Le TIGELLE o CRESCENTINE (da "impasto che cresce"), note anche come crescente, sono delle focaccine tipiche modenesi, preparate con un impasto a base di farina, strutto, lievito, acqua e latte, pochi ingredienti per un risultato spettacolare con queste tigelle ricetta originale
Questo semplice impasto una lavorato deve essere liscio e pronto da stendere leggermente spesso e poi si ricavano le tigelle, un tempo le crescentine venivano cotte in particolari dischi di terracotta o di pietra refrattaria chiamati “tigelle”, da cui il nome attuale di questo tipico pane emiliano che risponde alla vostra domanda su 'come si chiamano le tigelle?' Dopo la lievitazione l'impasto viene steso e ritagliato con un coppapasta circolare, infine le crescentine vengono cotte per alcuni minuti in una tigelliera o una padella ben calda in modo da avere delle tigelle senza tigelliera. In questo modo si ottiene la ricetta tigelle modenesi della nonna, una volta pronte e ben dorate, le crescentine possono essere farcite.