Torta margherita

Un grafico con un orologio, una fiamma, uno stampo e delle persone.
Un grafico con un orologio, una fiamma, uno stampo e delle persone.
Una fetta di torta con sopra lo zucchero a velo

La TORTA MARGHERITA è un dolce soffice e delizioso, un grande classico della pasticceria italiana, una torta da forno soffice profumata e golosissima. E’ un dolce antico, appartiene alla tradizione contadina del Centro e Nord Italia; era “il dolce delle feste” che ha subito poi evoluzioni nella composizione e preparazione.

La ricetta Torta margherita è un dolce da forno semplice da realizzare, a base di pochi ingredienti : uova, zucchero, farina e burro, la torta margherita deve probabilmente il nome al suo colore giallo in contrasto con la superficie bianca di zucchero a velo che ricorda proprio il fiore omonimo!E’ un dolce molto soffice e delicato, ottima da gustare semplice spolverata di zucchero a velo, ma anche ideale da farcire. Con la mia ricetta torta margherita originale potrete rendere più allegra la merenda dei vostri bambini o per una dolce colazione: rimarrete estasiati dalla sua infinita bontà!

Come ogni ricetta tradizionale anche la Torta margherita ha tante varianti, potrete sostituire il burro con la margarina per ottenere una torta margherita senza burro. Con la dose che vi propongo potrete realizzare una torta margherita 24 cm e inoltre usando uno stampo diverso sarà facilissimo realizzare una torta margherita rettangolare.

Per altri dolci tipici vi consiglio anche la classica Torta Caprese oppure la golosa Torta Sacher.

PREPARIAMOLA INSIEME!!




INGREDIENTI

Per 1 torta da 26cm


Per la base:

  • 300 gr di burro 
  • 240 gr di zucchero
  • 100 gr di tuorli d’uovo 
  • 150 gr di uova intere
  • 130 gr di farina 00
  • 120 gr di fecola di patate
  • vaniglia 
  • buccia grattugiata di 1 limone 
  • 2 gr di sale fino
  • 6 gr di lievito per dolci


Procedimento

1.In una ciotola versate il burro morbido, lo zucchero a velo, la vaniglia, il sale, la buccia di limone e montate per 5 minuti con le fruste elettriche fino a ottenere un composto spumoso.

2.Sbattete insieme le uova con i tuorli e versateli a filo nel composto di burro facendoli incorporare bene.

3.Setacciate insieme farina, fecola, lievito nell’impasto e mescolate bene con una spatola dal basso verso l’alto.


4.Prendete una teglia da 24 o 26cm di diametro, ungetela con il burro e adagiate sul fondo un disco di carta da forno e infarinate i bordi. Versate il composto e livellate bene con una spatola. Cucete in forno statico a 170° per 40/45 minuti, sfornate e fate raffreddare prima di sformare e spolverate in superficie con abbondante zucchero a velo.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • per questa torta il burro deve essere morbido ma non sciolto, basterà tirarlo fuori dal frigo 30 minuti prima. 
  • Potete ssostituire il burro con una alternativa vegetale o senza lattosio ma il sapore sarà diverso
  • IL limone è importante ma deve essere non trattato e soprattutto ben lavato
  • il foglio sul fondo dla tortiera servirà a far staccare meglio la torta.







CONSERVAZIONE

La torta margherita si conserva sotto una campana di vetro a temperatura ambiente per 5/6 giorni.