Torta diplomatica

Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in una lingua straniera.
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in una lingua straniera.
Una torta con panna montata sopra è su un piatto blu

La torta diplomatica è uno dei dolci più eleganti e amati della tradizione italiana. Questo raffinato dessert conquista al primo assaggio grazie all’equilibrio perfetto tra strati croccanti di pasta sfoglia, soffice pan di Spagna e una vellutata crema diplomatica, ovvero una deliziosa fusione tra crema pasticcera e panna montata. Ideale per occasioni speciali, feste o semplicemente per coccolarsi con un dolce dal sapore autentico, la torta diplomatica rappresenta l’incontro perfetto tra leggerezza e golosità.


La ricetta è semplice da seguire e permette di ottenere un risultato scenografico e dal gusto equilibrato. Perfetta come torta da compleanno, per un pranzo della domenica o per sorprendere gli ospiti con un dolce tradizionale ma sempre attuale. Grazie alla sua versatilità e al gusto delicato, questa preparazione è adatta anche per essere personalizzata con aromi diversi o decorazioni più moderne.


Scopri tutti i passaggi per realizzare una torta diplomatica fatta in casa, con consigli utili per una sfoglia croccante e una crema perfettamente bilanciata. Se cerchi un dolce elegante e classico, la torta diplomatica con crema pasticcera e panna è una scelta senza tempo, perfetta da inserire nel tuo repertorio di ricette.


Un primo piano di una torta con panna montata sopra

INGREDIENTI

Per 1 torta da 24cm


Per la sfoglia: 

  • 1 dose della mia pasta sfoglia inversa
  • qb di zucchero a velo
  • qb di burro di cacao in polvere 


Per la crema diplomatica:

  • 350g della mia crema pasticcera (1/2 dose) 
  • 300g di panna fresca da montare  
  • 4g di colla di pesce 240 bloom 
  • 20g di acqua fredda  


Per la bagna:

  • 85g di zucchero semolato 
  • 125g di acqua 
  • 50ml di alchermes  


Per la chantilly:

  • 250 gr di panna fresca da montare
  • 18 gr di zucchero semolato
  • vaniglia semi di 1 bacca
  • 50 gr di mascarpone 


  • 1 dose del mio pan di spagna


Procedimento

1.Per la base di sfoglia: Preparare una dose della mia pasta sfoglia inversa. Stendete la sfoglia formando un rettangolo spesso circa 3-4 mm, bucherellatela bene e disponetela su una teglia rivestita di carta da forno. 

2.Coprite la sfoglia con un secondo foglio di carta da forno e sopra adagiate un’altra teglia. Cuocete in forno ventilato a 180°C per 25 minuti.

3.Dopo questo passaggio, togliete la seconda teglia dal forno, cospargete la superficie con zucchero a velo e infornate nuovamente a 180°C per 5 minuti. Successivamente, alzate la temperatura a 250°C e proseguite la cottura fino a quando la superficie sarà ben dorata Appena sfornata, se lo desiderate, potete cospargere la superficie con burro di cacao in polvere per impermeabilizzarla.

4.Infine, utilizzando un anello, ricavate due dischi da 22 cm di diametro.

5.Per lo strato di pan di spagna: Preparate una dose del mio Pan di Spagna e lasciatelo raffreddare completamente. Una volta pronto, rimuovete delicatamente la crosta superiore e ricavate uno strato uniforme dello spessore di 5 mm. Da questo strato, ritagliate un cerchio di 22 cm di diametroo

6.Per la bagna:: Sciogliete lo zucchero nell'acqua calda, lasciate raffreddare completamente e, solo a questo punto, aggiungete il liquore, mescolando con cura per amalgamare bene gli ingredienti.

7.Per la crema diplomatica: Preparate 1/2 dose della mia Crema Pasticcera. Una volta che si sarà raffreddata, lavoratela delicatamente con una spatola o una frusta per renderla di nuovo fluida e cremosa. Nel frattempo, mettete la gelatina in ammollo in acqua fredda per alcuni minuti. Prelevate 2 cucchiai di crema e scaldateli leggermente, quindi aggiungete la gelatina ben strizzata e mescolate accuratamente fino a quando non si sarà completamente sciolta.

8.Unite il mix al resto della crema utilizzando una frusta. Montate la panna fresca fino a ottenere una consistenza semimontata, morbida ma non troppo compatta. Aggiungete un terzo della panna alla crema, mescolando energicamente per amalgamare bene.

9.Infine, incorporate delicatamente la panna restante, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto per mantenere il composto areato. Trasferite la crema in una sac à poche con beccuccio liscio da 10 mm, pronta per l’uso. 

10.Montaggio: Prendete un anello da pasticceria e posizionatelo su un piatto da portata. Alla base, disponete un disco di pasta sfoglia, assicurandovi che la parte caramellata sia rivolta verso l’alto. Aggiungete uno strato uniforme di crema diplomatica

11.Inzuppate il disco di pan di Spagna con la bagna e posizionatelo delicatamente sopra la crema.

12.Per la chantilly: In una ciotola versate la panna, lo zucchero e il mascarpone. Montate il tutto con una planetaria o con le fruste elettriche, iniziando a velocità media e aumentandola gradualmente fino alla massima potenza. Continuate a montare per circa 5-6 minuti, finché la crema non risulterà ben soda e omogenea. Trasferite la Chantilly in una sac à poche con beccuccio a petalo (o un altro beccuccio a vostra scelta) e utilizzatela per decorare il vostro dolce.

13.Per la decorazione: Togliete la torta dal freezer e, aiutandovi con un cannello o scaldando leggermente il disco di acciaio con le mani, estraetela con delicatezza. Sistemate la torta su un vassoio di portata e decorate la superficie con la crema chantilly. Potete creare eleganti onde utilizzando un beccuccio a petalo o realizzare dei graziosi spuntoni per un effetto raffinato.

I CONSIGLI DI SIMONE:



  • Prepara una buona base di pasta sfoglia
    La pasta sfoglia è uno degli ingredienti fondamentali, quindi è importante che sia croccante e ben cotta. Se volete ottenere una sfoglia perfetta, ricordate di bucherellarla bene prima di cuocerla, così eviterete che si gonfi troppo durante la cottura. Inoltre, mettete sempre una teglia sopra la sfoglia durante la cottura per evitare che diventi troppo spessa.


  • Crema diplomatica perfetta
    La crema diplomatica è ciò che rende la torta unica, ma è importante prepararla con attenzione. Quando preparate la crema, fate attenzione a farla raffreddare completamente prima di utilizzarla per assemblare la torta. Non omettete la gelatina perché aiuterà ad avere una crema stabilizzata che regge il peso dei vari strati.


  • Assemblaggio preciso e equilibrato
    Il segreto per una torta diplomatica ben fatta è l'equilibrio tra i vari strati. Alternate con cura la pasta sfoglia, il pan di Spagna e la crema diplomatica. Non abbiate fretta e cercate di distribuire gli ingredienti in modo uniforme per ottenere un risultato esteticamente perfetto e dal gusto armonioso.


  • Riposo in frigorifero per una torta più compatta
    Una volta assemblata, lasciate riposare la torta in freezer per almeno 2 ore. Questo passaggio è fondamentale per far "legare" tutti gli strati e rendere la torta più compatta e facile da tagliare.
  • Decorazione: un tocco finale speciale.                    La decorazione della Torta Diplomatica è l'ultima parte, ma non meno importante.Oltre alla crema chantilly potete spolverare la superficie con un po' di zucchero a velo, oppure decorarla con frutta fresca o candita per aggiungere colore e freschezza. Se volete un tocco ancora più goloso, potete aggiungere delle scaglie di cioccolato fondente o delle nocciole tritate.  



 

Conservazione:

La Torta Diplomatica si conserva in frigo per coperta per 3 giorni, il burro di cacao in polvere sopra la sfoglia vi aiuterà a impermeabilizzare la sfoglia.