Pane naan

Un grafico che mostra i passaggi della preparazione del cibo in una lingua straniera.
Un grafico che mostra i passaggi della preparazione del cibo in una lingua straniera.
Una persona tiene in mano un pane pita davanti a un piatto di pane pita.

Il PANE NAAN o naan bread è un pane veloce originario dell’Asia centrale, meridionale e in alcuni paesi del Medio Oriente, facile da realizzare ma sono sicuro che vi conquisterà pesche perfetto da accompagnare con tutti i secondi anche salsati. Il pane naan ricetta originale che vi propongo è realizzato con pochissimi ingredienti ma prevede solo la particola aggiunta di yogurt nell’impasto.

Il pane naan ricetta si realizza in poche ore, ma alla fine l’impasto è veloce e pronto in 10 minuti poi dovrà solo riposare e cuocere in un padellino caldo e vedrete che si gonfierà in cottura formando una palla, alla fine è pronto da gustare. Se vi state chiedendo il pane naan con cosa si mangia, vi dico che è perfetto a tutto pasto partendo dai nostri classici salumi, ma fidatevi usatelo anche nei secondi perché raccoglie bene le salse.

Il pane naan con yogurt salirà in cima ai vostri preferiti, per altri pani vi consiglio anche questo Pane veloce, o il mio irresistibile Pan Brioche che si crede cotone oppure le leggerissime Ciabattine.

PREPARIAMOLO INSIEME!!

Una persona tiene in mano un pane pita.

INGREDIENTI


Per 8 pani


  • 350g di farina 00 
  • 100g di acqua 
  • 100gr di yogurt bianco 
  • 4g di lievito di birra 
  • 10g di olio evo 
  • 10g di sale fino


Procedimento

1.Per l’impasto: in una ciotola unitle la farina, il levito, l’acqua, lo yogurt e iniziate ad impastare prima con un cucchiaio e poi appena si inizia a formare la pasta procedete con le mani per 2 minuti. Solo dopo unite il sale e l’olio continuando ad impastare per 3 minuti finche non sentite più il sale sotto le dita.

2.pronto l’impasto formate una palla e mettetelo in ciotola ben coperto e fate levitare per 3/4 ore fino al raddoppio.

3. dopo la lievitazione rovesciate sul piano infarinato e dividete in 8 parti, chiudete formando un panetto e fate riposare per 30/40 minuti.

4.Cottura: dopo questo riposo stendete ogni panetto allo spessore di 3/4mm e mettete in padella calda a fuoco medio, vedrete che si gonfierà come un palloncino e solo adesso potete rigirarlo e far cuocere anche l’altro lato. Togliete dal fuoco e per mantenerli potete chiuderli in uno strofinaccio pulito, spennellate se volete con olio.

I CONSIGLI DI SIMONE:



  • questo pane salvacena si conserve bene anche mettendo in delle bustine e poi congelato 
  • potete spennellare anche con olio e altre erbe aromatiche o se preferite con del burro aromatizzato 
  • non cuocete in una padella fredda perché senno otterrete un pane più rigido e meno bollato 

mantente il pane in un canovaccio per mantenere la morbidezza








CONSERVAZIONE:

Il pane naan si conserva per 24 ore avvolto in un canovaccio, cosi si manterrà morbido e umido