Torta vegana al cioccolato e pere

Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Una torta al cioccolato con zucchero a velo e una fetta su un piatto

La Torta Vegana al Cioccolato e Pere è un dolce da forno, una torta al cioccolato ma senza ingredienti di origine animale e quindi una torta al cioccolato vegana al 100%. Questa torta vegana pere e cioccolato è una delle migliori ricette di torta vegana soffice, intensa di sapore e profumo irresistibile.

La realizzazione è molto semplice e io ho voluto aggiungere le pere spadellate al alto della torta da mangiare come accompagnamento, una sorta di composta di pere ma le potrete aggiungere anche all’interno dell’impasto.

Per rendere vegana questa torta al cacao vegan, ho eliminato gli albumi sostituendoli con l’Acquafaba sempre montata a neve con lo zucchero ottenendo una sorta di meringa, ma cos’è l’acquafaba? Praticamente è il liquido di cottura dei ceci e dei fagioli cannellini che si comporta come gli albumi, ingloba aria e con lo zucchero rimarrà molto più stabile.

Il resto degli ingredienti sono i classici di una torta vegana cioccolato pere e cannella, ovvero farina, cacao, zucchero, olio e acqua ma il risultato vi stupirà con delle pere saltate con olio evo, rosmarino,zucchero e cannella.

PREPARIAMOLA INSIEME!!


Un piatto bianco sormontato da una fetta di torta al cioccolato e mele

INGREDIENTI

Per 1 torta da 24cm


Per la torta:

  • 150g di farina 00
  • 45g di fecola di patate 
  • 45g di cacao amaro in polvere
  • 1 bustina di lievito per dolci 
  • 120g di acqua 
  • 120g di olio di riso 
  • 190g di acquafaba 
  • 150g di zucchero semolato 

Per le pere: 

  • 200g di pere
  • 20g di zucchero semolato 
  • 2g di cannella in polvere 
  • 15g di olio evo 
  • rosmarino


Procedimento

1.Per la torta: in una ciotola unite la farina, il cacao, il lievito, la fecola e mescolate bene fino a ottenere una pasta, poi aggiungete l’olio e l’acqua continuando a mescolare.

2. In una ciotola versate l’acquafaba ben fredda e iniziate a montare con le fruste elettriche o la planetaria, dopo circa 3/4 minuti che inizia a schiumare aggiungete lo zucchero semolato a filo continuando a montare per altri 6/7 minuti finche non si ottiene una sorta di meringa.

3. A questo punto unite questa montata al composto della torta in 3 volte mescolando bene dal basso verso l’alto finche non è ben assorbito. Foderate una teglia da 22cm con carta da forno sul fondo e infarinate i bordi.

4.Cuocete in forno statico 170° per 40/45 minuti, sfornate e fate raffreddare bene prima di togliere dallo stampo e spolverare con zucchero a velo.

5.Per le pere spadellate: lavate e sbucciate bene le pere, togliete il torsolo centrale e tagliate in cubetti regolari, in una padella a fuoco medio versate l’olio, il rosmarino, le pere, lo zucchero e la cannella. Fate cuocere per 10/15 minuti mescolando ogni tanto, fate raffreddare..

6.Servite la torta in un piatto con le pere saltate vicino e se volete foglioline di menta e panna vegetale

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • per l’acquafaba potete usare il liquido dei ceci in scatola e anche lacqua di cottura di ceci secchi ben concentrata 
  • fatela schiumare prima di aggiungere lo zucchero in modo da renderla stabile 
  • se non volete una torta vegana potete usare le stessa quantità di albumi
  • potete arricchire la torta con le pere saltate ma anche frutta secca e cocco








CONSERVAZIONE:

Questa torta si conserva a temperatura ambiente per coperta sotto una campana di vetro per 4/5 giorni.