Le ultime ricette per te

Piatto di pasta alla crema di peperoni vellutata, ideale per chi cerca primi piatti con verdure
Autore: Simone Lustrati 14 novembre 2025
Scopri come fare la pasta con crema di peperoni: una ricetta facile per un primo piatto con verdure avvolgente.Il segreto per una crema di peperoni liscia e saporita
Ciotola di crema chantilly salata soffice alla perfezione per ricette di pasticceria salata
Autore: Simone Lustrati 13 novembre 2025
Scopri come fare una crema salata soffice e saporita. La ricetta della Chantilly Salata è ideale per la pasticceria salata: perfetta per farcire voulevant e tartine.
Lasagne vegetariane alle melanzane in una teglia, con uno strato superiore dorato e croccante.
Autore: Simone Lustrati 14 ottobre 2025
Scopri la ricetta delle lasagne vegetariane alle melanzane con un cuore cremoso di hummus. Un'idea originale per un primo piatto di verdure, facile e goloso!
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.

Torta Sacher Vegana,

la mia sacher sbagliata

Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Torta sacher vegana

Pensate se la Torta Sacher avesse una sorella vegana?

 Ecco è quello che ho voluto fare io, ma non solo, novelo creare una torta al cioccolato vegana e semplicemente farcirla con una confettura di albicocche. 

Volevo che la torta avesse il sapore della Sacher ma senza sembrare una copia in versione vegana. Quindi la torta mantiene il suo gusto e ingredienti ma avrà una sua personalità e caratteristica. 

Così una umida torta al cioccolato veganan, viene sormontata da una ganache al cioccolato vegana ma con albicocche e per finrie una croccante coeprtrua di glassa pinguino mandorlata. 

La Sacher vegana è la versione 100% vegetale della celebre torta viennese, perfetta per chi cerca un dolce goloso senza ingredienti di origine animale. In questa ricetta sveliamo come preparare una torta al cioccolato vegana morbida e compatta, farcita con confettura di albicocche e ricoperta da una glassa lucida, proprio come la torta Sacher originale di Vienna. Il risultato è una torta cioccolato e albicocche vegana sorprendentemente fedele al gusto autentico della tradizione, ma adatta anche a chi segue un’alimentazione vegetale o ha intolleranze. La nostra ricetta Sacher è semplice da realizzare e perfetta per occasioni speciali o come coccola quotidiana. Se sei alla ricerca di una torta Sacher ricetta alternativa, golosa e senza compromessi, questa è la versione che fa per te!



Torta sacher vegana

Se siete alla ricerca di torte al cioccolato vi consiglio di provare la mia TORTA CAPRESE che è anche senza glutine, non perdetevi nemmeno il re della colazione come il PLUMCAKE AL CIOCCOLATO. Per dolci più moderni vi consiglio la mia GANACHE FLOWER, oppure il mio CHICCO DI CAFFE'

INGREDIENTI

Per 1 torta da 22cm


Per la purea di albicocche:

  • 500g di albicocche denocciolate


Per la torta al cioccolato vegana:

  • 150g di farina 00
  • 20g di amido di maia
  • 160g di zucchero di canna
  • 40g di cacao amaro in polvere
  • 8g di lievito per dolci
  • 100g di bevanda all'avena
  • 80g di olio di riso (oppure di semi a vostra scelta)
  • 110g di purea di albicocche


Per la ganache al cioccolato vegana:

  • 360g di purea di albicocche
  • 240g di cioccolato fondete
  • 30g di olio di riso


Per la copertura mandorlata:

  • 240 gr di cioccolato al latte 
  • 80 gr di olio di riso 
  • 55 gr di nocciole o mandorle tritate


  • 40g di mandorle tostate per decorare


Nome del Prodotto

*link affiliazione

Nome del Prodotto
Nome del Prodotto

Strumenti e ingredienti per le tue ricette

Strumenti e ingredienti per le tue ricette

*link affiliazione

Procedimento

1.Per la purea: Denocciolate le albicocche e mettetele in un contenitore alto e stretto, frullate con un mixer a immersione fino a ottenere una purea liscia.


PS. La purea sarà leggermente grezza ma sempre liscia, va benissimo così

2.Per la base: In una ciotola versate la farina, l'amiso, il cacao, il lievito, lo zucchero e mescolate con una frusta

3.In un'altra ciotola unite l'olio, la purea di albicocche, la bevanda vegetale e mescolate bene

4.Unite il mix di liquidi nel mix di polveri e mescolate con una frusta fino a ottenere una pastella densa

5. Foderate con la carta da forno uno stampo da 22cm, versate il composto nello stampo e muovete per livellare, cuocete in forno ventilato preriscaldato a 160° per 45/50 minuti. Sfornate e fate raffreddare

6.Per la ganache al cioccolato vegana: Scaldate la purea di albicocche in un pentolino, in una ciotola mettete il cioccolato fondente. Versateci sopra la purea calda insieme all'olio.

7.Miscelate bene con una spatola oppure un frullatore a immersione fino a ottenere un composto liscio. Coprite con pellicola a contatto e mettete in frigo per 12 ore.

8.Per la sacher: Prendete la ganache dal frigo, sarà bella soda. Tenendo la torta nella teglia versateci sopra la ganache.

9.Con una spatolina livellate bene e portate la torta in freezer per 2 ore.

10.Per la glassa: Sciogliete a bagnomaria oppure al microonde il cioccolato con l'olio, unite la granella di mandorle o nocciole., Mescolate e attendente che la glassa arrivi a 30/35° prima di usarla

11.Glassatura: Prendete la torta dal freezer e toglietela dallo stampo, mettetela sopra una ciotolina su una teglia per recuperare la glassa. Glassate bene partendo dai bordi verso il centro scuotendola per eliminare la glassa in eccesso.


PS. Se non togliete la glassa in eccesso avrete una copertura troppo spessa

12.Finitura:  PFinite la torta con delle mandorle su un lato in modo circolare, trasferite in frigo  4 ore prima di consumare

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • La purea di albicocche dopo averle frullate sarà leggermente grassa ma sempre liscia, va benissimo così.
  • Mixare polvere e liquidi separati e poi unirli di aiuta ad avere un impasto piu omogeneo e senza grumi.
  • Se non togliete la glassa in eccesso avrete una copertura troppo spessa e dopo ci saranno dei problemi nel taglio
  • Fate riposare la torta in freezer in modo da sformarla meglio e poterla glassare in modo uniforme


 
CONSERVAZIONE

Questa torta sacher vegana si conserva in frigo per 4 giorni per coperta