Salsa andalusa

Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Salsa andalusa fatta in casa

le salse fredde e sopratutto quelle a base maionese sono le preprazioni ideali per farcire sandwitch e quindi ideali anche nel periodo estivo. 

Una delle più particolari e poco conosciute è la SALSA ANDALUSA  ideale per  acocmpagnate le aptatine fritte in stile belga, pochi e semlici ingredienti che quindi deono essere di qualità

Colorata, cremosa e dal gusto deciso, la salsa andalusa è un condimento tipico della tradizione belga che conquista al primo assaggio. In questa ricetta della salsa andalusa ti mostriamo passo dopo passo come preparare a casa una versione perfetta per accompagnare patatine fritte, hamburger, carne grigliata e molto altro. Realizzata con pochi ingredienti semplici, tra cui maionese, concentrato di pomodoro e peperoni, questa salsa si distingue per il suo sapore pieno e leggermente piccante.


La salsa andalusa belga è molto popolare nei chioschi di street food e nei friterie, dove viene servita come accompagnamento irresistibile. Se stai cercando una salsa andalusa fatta in casa, questa è la ricetta veloce e gustosa che fa per te. In questo articolo troverai anche consigli sugli abbinamenti ideali e varianti per personalizzarla secondo i tuoi gusti.


Preparare la tua salsa andalusa belga per patatine fritte non è mai stato così facile: scopri tutti i segreti, le dosi precise e i trucchi per ottenere una consistenza perfetta. Una ricetta da salvare e rifare ogni volta che vuoi dare un tocco in più ai tuoi piatti.



Salsa andalusa fatta in casa

Se siete alla ricerca di piatti sfiziosi , ti consiglio di abbinare questa insalata con uno dei miei Pani fatti in casa, come ad esempio il Panettone gastronomico oppure il Pan brioche.

INGREDIENTI

Per  500g di salsa



Nome del Prodotto

*link affiliazione

Nome del Prodotto
Nome del Prodotto

Strumenti e ingredienti per le tue ricette

Strumenti e ingredienti per le tue ricette

*link affiliazione

Procedimento

1.Per la maionese:  Preparate la maionese seguendo la mia ricetta della versione gastronomica oppure la classica e fatela raffreddare.

2.Per la salsa andalusa: In un contenitore altro e stretto versate i peperoni arrosto spellati, la passata di pomodoro, la paprika e frullate con un mixer ad immersione fino a ottenere un composto liscio

3.Adesso trasferite tutto in una ciotola e unite la maionese, mescolate velocemente e usatela come preferite.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • potete usare anche dei peperoni arrosto sott'olio, basta che siano di qualità, ma prepari è molto semplice
  • per la maionese vi consiglio sempre di usare i tuorli pastorizzati per debellare il problema di salmonella
  • in alternativa usate i tuorli sodi ma dovete sapere che otterrete una consistenza sempre densa ma piu fluida
  • potete ovviare al problema della densità con 1g di xantana
  • versate sempre l'olio a filo per ottenere una emulsione piu stabile
  • in questa maionese non omettete la senape perché ha una funzione emulsionante
  • ovviamente potete usare l'aceto di vino o di mele in sostituzione a quello di alcool


 





CONSERVAZIONE

Questa salsa tartara fatta in casa si conserva in frigo in un contenitore ben chiudo per 3/4 giorni, non puo essere congelata