Scacchieri, biscotti al cacao e caramello

Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
I biscotti sono impilati uno sopra l'altro e hanno un motivo a scacchi.

I SCACCHIERI o biscotti al caramello e cacao, sono dei biscotti facili e veloci, ottimi da gustare per colazione e merenda come biscotti da tè, ricordano esteticamente la classica scacchiera, proprio per questo prendono anche il nome di biscotti scacchieri. I biscotti frollini sono ispirati ai Scacchieri Mulino bianco e sono formati da un mix di biscotti al caramello e biscotti al cacao.

Questi biscotti con cacao e caramello sono golosissimi e semplici da realizzare, perfetti da servire su un vassoio di pasticcini da tè , non hanno nulla da invidiare ai biscotti al cacao che sono dei frollini al burro. Questi biscotti scacchieri ricetta, si ottengono unendo tra loro una frolla al caramello che viene realizzata preparando prima una salsa al caramello e una classica frolla al cacao. Per preparare questi biscotti frollini è possibile usare, al posto della farina un mix gluten free ottenendo in questo caso dei biscotti senza glutine, inoltre la frolla al caramello è anche una pasta frolla senza uova.

Quando si realizzano questi Biscotti Scacchieri dovrete far raffreddare le paste frolle stese e solo dopo ricavare degli stick che dovete alternare per ottenere la tipica forma dei Scacchieri Mulino bianco ricetta

Per realizzare altri frollini al burro vi consiglio anche i classici Biscotti di frolla montata, oppure gli immancabili Biscotti gocciole, o gli amatissimi Abbracci, per altre ricette consultate la SEZIONE BISCOTTI .

PREPARIAMOLI INSIEME!!

Primo piano di un biscotto a scacchi marroni e gialli su un tappetino rosso.

INGREDIENTI

Per 45 biscotti
 

Per la frolla al caramello:

  • 75 gr di zucchero semolato 
  • 20 gr di panna fresca da montare
  • 135 gr di burro
  • 210 gr di farina 00
  • 20 gr di zucchero demerara 
  • vaniglia


Per la frolla al cacao:

  • 150 gr di burro morbido 
  • 100 gr di zucchero semolato 
  • vaniglia 
  • 200 gr di farina 00 
  • 2 tuorli
  • vaniglia
  • 20 gr di cacao amaro in polvere 

Procedimento

1.Per la frolla al caramello: in un pentolino a fuoco medio versate lo zucchero semolato e fate caramellare, aggiungete a questo punto la panna calda mescolando bene (fate attenzione perché si produce vapore molto caldo), infine a fuoco spento unite il burro e mescolate. Fate raffreddare il composto.

2.Una volta freddo unite in una ciotola la farina, la vaniglia, il caramello e impastate con una spatola o in planetaria con la foglia per 1 minuto fino a ottenere una frolla, lavoratela leggermente sul piano, stendetela tra due fogli di carta da forno allo spessore di 1/2 cm è fate riposare in frigo per 1 ora.

3.Per la frolla al cacao: In una ciotola grande unite il burro morbido con lo zucchero semolato, la vaniglia e lavorate con la planetaria o una spatola, successivamente aggiungete le uova e fate incorporare.

4. Infine aggiungete la farina, il cacao e lavorate velocemente fino a ottenere una frolla, impastate a mano qualche secondo e stendete tra due fogli di carta da forno allo spessore di 1/2 cm e fate riposare in frigo per 1 ora.

5.Assemblaggio: Dopo il riposo prendete entrambe le frolle e rifilate i bordi per ottenere un rettangolo, ricavate degli stick larghi 1/2 cm. Iniziate alternando 1 stick nero, un al caramello e poi uno al cacao. .

6.Spennellate con poca acqua e fate altri 2 strati alternati. Proseguite con tutta la frolla e fate riposare i filoncini in frigo 30 minuti

7.Taglio e cottura: dopo il riposo prendete i filoncini e con un coltello a lama liscia ricavate dei biscotti spessi 5/8 mm e disponeteli si una teglia foderata con carta da forno, cuocete in forno ventilato a 170° per 15/18 minuti, sfornate e fate raffreddare.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • per questo impasto vi consiglio di usare una farina 0 o 00 ma che sia di forza media 320w con una quantità di proteine di 13gr
  • il lievitino iniziale è importante per un lievitato come i maritozzi che devono essere leggeri e ariosi. 
  • per le lievitazioni a temperatura ambiente consiglio di usare il forno spento con la sola luce accesa
  • potete scegliere di usare il lievito secco o fresco, io consiglio il secco 
  • potete impastare a mano ma sarà molto lungo incordare l’impasto, me usare una planetaria con il gancio 
  • é importante che prima di aggiungere l’olio l’impasto sia leggermente incordato ( vedrete che alzando l’impasto con il gancio non si strapperà) 
  • unite la prima dose di olio in due volte facendolo assorbire bene prima di aggiungere l’altro. 
  • per l’ultima fase è importante incordare l’impasto e non stressarlo impastando troppo. Appena si stacca dalla ciotola e sarà pulita l’impasto è pronto. 
  • Fate iniziare la lievitazione a temperatura ambiente e proseguire in frigo per 12 ore in modo da farlo maturare lentamente. 
  • fate pezzetti da 70 gr ma potete anche farli più piccoli 
  • cuocete a forno statico e fate attenzione alla cottura dopo i 13 minuti 
  • tagliate i maritozzi im diagonale e farciteli abbondantemente livellandola con una spatola





CONSERVAZIONE:

I maritozzi cotti possono essere congelati chiusi in un sacchetto per 30 giorni, è meglio farcirli al momento ma potete conservarli farciti in frigo per 10/12 ore.