Tiramisu al limone

Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
tiramisu al limone

Il mio tiramisu classico posso dire che è il vostro tiramisù preferito, e da quella crema senza uova crude nasce questo Tiramisù al limone

Il tiramisù al limone è una variante fresca, delicata e profumata del classico dessert italiano, ideale per chi cerca un dolce al cucchiaio raffinato ma semplice da preparare. In questa pagina ti proponiamo la ricetta del tiramisù al limone con mascarpone, una crema leggera e avvolgente che esalta l’intensità agrumata del limone, perfetta per concludere un pranzo o una cena estiva. Come la versione tradizionale, il tiramisù con crema al limone si distingue per il suo gusto vivace e la sua consistenza morbida, senza l’uso di panna. 


Vedrete che questa crema al mascarpone è pastorizzata, non con un metodo classico e più difficile da replicare in casa. 

Ma questa crema per tiramisù arriverà a una temperatura tale da renderla sicura, quindi avremo un tiramisù senza uova crude e un tiramisù con crema pastorizzata.



Scoprirai come preparare un dessert al limone elegante e versatile: dal classico tiramisù al limone nel bicchiere per un effetto monoporzione scenografico, alla versione senza glutine adatta anche a chi ha esigenze alimentari specifiche. Se cerchi un dolce originale che conquisti al primo assaggio, questa ricetta del tiramisù al limone senza panna diventerà presto una delle tue preferite.


Fresco, cremoso, con una base soffice e una crema al limone che profuma d’estate, il tiramisù al limone è il dolce perfetto per stupire i tuoi ospiti con semplicità. Segui la nostra ricetta passo dopo passo per un risultato perfetto, anche se è la prima volta che lo prepari.



tiramisu al limone

Se siete alla ricetta di dessert al limone vi consiglio le mie Delizie al Limone , oppure la Torta fredda allo yogurt e limone,  il fresco Semifreddo al limone e fragole, un bel fine pasto come il Sorbetto al limone. Non perdetevi la mia Cheesecake al limone oppure l'irresistibile Lemon brownie cake.

INGREDIENTI

Per 1 stampo da 35x20cm


Per il lemon curd:

  • 105 gr di zucchero semolato 
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • 3 tuorli d’uovo
  • 1/4 di cucchiaino di sale fino
  • 65 ggr di succo di limone
  • 55 gr di burro


Per la crema al mascarpone:

  • 250 gr di zucchero semolato
  • 60gr di acqua
  • 125 gr di tuorli d’uovo
  • 800 gr di mascarpone
  • 130g di lemon curd


Per finire:

  • 35/40 savoiardi (anche senza glutine)
  • 60g di cioccolato bianco
  • buccia di limone verdello


Per la bagna:

  • 120g di acqua bollente 
  • 120g di zucchero semolato 
  • 240g di limoncello 
  • Scorza di 1 limone


Procedimento

1.Per il lemon curd: In una ciotola versate lo zucchero semolato, le uova e mescolate con una frusta. Unite il succo di limone caldo con la buccia di limone

2.Travasate tutto in un pentolino e fate cuocere a fuoco moderato per 3 minuti finche inizia a addensarsi (non deve assolutamente bollire)

3.Togliete dal fuoco e finite con il burro il sale e mescolate bene, mettete la crema in una ciotola, coprite con la pellicola a contatto e fate riposare 1 ora a temperatura ambiente e 1 ora in frigorifero.

4.Per la crema: In un pentolino versate l’acqua e lo zucchero semolato, i tuorli e mescolando continuamente con una frusta tenete sul fuoco medio per 3/4 minuti. Trascorso questo tempo versateli in una ciotola e iniziate a montarli con le fruste elettriche o la planetaria.

5. Montate molto bene i tuorli finché non avranno triplicato il loro volume, devono essere ben chiari e spumosi. A questo punto unite il mascarpone e continuate a montare per 5/6 minuti, la crema dovrà essere bella spumosa.

6.Aggiungete il lemon curd e mescolate con una spatola dal basso verso l'alto, potete anche usare le fruste elettriche ma fate attenzione a lavorare a velocità minima.

7.Per la bagna: Sciogliete lo zucchero in acqua bollente poi unite le scorze e il limoncello, coprite e lasciate in infusione per almeno 30 minuti

8.Assemblaggio:  Prendete i savoiardi e la bagna fredda. Potete scegliere una pirofila oppure una teglia foderata con carta da forno. Bagnate i savoiardi inzuppandoli 1 volta e disponeteli sul fondo facendo uno strato. Disponete metà della crema sui biscotti e livellatela bene in modo uniforme.

9.Fate uno strato sottile di lemon curd, (lasciandone un poco da parte per la decorazione), realizzate un secondo strato di biscotti savoiardi inzuppati e chiudete con la restante crema.

10.Livellate bene e fate riposare in frigo per almeno 4/5 ore, dopo il riposo finite con il cioccolato bianco a pezzetti e ciuffetti di lemon curd.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • In qualsiasi versione le uova devono essere pastorizzate e quindi vi consiglio di fare sempre questa piccola cottura , oppure potete trovare in commercio anche i tuorli i brick che sono pronti da usare.
  • la montata delle uova è importante quindi devono essere molto spumose, il volume deve triplicare e devono raffreddare.
  • Usate un mascarpone di qualità e bello sodo.
  • dopo l’aggiunta del mascarpone arriva una parte importante e dovete montare con le fruste elettriche o la planetaria a velocità media per 5/6 minuti finché non otterrete una crema compatta e soda.
  • Vi consiglio di provare a realizzare i savoiardi in casa, seguite la mia ricetta.
  • Potete scegliere la pirofila oppure l’anello foderato con carta da forno.

 
CONSERVAZIONE

Questo tiramisù al limone si conserva in frigo ben coperto per 3/4 giorni