoltà quando si aggiunge la farina. Il metodo a freddo è più veloce ma produce una schiuma più delicata e instabile.

  • Come si fa a non smontare l'impasto quando si aggiunge la farina?

    Questo è il passaggio più critico. Il segreto è la delicatezza. Ecco i passaggi corretti:


    Setaccia le Polveri: Setaccia sempre farina e fecola, anche due volte, per renderle più leggere.


    Aggiungi in Più Riprese: Versa le polveri nel composto in 2-3 volte, non tutte insieme.


    Il Movimento Corretto: Usa una spatola morbida e mescola con un movimento lento ma deciso dal basso verso l'alto, ruotando la ciotola. L'obiettivo è "avvolgere" le polveri nell'impasto, non mescolare o sbattere.

  • Si può preparare il Pan di Spagna in anticipo? Come si conserva?

    Sì, assolutamente. Anzi, è ancora meglio se lo prepari il giorno prima di tagliarlo e farcirlo, perché la mollica sarà più compatta e stabile. Una volta completamente freddo, avvolgilo bene nella pellicola per alimenti per evitare che si secchi e conservalo a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Puoi anche congelarlo (sempre ben avvolto), si conserva in freezer per circa 1-2 mesi.

Gli strumenti utili

Calcolatore Dosi per Teglie: Adatta la Ricetta

Quante volte hai trovato una ricetta perfetta ma non avevi lo stampo della misura indicata? Adattare le dosi "a occhio" è il modo più sicuro per rovinare un dolce. Usa il nostro calcolatore per non sbagliare più: inserisci le dosi e le misure della teglia di questa ricetta, poi le misure della TUA teglia, e otterrai in un istante le quantità esatte per un risultato perfetto.

cm
Uova intere — g
Zucchero semolato — g
Farina 00 — g
Fecola di patate — g
Buccia di limone
Vaniglia estratto o semi
cm
cm
Uova intere — g
Zucchero semolato — g
Farina 00 — g
Fecola di patate — g
Buccia di limone
Vaniglia estratto o semi