Le ultime ricette per te

Lasagne vegetariane alle melanzane in una teglia, con uno strato superiore dorato e croccante.
Autore: Simone Lustrati 14 ottobre 2025
Scopri la ricetta delle lasagne vegetariane alle melanzane con un cuore cremoso di hummus. Un'idea originale per un primo piatto di verdure, facile e goloso!
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Fetta di tiramisù panna, che mostra la consistenza ariosa e soffice della crema al mascarpone.
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta facile del tiramisù con panna e mascarpone. La guida per una crema soffice, leggera e vellutata, perfetta per un dessert goloso e veloce!
Gnocchi di patate fatti in casa su tagliere di legno, pronti per la cotturac la ricetta della nonna
Autore: Simone Lustrati 19 settembre 2025
Scopri la ricetta degli gnocchi di patate fatta in casa: ricetta della nonna, veloce, facile e perfetta. Consigli e varianti per gnocchi irresistibili.

Zuppa inglese

Energia Kcal 573
Carboidrati g 90
di cui zuccheri g 69
Proteine g 9.7
Grassi g 17
di cui saturi g 9
Fibre g 1
Colesterolo mg 264
Sodio mg 92
Porzioni: 10
Stampo: 24 cm
Difficoltà: Media
Preparazione: 1 ora
Cottura: 40 min
Riposo: 2 ore
Costo: Medio
4.7/5
Energia Kcal 573
Carboidrati g 90
di cui zuccheri g 69
Proteine g 9.7
Grassi g 17
di cui saturi g 9
Fibre g 1
Colesterolo mg 264
Sodio mg 92
Porzioni: 10
Stampo: 24 cm
Difficoltà: Media
Preparazione: 1 ora
Cottura: 40 min
Riposo: 2 ore
Costo: Medio
4.7/5
Zuppa Inglese in un vassoio che mostra gli strati colorati di crema e la copertura di meringa fiammeggiata.

La Zuppa Inglese è uno dei grandi capolavori della pasticceria italiana, un dolce al cucchiaio sontuoso e colorato, amato per il suo equilibrio perfetto tra la morbidezza delle creme e il carattere deciso del liquore. Questa pagina è la guida completa alla zuppa inglese ricetta, pensata per chi vuole un risultato autentico e indimenticabile.


Ma qual è la vera zuppa inglese origine? Le teorie sono affascinanti e contese. C'è chi fa risalire le zuppa inglese origini alle corti rinascimentali di Ferrara, come nobile reinterpretazione di un dolce inglese, il "trifle". La tesi più accreditata, però, la colloca nell'Emilia dell'Ottocento, come omaggio alla pasticceria d'oltremanica. Un mistero che non fa che aumentare il fascino di questo dolce.


Quella che troverai qui è la zuppa inglese ricetta originale emiliana, la versione più ricca e celebrata. Pur essendo un dolce da grande occasione, questa è una zuppa inglese ricetta facile da seguire, spiegata passo dopo passo per garantirti un risultato impeccabile. Ti guideremo nella preparazione delle due creme classiche, alla vaniglia e al cioccolato, per creare la vera zuppa inglese ricetta originale della tradizione.


La base di questa preparazione è una soffice zuppa inglese con pan di spagna, anche se la tradizione ammette l'uso dei savoiardi. Preparati a portare in tavola un dessert elegante, cremoso e dal sapore unico, un vero simbolo della nostra migliore pasticceria.


Zuppa Inglese in un vassoio che mostra gli strati colorati di crema e la copertura di meringa fiammeggiata.

Se siete amanti dei dolci con l'alchermes vi consiglio anche la mia Torta Diplomatica oppure le classiche Pesche di Prato, senza dimenticare i tantissimi Dolci al cucchiaio come il mio Tiramisu definitivo

INGREDIENTI

Per 10 persone


Per il pan di spagna

  • 300gr di uova intere 
  • 200 gr di zucchero semolato 
  • 140 gr di farina 00 
  • 60gr di fecola di patate 
  • buccia di limone (se volete aromatizzare)
  • vaniglia estratto o semi 
  • (se volete aromatizzare)


Per la crema pasticcera


  • 300 gr di latte fresco intero 
  • 150 gr di panna fresca da montare 
  • 115 gr di tuorli d’uovo (circa 6) 
  • 115 gr di zucchero semolato 
  • 19 gr di amido di mais 
  • 19 gr di amido di riso 
  • vaniglia estratto o semi 
  • 25 gr di burro


Per la farcitura: 

  • 40g di cacao amaro 
  • 50g di panna montata 


Per la bagna:

  • 200g di acqua calda 
  • 200g di zucchero semolato
  • 70g di alkermes


Per la meringa all’italiana:

  • 150g di albumi 
  • 150g zucchero semolato 


Procedimento

1.Per il pan di spagna: 

In un pentolino versate le uova con lo zucchero semolato, mescolato con una frusta e portate sul fuoco medio per 3 minuti mescolando continuante, con un termometro dobbiamo arrivare alla temperatura di 40/45°. 

2. Arrivati a questa temperatura versate nella ciotola della planetaria e iniziate a montare con la frusta a velocità media salendo piano piano fino alla massima per 13/14 minuti.

3.Il composto deve aumentare di 5 volte il suo voli e diventare chiaro e spumoso, facendo la prova con la frusta deve scrivere e rimanere per qualche secondo in superficie, intanto setacciate insieme farina e fecola.

4.

A questo punto setacciate le polveri insieme e unitele al composto un po’ alla volta in 3 step mescolando con una spatola dal basso verso con movimenti decisi ma delicati.


5.Cottura pan di spagna: 

Appena le polveri saranno amalgamate al composto di uova prendete una teglia da 24cm di diametro e ungetela con burro fuso e infarinate.e asciutto.

6.Trasferite tutto l’impasto nella teglia e cuocete in forno statico a 180° per 30/35 minuti, fate la prova stecchino per valutare la cottura, deve uscire asciutto.

7.Riposo:

Dopo la cottura sfornate e fate intiepidire 5 minuti, dopo questo tempo sformate il Pan di Spagna e mettetelo a raffreddare su una griglia. A questo punto il Pan di spagna è pronto per le vostre torte.


8.Per la crema pasticcera:

Pesate i tuorli d’uovo e versateli in una ciotola con lo zucchero semolato, gli amidi e la vaniglia, montate con le fruste elettriche finché saranno spumose.

9. In una casseruola versate il latte, la panna e portate a bollore, a questo punto versate il composto di tuorli.

10. Aspettate qualche secondo che i liquidi bucano le uova in superficie e poi mescolate con una frusta e appena si forma la crema spengere il fuoco.

11. Mantecate con il burro fuori dal fuoco e infine fate freddare velocemente versando la crema in una teglia messa precedentemente in freezer per 1 ora, ben stesa e coperta con la pellicola a contatto. Fate riposare in frigo per 1 ora.

12. Prima di usarla trasferitela in una ciotola e lavoratela con la frusta e tornerà liscia come prima.

13. Per la crema di farcitura: 

dividete la crema pasticcera in due ciotole, in una unite la panna montata con il cacao e mescolate bene con una spatola. Mettete le creme in due sac a poche.

14. Per la meringa Svizzera:

 in un pentolino mettete gli albumi con lo zucchero e portateli sul fuoco mescolando con una frusta continuamente fino a raggiungere i 70°.

15. Trasferite tutto in una ciotola e iniziate a montare da calde in planetaria o con le fruste elettriche partendo dalla velocità media salendo piano piano. La montata dovrà durare 10/11 minuti finche saranno fredde.

16.Per la bagna: 

In un pentolino sciogliete lo zucchero nell’acqua calda, infine versate l’alkermes e mescolate bene, fate raffreddare.

17.Assemblaggio: 

eliminare dal Pan di Spagna la buccia superiore e inferiore per 3mm, dividete il resto in 2 parti spesse 1,5 cm e ricavate due dischi da 24cm

18.prendete uno stampo ad anello da 24cm e foderate con acetato o carta da forno alta 10cm, fate uno strato di con il disco di pan di spagna e inzuppate bene.

19.con un sac a poche e beccuccio da 10mm fate uno strato di crema classica, poi il secondo disco di pan di spagna e inzuppate.

20.con un sac a poche e beccuccio da 10mm fate uno strato di crema al cacao per finire, adesso portate in freezer per 2 ore, dopo il riposo togliete dallo stampo e mettete su un piatto da portata

21.Per la finitura:

 trasferita la meringa in un sac a poche con beccuccio a petalo oppure potete fare i classici spuntoni o ancora usare solo il cucchiaio e fate la decorazione in superficie. e usate i beccucci potete decorare prima il bordo e poi il centro, oppure con i cucchiaio mettete la meringa e con il dorso realizzate delle onde.

22.Per finire con il cannello da cucina oppure usando il grill del forno facendo attenzione a tenerla solo pochi secondi dobbiamo fiammeggiare la meringa

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Preparate il giorno prima il Pan di Spagna e la crema pasticcera così saranno freddi e pronti per essere usati. 
  • Potete ssostituire il Pan di Spagna con i savoiardi, ma visto che la zuppa inglese ha necessità di essere molto inzuppata io consiglio il primo, perché è molto più spugnoso
  • Potete usare un bella pirofila trasparente oppUre delle coppette monoporzione, ma questo dolce si presta bene anche a contenitori più grandi come il Tiramisù, è molto scenografico.
  • La zuppa inglese deve riposare almeno 2 ore prima di essere consumata 
  • La meringa in superficie non è obbligatoria ma io vi consiglio di metterla perché da una consistenza diversa in bocca molto piacevole. 



CONSERVAZIONE

La zucca inglese  si conserva in frigo ben coperta per 3/4 giorni., senza meringa, vi consiglio di metterla la momento di mangiarla oppure fino a 24 ore prima

Le vostre domande: I Segreti della Zuppa Inglese Perfetta

  • Qual è la vera origine della Zuppa Inglese? È inglese o italiana?

    Nonostante il nome, la Zuppa Inglese è un dolce 100% italiano. Le origini sono contese tra le corti rinascimentali di Ferrara, come possibile reinterpretazione del "trifle" inglese, e la tradizione dell'Emilia-Romagna dell'Ottocento. Il nome deriva probabilmente proprio dall'ispirazione a queste preparazioni inglesi a base di crema e pan di spagna.

  • Posso usare i savoiardi al posto del Pan di Spagna?

    Sì, è una variante molto comune e assolutamente valida. Il Pan di Spagna, come in questa ricetta, garantisce una struttura più compatta e resistente all'inzuppo. I savoiardi creano un dolce leggermente più soffice e "arioso". La scelta dipende dal tuo gusto personale, ma entrambe le basi sono tradizionalmente accettate.

  • Qual è il liquore giusto per la bagna? Solo Alchermes?

    L'Alchermes è il liquore per eccellenza della Zuppa Inglese, quello che le conferisce il suo iconico colore rosso e il suo sapore speziato. Se non lo trovi o non ti piace, puoi sostituirlo con altri liquori come il Rhum, il Grand Marnier o, per una versione analcolica, con uno sciroppo di amarene o frutti di bosco.

  • Come si fa a non rendere la Zuppa Inglese troppo "alcolica"?

    Il segreto è nell'equilibrio della bagna. Come da ricetta, lo zucchero e l'acqua creano uno sciroppo che diluisce la parte alcolica del liquore. Inoltre, è fondamentale inzuppare il Pan di Spagna o i savoiardi molto velocemente, senza lasciarli in ammollo, in modo che assorbano il sapore senza impregnarsi eccessivamente.

  • Si può preparare in anticipo? Quanto si conserva?

    Sì, anzi, è fortemente consigliato prepararla il giorno prima. Il riposo in frigorifero è fondamentale: permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente e alla struttura di compattarsi, rendendo il dolce più buono e facile da tagliare. Si conserva in frigorifero, coperta, per un massimo di 2-3 giorni.