Zeppole di San Giuseppe al forno

Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Un vassoio di pasticcini con sopra lo zucchero a velo

Le ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE AL FORNO sono il dolce tipico della Festa di San Giuseppe, ovvero la Festa del Papà. Si tratta di dolcetti morbidi di pasta choux, secondo la ricetta originale, rigorosamente fritte ma ormai diffuse e fantastiche anche al forno e poi farcite con crema pasticcera e amarene sciroppate. Un dolce buonissimo, tipico della tradizione campana, che il 19 marzo, spopola nelle pasticcerie di tutta Italia.

Se seguite la mia  Ricetta Zeppole con tanti consigli e trucchi, e credetemi se vi dico, realizzerete in casa con le vostre mani, le  Zeppole di San Giuseppe originali , proprio come quelle di pasticceria!

Quella che vi pubblico oggi sono le Zeppole ricetta originale che vi farà ottenere un dei dolci strepitosi e con pochi accorgimenti che vi permetterà di ottenere delle Zeppole di San Giuseppe al forno, ma senza unto! L’importante è la cottura a temperatura non troppo alta e soprattutto vanno immerse bene in modo da gonfiarsi per una ricetta Zeppole al forno gonfie.

Che voi vogliate ottenere le Zeppole fritte o le Zeppole di San Giuseppe al forno questa è quella che fa per voi, e vi assicuro che vi conquisteranno, oltre alla ricetta Zeppole originali vi consiglio anche i miei classici Bignè, i croccanti Bignè craquelin. 

PREPARIAMOLE INSIEME!!

Un primo piano di un dolce con zucchero a velo sopra

INGREDIENTI

Per 12 zeppole


Per la pasta choux:

  • 85 gr di acqua
  • 40 gr di latte intero
  • 65 gr di burro
  • 1/2 cucchiaino di sale fino
  • 5 gr di zucchero semolato 
  • 100 gr di farina 00
  • 150 gr di uova intere


Per la crema pasticcera:

  • 300 gr di latte fresco intero
  • 150 gr di panna fresca da montare
  • 115 gr di tuorli d’uovo (circa 6)
  • 115 gr di zucchero semolato
  • 19 gr di amido di mais
  • 19 gr di amido di riso
  • vaniglia estratto o semi
  • 25 gr di burro


Per finire: 

  • 200g di amarene sciroppate 
  • qb di zucchero a velo








Procedimento

1.Per la base di pasta choux: in una casseruola versate l’acqua, il latte , il burro, il sale e portate a bollore, versate tutta di un colpo la farina e mescolate velocemente fino a che non verrà assorbita e si ottiene una pastella densa e fate cuocere 2 minuti a fuoco medio si formerà una crosticina sul fondo

2. Dopo la cottura trasferite l’impasto in una ciotola e allargatelo sui bordi per farlo intiepidire. A questo punto iniziando a mescolare con un cucchiaio di legno o la frusta a foglia in planetaria unite la uova intere in 3 volte finché non saranno assorbite prima di aggiungere l’altra parte. Otterrete un’impasto denso e omogeneo.

3. Formatura e cottura: Mettete un tappetino microforato su una teglia o ungetela solo leggermente e fate delle ciambelline da 8cm di diametro usando una sac a poche con una bocchetta rigata

4. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 20 minuti, poi abbassate a 190° per altri 15 minuti mettendo una pallina di carta di allumino per tenere lo sportello leggermente aperto, sfornate quando saranno ben asciutte e dorate. Sfornate e fate raffreddare.

5.  Farcitura: Preparate 1 dose della mia Crema Pasticcera seguendo la ricetta e fatela raffreddare. Mettetela in un sac a poche con bocchetta rigata da 10mm, farcite le zeppole facendo due buchetti alternati e finire con la crema in superficie e mettete le amarene, spolverate con lo zucchero a velo.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Potete preparare la crema pasticcera il giorno prima. 
  • Seguite i consigli sulla pasta choux che trovate nella mia ricetta
  • Per la cottura al forno usate il forno statico 
  • Per la frittura consiglio l’olio di arachidi e non suoerate i 170°



CONSERVAZIONE:

Per le zeppole fritte consiglio di mangiarle entro il giorno stesso, quelle al forno si conservano in frigo coperte per 2 giorni.