Zuppa inglese

Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in una lingua straniera.
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in una lingua straniera.
Un primo piano di un dessert con panna montata sopra

La ZUPPA INGLESE è uno dolce al cucchiaio, tipico della pasticceria italiana e soprattutto della zona dell’Emilia Romagna, ormai divenuto uno dei simboli della pasticceria italiana nel mondo , con diverse varianti. Preparare la zuppa inglese originale non è per niente difficile; realizzando anche le due basi in anticipo, cioè la crema pasticcera e il Pan di Spagna, sarà facilissimo assemblarla e servirla come dessert in una giornata speciale!

La Zuppa Inglese di una volta,si realizza con una strati di Pan di Spagna (o savoiardi) inzuppati con una bagna all’Alchermes e poi assemblato in strati con Crema pasticcera alla vaniglia e crema pasticcera al cacao alternate! Infine tanti spuntoni di meringa all’italiana rendono questo dolce bellissimo.Fresco, cremoso, dal gusto unico! Ecco per voi la mia Ricetta Zuppa inglese con tanti consigli e tutti i passaggi per realizzare una zuppa inglese perfetta! Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e  varianti regionali, quella che vi pubblico oggi è la mia versione della zuppa inglese ricetta originale Emiliana, ma sempre con il mio tocco. tratta dal mio manuale di pasticceria italiana

Io ho voluto creare una versione molto scenografica ma voi potete scegliere una teglia unica, oppure piccole monoporzioni, il procedimento è identico!  Questo dolce al cucchiaio è perfetto come dessert di fine pasto, per una; ideale quando si hanno ospiti, si può realizzare con largo anticipo, conservare in frigo e congelare!

Se amate i Dolci classici italiani vi consiglio ovviamente il mio Tiramisù Perfetto, i romani Maritozzi, oppire i campani Babà o Sfogliatelle.

PREPARIAMOLA INSIEME!!


Un dessert in un bicchiere da vino con panna montata sopra

Se siete amanti dei dolci con l'alchermes vi consiglio anche la mia Torta Diplomatica oppure le classiche Pesche di Prato, senza dimenticare i tantissimi Dolci al cucchiaio come il mio Tiramisu definitivo

INGREDIENTI

Per 8 persone



Per la farcitura: 

  • 40g di cacao amaro 
  • 50g di panna montata 


Per la bagna:

  • 200g di acqua calda 
  • 200g di zucchero semolato
  • 70g di alkermes


Per la meringa all’italiana:

  • 150g di albumi 
  • 150g zucchero semolato 


Procedimento

1.Per le basi: Preparate il mio Pan di Spagna e la mia Crema pasticcera e fateli raffreddare.

2.Per le cremadividete la crema in due ciotole, in una unite la panna montata con il cacao e mescolate bene con una spatola. Mettete le creme in due sac a poche.

3. Per la meringa Svizzera: in un pentolino mettete gli albumi con lo zucchero e portateli sul fuoco mescolando con una frusta continuamente fino a raggiungere i 70°.

3. Trasferite tutto in una ciotola e iniziate a montare da calde in planetaria o con le fruste elettriche partendo dalla velocità media salendo piano piano. La montata dovrà durare 10/11 minuti finche saranno fredde.

4.Per la bagna: In un pentolino sciogliete lo zucchero nell’acqua calda, infine versate l’alkermes e mescolate bene, fate raffreddare.

5.Assemblaggio: eliminare dal Pan di Spagna la buccia superiore e inferiore per 3mm, dividete il resto in 2 parti spesse 1,5 cm e ricavate due dischi da 24cm

6.prendete uno stampo ad anello da 24cm e foderate con acetato o carta da forno alta 10cm, fate uno strato di con il disco di pan di spagna e inzuppate bene.

7.con un sac a poche e beccuccio da 10mm fate uno strato di crema classica, poi il secondo disco di pan di spagna e inzuppate.

8.con un sac a poche e beccuccio da 10mm fate uno strato di crema al cacao per finire, adesso portate in freezer per 2 ore, dopo il riposo togliete dallo stampo e mettete su un piatto da portata

9.Per la finitura: trasferita la meringa in un sac a poche con beccuccio a petalo oppure potete fare i classici spuntoni o ancora usare solo il cucchiaio e fate la decorazione in superficie. e usate i beccucci potete decorare prima il bordo e poi il centro, oppure con i cucchiaio mettete la meringa e con il dorso realizzate delle onde.

6.Per finire con il cannello da cucina oppure usando il grill del forno facendo attenzione a tenerla solo pochi secondi dobbiamo fiammeggiare la meringa

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Preparate il giorno prima il Pan di Spagna e la crema pasticcera così saranno freddi e pronti per essere usati. 
  • Potete ssostituire il Pan di Spagna con i savoiardi, ma visto che la zuppa inglese ha necessità di essere molto inzuppata io consiglio il primo, perché è molto più spugnoso
  • Potete usare un bella pirofila trasparente oppUre delle coppette monoporzione, ma questo dolce si presta bene anche a contenitori più grandi come il Tiramisù, è molto scenografico.
  • La zuppa inglese deve riposare almeno 2 ore prima di essere consumata 
  • La meringa in superficie non è obbligatoria ma io vi consiglio di metterla perché da una consistenza diversa in bocca molto piacevole. 







CONSERVAZIONE

La zucca inglese  si conserva in frigo ben coperta per 3/4 giorni., senza meringa, vi consiglio di metterla la momento di mangiarla oppure fino a 24 ore prima