Il Vino Perfetto per le Lasagne alla Bolognese: Guida ai Migliori Abbinamenti

una tavola con piatti di lasagne alla bolognese e vino rosso abbinato

Le Lasagne alla Bolognese non sono un piatto, sono un monumento. Una complessa architettura di sapori dove la ricchezza del ragù, l'untuosità della besciamella e la sapidità del Parmigiano si fondono con la tendenza dolce della pasta all'uovo. Trovare il vino perfetto per un piatto così strutturato non è un dettaglio, ma l'elemento che completa l'esperienza, elevandola da deliziosa a indimenticabile.

Ma come orientarsi? La regola d'oro è cercare un vino capace di "pulire il palato", bilanciando la grassezza del piatto senza sovrastarne il sapore. In questa guida da sommelier, esploreremo le scelte migliori, partendo dalla tradizione emiliana fino ad arrivare ad altre eccellenze italiane, spiegando il "perché" di ogni abbinamento.

L'Abbinamento del Cuore: la Tradizione Emiliana

 La prima e più sicura regola per un abbinamento di successo è quella territoriale. La lasagna è nata in Emilia-Romagna, ed è proprio lì che troviamo i suoi partner ideali.


1. Lambrusco di Sorbara DOC: La Scelta Perfetta e Audace

Se vuoi stupire e seguire la tradizione più autentica, questa è la scelta vincente. Un Lambrusco di Sorbara secco è l'abbinamento per eccellenza.

  • Perché funziona: L'effervescenza vivace e la spiccata acidità del Lambrusco agiscono come un "bisturi" di freschezza, sgrassando il palato a ogni sorso dalla ricchezza del ragù e della besciamella. La sua leggera tannicità e i profumi di frutti rossi accompagnano il sapore della carne senza mai coprirlo. È un abbinamento per concordanza aromatica e contrapposizione strutturale.
  • Come servirlo: Leggermente fresco, intorno ai 12-14°C.



2. Sangiovese di Romagna DOC Superiore: L'Alternativa Classica e Strutturata

Se preferisci un vino rosso fermo, il Sangiovese di Romagna è la scelta più elegante e sicura.

  • Perché funziona: Possiede una buona acidità e un tannino ben presente ma non aggressivo, caratteristiche perfette per bilanciare l'untuosità del piatto. I suoi profumi di viola e frutta rossa matura si sposano magnificamente con le note del ragù cotto a lungo. Ha il corpo e la struttura necessari per non scomparire di fronte alla complessità delle lasagne.
  • Come servirlo: A temperatura ambiente, intorno ai 16-18°C.



botti di vino per vino per lasagne

Altri Grandi Abbinamenti Italiani (Quando si Esce dalla Regione).


Se vogliamo esplorare altre regioni, dobbiamo cercare vini rossi con caratteristiche simili: buona acidità, tannino equilibrato e non eccessiva potenza alcolica.



3. Barbera d'Asti DOCG (Piemonte): La Freschezza Sferzante

La Barbera è uno dei vitigni più versatili del Nord Italia e un partner eccellente per le lasagne.

  • Perché funziona: La caratteristica principale della Barbera è la sua acidità vibrante, che la rende eccezionale nel pulire la bocca dalla grassezza. Ha un corpo medio e profumi fruttati che non entrano in conflitto con il sugo. Scegli una versione non eccessivamente invecchiata in legno per preservarne la freschezza.



4. Gutturnio Frizzante DOC (Emilia-Romagna): Il Cugino Piacentino

Rimaniamo in Emilia ma ci spostiamo sui colli piacentini. Il Gutturnio, un blend di Barbera e Croatina, è un'altra scelta eccellente.

  • Perché funziona: Come il Lambrusco, la sua leggera effervescenza aiuta a sgrassare il palato. Rispetto al Lambrusco di Sorbara, ha generalmente più corpo e una nota fruttata più scura, che si sposa benissimo con la carne del ragù.



5. Chianti Classico DOCG (Toscana): L'Eleganza del Sangiovese

Un grande classico che non delude mai.

  • Perché funziona: Simile al cugino romagnolo, il Sangiovese toscano ha l'acidità e il tannino necessari per reggere il confronto con le lasagne. Scegli un Chianti Classico d'annata, non una riserva troppo complessa o legnosa, per evitare che le note del vino sovrastino quelle del piatto.


bicchieri di vino bianco per lasagne alla bolognese


I Principi da Seguire e gli Errori da Evitare


  • SÌ all'Acidità: È la tua migliore amica per contrastare la sensazione grassa.
  • SÌ ai Tannini Moderati: Servono a "pulire" la lingua, ma se sono troppo aggressivi possono creare un sapore metallico con il pomodoro.
  • NO ai Vini Bianchi Leggeri: Verrebbero completamente annientati dalla potenza del ragù.
  • NO ai Vini Rossi Troppo Potenti e Alcolici (es. Amarone, Primitivo di Manduria): Hanno una tale struttura e una tale morbidezza che, sommate a quelle del piatto, renderebbero il tutto eccessivamente pesante e stucchevole.



E con le Lasagne Bianche o Vegetariane?

Qui le regole cambiano!

  • Per le Lasagne al Ragù Bianco o le Lasagne ai Funghi, un vino bianco strutturato e morbido come uno Chardonnay barricato o un Verdicchio dei Castelli di Jesi può essere un abbinamento sublime.
  • Per le Lasagne ai Carciofi  o al pesto, un vino bianco fresco e sapido come un Vermentino è perfetto.


Ora che hai scelto il vino, sei pronto per il piatto principale!

➡️  Torna alla Ricetta delle Lasagne alla Bolognese e prepara il capolavoro!