Torta mimosa classica

Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in una lingua straniera.
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in una lingua straniera.
Primo piano di una torta con glassa bianca e marshmallow su un piatto nero.

Lo zuccotto mimosa è una variante raffinata e scenografica della classica torta mimosa, perfetta per festeggiare occasioni speciali come la Festa della Donna, ma ideale anche come dessert elegante da portare in tavola in ogni periodo dell’anno. Un dolce che conquista al primo sguardo, grazie alla sua forma a cupola e al suo interno morbido, cremoso e profumato.


Questa versione moderna della torta mimosa a cupola unisce la leggerezza del pan di Spagna a una crema vellutata che regala un'esperienza golosa e delicata. Il contrasto tra le diverse consistenze e l’aspetto raffinato rendono lo zuccotto mimosa una scelta originale, ideale per chi ama sorprendere con dolci fatti in casa che uniscono gusto e bellezza.


Facile da preparare ma di grande effetto, questo dolce è perfetto anche per arricchire buffet, pranzi in famiglia o cene tra amici. Una ricetta da salvare tra i dolci mimosa più creativi, capace di stupire per sapore e presentazione.

Una persona tiene in mano un pezzo di torta a cui è stato staccato un morso.

INGREDIENTI

Per 1 torta


Per il pan di Spagna: 

  • 300gr di uova intere (circa 6 uova)
  • 200 gr di zucchero semolato
  • 140 gr di farina 00
  • 60gr di fecola di patate
  • vaniglia estratto o semi


Per la Crema diplomatica:

Crema Pasticcera

  • 300 gr di latte fresco intero
  • 150 gr di panna fresca da montare
  • 115 gr di tuorli d’uovo (circa 6)
  • 115 gr di zucchero semolato
  • 15 gr di amido di mais
  • 15 gr di amido di riso
  • vaniglia estratto o semi
  • 25 gr di burro


  • 250gr di panna fresca da montare 


Bagna:

  • 300gr di acqua
  • 250gr di zucchero semolato
  • 70gr di liquore


  • 100 gr di gocce di cioccolato fondente


Procedimento

1.Per la basi: Preparate una dose del mio PAN DI SPAGNA e fatelo raffreddare, preparare anche una dose della mia CREMA PASTICCERA e fatele raffreddare.

2.Per la crema diplomatica: Prendete la crema fredda e lavoratela con una frusta per farla tornare liscia. Montate la panna e unitela alla crema in 3 volte La prima parte mescolando velocemente e la restante mescolando con un frusta o spatola dal basso verso l’alto.

3.Per la bagna: sciogliete lo zucchero in acqua calda , unite il liquore a vostra scelta e fate raffreddare.

4.Montaggio:  Prendete il Pan di Spagna raffreddatoe con un coltello togliete la buccia esterna.

5.Ricavate un disco da 24cm, e poi dividetelo a metà cosi otterrete gli strati

6.Su un piatto con carta da forno mettete un anello oppure il bordo di una torta a cerniera (altezza circa 5 cm, potete saltare questo passaggio e montare la torta direttamente sul piatto) , fate uno strato con il pan di Spagna, inzuppatelo bene e fate uno strato di crema diplomatica

7.Distribuite anche le gocce di cioccolato fondente e un secondo strato di pan di Spagna. 

8.Nel frattempo prendete il restante pan di spagna e con le mani sbriciolatelo, dopo il risposo prendete lo zuccotto dal freezer, toglietelo dallo stampo e adagiatelo su un vassoio da portata. Ricoprite con la restante crema livellando bene, non fate uno strato spesso ma solo un velo

9.Riducete in briciole il resto del pan di spagna (tenete una parte intera per la decorazione) Dopo il riposo togliete la torta dall’anello.

10.Con una spatola mettete della crema sui bordi facendo uno strato leggero e ricoprite con le briciole di pan di Spagna.

10.Disponete la torta sul piatto di portata e finite in superficie con dei ciuffetti di crema diplomatica e pezzetti di pan di Spagna. Se preferite potete anche saltare questo passaggio e ricoprire tutta la torta con crema e pan di Spagna come nel Punto 8. Fate riposare in frigo per 2 ore.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Potete preparare la crema, il pan di Spagna e la bagna il giorno prima per comodità.
  • La torta Mimosa originale prevede l’uso dell’ananas, ma per mio gusto uso le fragole o anche le gocce di cioccolato.
  • Potete scegliere se usare la bagna analcolica o alcolica, in questa sezione trovate tutte le versioni. 
  • Sbizzarritevi con fiori, fragole o foglioline di menta per decorare la torta. 
  • visto che tendono ad asciugare in frigo io preferisco usare la polvere di pan di spagna invece dei cubetti






CONSERVAZIONE

Questa torta mimosa si conserva in frigo per 3 giorni coperta con una campana.